Seguici su

News

Aumento accise sul Diesel: ecco la verità

rifornimento diesel

La verità sull’ipotetico aumento delle accise sul diesel. I dettagli del piano governativo e le possibili conseguenze per i consumatori.

Negli ultimi giorni, si è diffuso un allarme riguardo un possibile aumento delle accise sul diesel, con preoccupazioni espresse sui social e da parte di alcuni gruppi di consumatori. La notizia nasce dalla presentazione del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, trasmesso alle Camere dal governo italiano il 28 settembre 2024. In questo documento, si fa riferimento a un possibile “allineamento delle aliquote delle accise tra benzina e gasolio”, che ha immediatamente scatenato dubbi e timori tra automobilisti e autotrasportatori.

Tuttavia, è fondamentale fare chiarezza: al momento non vi è alcuna decisione definitiva presa in merito all’aumento delle accise sul diesel. Il documento del governo espone solo linee guida generali per un eventuale riordino delle spese fiscali, ma non specifica né quando né in che modo verranno applicati eventuali aumenti.

Differenze attuali tra le accise di benzina e diesel

Attualmente, le accise sulla benzina sono più alte rispetto a quelle sul diesel. Questo squilibrio, da anni al centro di dibattiti politici ed economici, deriva principalmente dalla percezione che il gasolio, utilizzato soprattutto dai mezzi di trasporto pesanti, debba godere di un trattamento fiscale agevolato. Tuttavia, l’allineamento proposto dal governo potrebbe ribaltare questo principio, portando l’accisa sul diesel ai livelli della benzina.

Secondo le associazioni dei consumatori, è probabile che l’allineamento avvenga verso l’alto, con conseguente aumento delle accise sul gasolio. Ciò comporterebbe un incremento diretto del prezzo alla pompa per milioni di automobilisti, senza contare gli impatti negativi sui costi del trasporto merci e sulla logistica.

Le possibili conseguenze per i consumatori

Se l’accisa sul diesel dovesse aumentare, ci si potrebbe attendere una significativa ricaduta sui prezzi di beni di consumo, poiché molti settori economici dipendono dal trasporto su gomma. Il gasolio è infatti il carburante più utilizzato dai camion e dai mezzi di distribuzione. Un eventuale incremento dei costi di trasporto si rifletterebbe inevitabilmente su una vasta gamma di prodotti, generando un potenziale aumento dell’inflazione.

Fiat 500 Tributo Trepiuno
Leggi anche
Produzione Fiat 500 elettrica a Mirafiori: ecco fino a quando è rinviata

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport4 ore ago

F1, Gran Premio degli Stati Uniti 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciannovesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio degli Stati...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News21 ore ago

Stipendi Tesla: quanto guadagnano i dipendenti dell’azienda di Elon Musk

Lavorare in Tesla paga così bene come tutti pensano? Ecco quanto guadagnano i dipendenti del colosso automobilistico di Elon Musk....

Tesla Model Y Tesla Model Y
News23 ore ago

Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk fa infuriare i clienti

Clienti in rivolta per l’ultima genialata di Tesla. Con l’aggiornamento Musk ha introdotto una novità che gli frutterà molti soldi....

smog auto smog auto
News1 giorno ago

Allarme smog: migliaia di auto bloccate e multe salate, ecco dove

Da oggi blocco per i veicoli diesel fino a Euro 4 e nuove restrizioni sui riscaldamenti nelle province più colpite...

Controllo della velocita Controllo della velocita
News2 giorni ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocità: Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News2 giorni ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News3 giorni ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica
News3 giorni ago

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in più. Lo studio che spiazza tutti

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%. Le...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Leclerc guarda al 2026: “Sono anni importanti, voglio riportare la Rossa alla vittoria”

Il pilota monegasco, prossimo ai 28 anni e alla settima stagione a Maranello, analizza il presente e guarda al futuro...

Multa per superamento dei limiti di velocità Multa per superamento dei limiti di velocità
News4 giorni ago

176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocità massima: la citycar che infrange ogni record

La Casa boema lancia sul mercato una versione da 176 cavalli che raggiunge i 228 km/h di velocità massima, con...

CO2, basse emissioni CO2, basse emissioni
Guide4 giorni ago

Emissioni CO₂ dei veicoli: come calcolare l’impatto ambientale e le agevolazioni disponibili

La misurazione delle emissioni di CO₂ dei veicoli è diventata essenziale per valutare l’impatto ambientale e accedere agli incentivi per...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel