Seguici su

News

Auto elettriche: il nuovo piano triennale di E-GAP

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento

E-GAP ha illustrato il suo piano triennale per l’espansione in Europa e negli USA del proprio servizio di ricarica delle auto elettriche.

E-GAP, operatore leader nel servizio di ricarica mobile e on-demand per auto elettriche nel Vecchio Continente, avrà un triennio fondamentale davanti a sé. Mossa dall’intento di crescere a livello europeo, la compagnia italiana, già presente a Roma e Milano con l’obiettivo di espandersi in ulteriori città lungo lo stivale, ha messo in preventivo un investimento pari a 200 milioni di euro da spendere nei prossimi tre anni. Il programma industriale mira ad ampliare l’infrastruttura mobile di ricarica e la gamma di prodotti, oltre ad aprire inediti canali in nuovi Paesi e in circa 200 città tra USA ed Europa.

E-GAP: le fasi del piano di crescita

In merito alla crescita su scala globale il Piano sancisce l’introduzione del servizio in Spagna e in Francia entro il termine del 2021, partendo dalle capitali, Madrid e Parigi. Dopodiché, nel primo semestre del 2022, saranno invase Gran Bretagna e Germania. Così facendo si completerebbe la fase numero uno del piano industriale, che dispone il posizionamento del servizio nei maggiori mercati europei, corrispondenti a circa il 70% del comparto elettrico dell’area.

La fase numero due prevede un’espansione ulteriore in Europa, in modo da coprire le sue principali capitali, nonché lo sbarco negli States, entro i primi mesi del 2023.

“L’espansione, anche fuori dai confini italiani, è un passo decisivo per E-GAP e consolida il successo del nostro servizio che fa perno su comodità, flessibilità e semplicità di ricarica – ha dichiarato Luca Fontanelli, CEO di E-GAP -. Siamo certi che la Francia e la Spagna saranno il primo trampolino per espanderci ulteriormente in altri Paesi, europei e non solo, sviluppando un nuovo modello di ricarica green da affiancare alle infrastrutture fisse che hanno tempi di implementazione molto lunghi”.

Nel frattempo, E-GAP è alle prese con i lavori di ampliamento della relativa flotta dei mezzi adibiti al servizio di ricarica elettrica on-demand. In cantiere, 100 nuovi e-van da qui alla prossima estate, con il proposito di raggiungere la quota di 500 mezzi green nel giro di un triennio. Senza dimenticare l’integrazione della ricarica off-grid, tra cui un primo lancio di prodotti ultrafast già nel primo semestre del 2022.

Tesla
Leggi anche
Mobilità: le nuove frontiere secondo Deloitte

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport14 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News15 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News16 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News17 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News17 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News19 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News20 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News21 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News22 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News23 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 giorni ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News2 giorni ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel