Seguici su

News

Auto come i PC: obbligo dell’antivirus in Europa

Tecnologia Auto

Come i computer, nei Paesi membri dell’Unione Europa anche le auto dovranno avere un antivirus per questioni di sicurezza.

Le auto di nuova generazione sono ormai diventate dei salotti ipertecnologici. Grazie agli accordi sottoscritti con alcune delle migliori realtà specializzate nel campo, nel giro di pochi anni le aziende hanno migliorato di molto le dotazioni di bordo, fino ai giorni nostri.

Tuttavia, non è oro tutto quel che luccica. Difatti, dal punto di vista della sicurezza gli aggiornamenti OTA (over the air, via etere) possono celare alcune insidie, in grado di porre a repentaglio l’incolumità degli occupanti. Dunque, la Commissione europea ha cercato di tenere sotto controllo la situazione, tramite l’approvazione di due nuovi regolamenti (n. 155 e 156), al proposito di sollecitare l’installazione di un “antivirus”.

Le normative sono già entrate in vigore per i modelli presentati a partire dalla scorsa estate e da luglio 2024 sarà obbligatorio aderire alle regole sancite dal legislatore. Senza scendere troppo nel tecnico, vi basti sapere che per l’implementazione del malware occorre riscrivere varie parti del codice interno di gestione dei sistemi. Inoltre, sono previsti degli altri accorgimenti, riguardanti, ad esempio, la fornitura. Sebbene sia favorevole a un approccio più rigoroso, le aziende principali di settore, Continental e Bosch, serbano alcune riserve, espresse a Reuters negli scorsi giorni.

Premesso che ci sono 100 milioni di righe di codice sulle vetture dell’attuale epoca, le direttive comunitarie ne impongono la completa revisione e, laddove necessario, di riscriverle, per un investimento economico considerevole, che andrà, inevitabilmente, a ripercuotersi sul consumatore finale.

Continental favorevole

Comunque, gli operatori tendono a vedere il bicchiere mezzo pieno, come spiegato dallo chief product security and privacy officer di Continental, Mathias Dehm: “Guardando indietro di cinque anni, non esisteva alcuno standard o regolamento realmente internazionale in questo campo. Ma ora con una chiara regolamentazione dell’UNECE e anche dello standard internazionale ISO/SAE 21434, l’industria dispone di una guida migliore per garantire un livello comune di sicurezza informatica in tutto il settore”.

stellantis
Leggi anche
Stellantis: nuovo accordo per riciclare le auto a fine ciclo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop
News12 ore ago

Start and Stop: siamo già al capolinea per questa tecnologia?

Siamo già arrivati al capolinea dello Start and Stop? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Se è vero che...

Pile di monete accostate a pompe di carburante Pile di monete accostate a pompe di carburante
News13 ore ago

Carburanti, ecco quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise

Quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Come ormai sappiamo da parecchio...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News13 ore ago

Renault 4 Savane 4×4: eleganza e avventura per la nuova concept francese

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Renault 4 Savane 4×4, che al momento rimane...

Casello autostradale Casello autostradale
News13 ore ago

Attenzione automobilisti: la nuova truffa che sfrutta il nome Telepass

Gli automobilisti dovranno fare attenzione ad una nuova truffa “targata” Telepass. Scopriamo insieme in cosa consiste. Dopo aver assistito allo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News14 ore ago

Perché i cerchi in lega delle auto diventano sempre più grandi?

In questo articolo scopriremo perché i cerchi in lega delle automobili stanno diventando sempre più grandi. I più attenti avranno...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News16 ore ago

Non c’è pace per Elon Musk: azienda danese restituisce tutte le Tesla

Tesla affronta un calo delle vendite, il caso del ritiro delle auto da parte di un’azienda danese e l’impatto economico...

Rheinmetall, ricarica auto elettriche dal marciapiede Rheinmetall, ricarica auto elettriche dal marciapiede
News17 ore ago

Auto elettriche: il futuro è la ricarica dal marciapiede

Scopriamo il progetto pilota di ricarica urbana a Colonia con i curb charger, l’espansione della rete di ricarica in Italia...

Portalettere consegna la posta Portalettere consegna la posta
News18 ore ago

Nuova truffa per gli automobilisti: attenzione ai finti postini

Tentativi di truffa con falsi postini che consegnano multe fasulle. Online, nuove mail phishing sfruttano nomi di aziende note per...

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport19 ore ago

WRC 2025, Rally di Portogallo: Ogier si prende la vittoria per la settima volta

Nuova vittoria per il campione francese, approfittando del ritiro di Tanak. Toyota continua a dominare il Mondiale WRC, ma la...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport20 ore ago

GP di Imola: le parole dei piloti Ferrari dopo la gara di casa

La Ferrari si riscattacon un buon passo gara, ma resta l’amarezza per Leclerc. Hamilton conquista un ottimo quarto posto al...

Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025 Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio Emilia-Romagna 2025: risultato

Il Gran Premio di Imola 2025, ha regalato al pubblico un pomeriggio di grande spettacolo e colpi di scena. Un...

Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025 Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025
Sport4 giorni ago

GP di Imola: Andrea Kimi Antonelli non sta più nella pelle per l’esordio in casa

A pochi giorni dal suo esordio in Italia, Andrea Kimi Antonelli non sta più nella pelle. Scopriamo insieme le sensazioni...

Advertisement
Advertisement
nl pixel