Seguici su

News

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in più. Lo studio che spiazza tutti

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%.

Le batterie delle auto elettriche durano più a lungo con una guida dinamica caratterizzata da frequenti accelerazioni e decelerazioni. È quanto emerge da uno studio del SLAC Stanford Battery Center che ribalta le convinzioni comuni: uno stile di guida “nervoso” può aumentare la durata della batteria fino al 38%, garantendo circa 300.000 chilometri in più rispetto alla guida costante e monotona. Una scoperta con importanti ripercussioni economiche per gli automobilisti, considerato che la sostituzione di una batteria può costare tra gli 11.000 e i 20.000 euro.

La ricerca che cambia le regole

Lo studio californiano, durato oltre due anni, ha analizzato 92 celle agli ioni di litio attraverso 47 diversi profili di scarica e ricarica. I risultati contraddicono l’idea diffusa secondo cui le variazioni brusche di velocità danneggino l’accumulatore. I ricercatori hanno utilizzato il parametro Equivalent Full Cycles (EFC) per misurare il numero di cicli completi sostenibili prima che la capacità scenda all’85% del valore iniziale.

Con una scarica rapida di circa due ore, i cicli dinamici raggiungono oltre 1.600 EFC contro i 1.400 dei cicli costanti. Con scarica lenta di circa dieci ore, si ottengono 1.250 EFC rispetto a meno di 1.000. La guida variegata tra città e autostrada si rivela quindi più benefica per la longevità della batteria rispetto ai lunghi tratti autostradali a velocità uniforme.

Auto elettrica, ricarica
Auto elettrica in ricarica a una colonnina – mondo-motori.it

Il meccanismo che protegge gli elettrodi

La spiegazione scientifica risiede nel comportamento degli elettrodi all’interno dell’accumulatore. Gli elettrodi positivi si deteriorano quando la batteria rimane a voltaggio elevato per periodi prolungati, mentre quelli negativi soffrono con cariche molto basse. La guida monotona, tipica dei lunghi viaggi autostradali, mantiene carichi uniformi che accelerano l’invecchiamento degli elettrodi.

Le variazioni di carico frequenti, caratteristiche della guida urbana con continue partenze e frenate, favoriscono invece un ciclo di carica e scarica che rallenta la degradazione. Per preservare la salute della batteria, gli esperti raccomandano di mantenere il livello di carica tra il 30% e il 70%, evitando sia la ricarica completa al 100% sia la scarica profonda. Lo studio ha prodotto 47 profili di utilizzo e algoritmi specifici che potrebbero guidare le future strategie software delle case automobilistiche per massimizzare la longevità degli accumulatori.

Vantaggi economici per gli automobilisti

Nonostante la riduzione del 90% del costo delle batterie negli ultimi 15 anni, la sostituzione rappresenta ancora circa un terzo del prezzo di acquisto del veicolo. Su una Hyundai Kona supera i 12.000 euro, su una Tesla Model 3 raggiunge i 13.500 euro, mentre su una Volkswagen ID.3 arriva a quasi 20.000 euro. Per la Opel Corsa electric e la Fiat 500e la spesa si aggira rispettivamente su 11.000 e 14.000 euro.

Un miglioramento della durata delle batterie riduce la frequenza delle sostituzioni, aumenta il valore residuo dei veicoli e mantiene migliori prestazioni nel tempo. Gli esperti precisano che non si tratta di incoraggiare uno stile aggressivo, ma piuttosto un utilizzo variegato e realistico che alterni percorsi urbani ed extraurbani. Questa gestione consapevole riduce i costi di gestione e l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento delle batterie, aprendo prospettive positive per l’intera filiera automotive.

Multa per superamento dei limiti di velocità
Leggi anche
176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocità massima: la citycar che infrange ogni record

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News6 ore ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocità: Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport8 ore ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News13 ore ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News1 giorno ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Leclerc guarda al 2026: “Sono anni importanti, voglio riportare la Rossa alla vittoria”

Il pilota monegasco, prossimo ai 28 anni e alla settima stagione a Maranello, analizza il presente e guarda al futuro...

Multa per superamento dei limiti di velocità Multa per superamento dei limiti di velocità
News2 giorni ago

176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocità massima: la citycar che infrange ogni record

La Casa boema lancia sul mercato una versione da 176 cavalli che raggiunge i 228 km/h di velocità massima, con...

CO2, basse emissioni CO2, basse emissioni
Guide2 giorni ago

Emissioni CO₂ dei veicoli: come calcolare l’impatto ambientale e le agevolazioni disponibili

La misurazione delle emissioni di CO₂ dei veicoli è diventata essenziale per valutare l’impatto ambientale e accedere agli incentivi per...

automobilista automobilista
Guide3 giorni ago

Rotatorie all’italiana o alla francese: qual è la differenza e perché nessuno lo sa

Come funziona la precedenza nelle rotatorie: dalla regola italiana al modello francese, tutte le norme per una circolazione sicura e...

Logo della Ferrari sulla classica carrozzeria rossa Logo della Ferrari sulla classica carrozzeria rossa
News3 giorni ago

Ferrari affonda in Borsa: persi 15 miliardi in poche ore, cosa sta succedendo a Maranello

Il titolo Ferrari crolla in Borsa del 15% dopo la presentazione del piano industriale 2030, giudicato troppo prudente dagli investitori....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News3 giorni ago

Incentivi auto elettriche 2025: attenzione alla trappola dei 30 giorni

Novità per gli incentivi auto elettriche: i clienti dovranno registrarsi autonomamente su una piattaforma digitale prima di recarsi in concessionaria....

Lidl, insegna del supermercato Lidl, insegna del supermercato
News3 giorni ago

L’accessorio fondamentale per curare la tua auto: Lidl te lo dà a 25€!

Set chiave dinamometrica Lidl: caratteristiche e vantaggi-mondo-motori.it

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport5 giorni ago

Ferrari nel caos: Leclerc pronto a lasciare Maranello dopo 7 anni di fallimenti

Crisi in casa Ferrari: la SF-25 delude, i piloti protestano e il futuro di Leclerc diventa incerto dopo sette anni...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel