Seguici su

News

Auto elettriche, Stellantis sorprende tutti: ecco cosa cambia

stellantis

Nonostante dati di vendite fallimentari, ecco una nuova partnership per rilanciare lo sviluppo delle auto a batteria

I dati di vendite delle vetture elettriche Stellantis sono allarmanti e ben lontani dalle cifre auspicate. Ciò nonostante, come annunciato già settimane fa dal poi dimissionario CEO Carlo Tavares, la direzione impressa alla politica industriale è quella di continuare a puntare sull’innovazione delle auto elettriche. In particolare, puntando sul tassello debole, quello che tiene lontani molti potenziali acquirenti: l’autonomia. Per aumentarla non è sufficiente mettere più batterie, perchè si aumenta il peso dell’auto, aumentando il consumo energetico, con vantaggi poco apprezzabili in termini di distanza percorribile con una carica piena.

La strada da percorrere è quindi quella della ricerca per migliorare peso, dimensioni ed efficienza del pacco batterie. E la strada scelta da Stellantis è quella di puntare sulle batterie al Litio-Zolfo, una tecnologia destinata alle auto elettriche che il gruppo intende lanciare a partire dal 2030, grazie ad una nuova partnership.

Autonomia, sostenibilità e risparmio

Le nuove batterie non solo promettono un’eccezionale densità energetica, ma saranno realizzate con materiali di scarto e metano, riducendo drasticamente le emissioni di CO2 rispetto alle soluzioni attualmente disponibili. Il vantaggio principale delle batterie Litio-Zolfo, infatti, risiede nella loro densità energetica, che raggiunge i 500 Wh/kg, consentendo maggiore autonomia o riduzione delle dimensioni dei pacchi batteria. Inoltre, l’utilizzo dello zolfo, un elemento abbondante e poco costoso, le rende economicamente più vantaggiose e sostenibili. A differenza delle batterie tradizionali, non richiedono nichel, cobalto o manganese, materiali critici sia per l’impatto ambientale che per le implicazioni geopolitiche legate alla loro estrazione.

batterie elettriche
batterie elettriche

Un accordo strategico per le nuove batterie

Stellantis, per puntare sull’innovazione delle batterie, ha stretto il nuovo accordo con l’americana Zeta Energy. Questa collaborazione si concentra sullo sviluppo e la futura produzione di batterie al Litio-Zolfo ed è un tassello fondamentale nella strategia per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2038.

Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer, ha dichiarato che queste batterie rappresentano un passo cruciale per offrire veicoli più puliti, performanti e convenienti. La partnership con Zeta Energy rafforza anche la resilienza della filiera produttiva, garantendo un futuro più stabile e sostenibile per i veicoli elettrici.

McLaren 720S
Leggi anche
Patente per supercar: la novità che cambia tutto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel