Seguici su

News

Auto sempre più care: come sono cambiati i prezzi dal 2010?

showroom auto

Le case automobilistiche lamentano il calo delle vendite, ma non considerano gli aumenti che hanno imposto ai listini.

La crisi del settore automobilistico in Europa trova un’importante chiave di lettura nelle parole di Luca De Meo, presidente dell’Acea. Durante una conferenza stampa a Bruxelles, De Meo ha sottolineato un problema cruciale: le auto costano troppo e pochi cittadini possono permettersele. Per acquistare una vettura di fascia bassa, oggi servono tra i 6.000 e i 9.000 euro in più rispetto al passato, in un contesto dove il potere d’acquisto è diminuito drasticamente. Questo non è solo un problema economico per i consumatori, ma una sfida per i costruttori, che non riescono a rendere redditizie le utilitarie. La situazione è aggravata da una serie di fattori che includono le norme europee, il costo delle materie prime e la concorrenza cinese, che ha guadagnato un vantaggio competitivo notevole nel mercato globale.

Regole stringenti e concorrenza sleale

La normativa europea gioca un ruolo determinante in questa crisi. La deadline del 2035 per lo stop alla vendita di veicoli a benzina e diesel, unita alle impegnative tappe intermedie, ha imposto ai costruttori europei investimenti massicci per adattarsi alla transizione ecologica. Tuttavia, come ha evidenziato De Meo, la corsa verso l’elettrico non può essere l’unica strada. E soprattutto non si può pensare di far pagare gli investimenti sull’elettrico a chi vorrebbe acquistare ancora auto diesel o benzina applicando aumenti spropositati ai prezzi di listino, perchè il risultato è ovvio: le elettriche non si vendono per mille motivi, incluso il costo troppo elevato, e non si vendono più manco quelle diesel e benzina. Di qui la crisi, nata da un mix di decisioni politiche dell’UE e di scelte industriali sbagliate.

Luca De Meo
Luca De Meo

A ciò si aggiunge la pressione esercitata dalla Cina, che non solo gode di un vantaggio competitivo grazie a costi di produzione inferiori, ma in alcuni casi si avvale di una concorrenza sleale che penalizza ulteriormente i produttori europei. Senza considerare che, mentre i costruttori europei applicavano aumenti ingenti ai loro prezzi di listino, nel Vecchio Continente sbarcavano tutta una serie di marchi “made in China” con auto, in genere SUV, full optional dai costi stra-concorrenziali e dotate di motorizzazioni tradizionali: quasi tutte, se non tutte, 1.5 benzina e gpl.

A ben vedere, infatti, il problema non sta nel presunto vantaggio competitivo dei brand cinesi di auto elettriche, ma nel fatto che le auto cinesi stanno guadagnando fette di mercato proprio nel settore delle auto a motore termico. Basta vedere i prezzi di SUV della MG, o anche di DR ed Evo (assemblate in Italia, ma costruite in Cina), per rendersene conto.

Male le vendite del nuovo, bene il mercato dell’usato

Il crollo del potere d’acquisto del ceto medio europeo è l’aspetto centrale della crisi. Come ha ricordato De Meo, i costruttori automobilistici prosperano sul benessere di questa fascia di popolazione, che però ha subito un drastico ridimensionamento economico negli ultimi anni. Questo non significa che l’interesse per le auto sia diminuito: il successo del mercato dell’usato testimonia il contrario.

Tuttavia, l’impossibilità di acquistare veicoli nuovi evidenzia la necessità di un cambio di rotta e non bastano certamente le alchimie basate sulle formule di rateizzazione per convincere i possibili compratori, che si ritrovano con un potere d’acquisto sempre più eroso dall’inflazione e prezzi delle auto che seguitano a correre verso l’alto. Per garantire un futuro al settore, occorre ripensare le politiche e le strategie industriali, tornando a offrire auto che possano essere accessibili al maggior numero di persone, come accadeva in passato. Continuare a proporre auto a prezzi inavvicinabili da una larga fetta della popolazione equivale a correre speditamente verso il fallimento.

multa
Leggi anche
Rincaro multe 2025: è arrivata la decisione del Governo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News1 giorno ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News1 giorno ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News1 giorno ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport1 giorno ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News1 giorno ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News2 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News2 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News2 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News2 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News2 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News2 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News3 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel