Seguici su

News

Audi, Bentley e Porsche bloccate negli USA: componenti cinesi prodotti con lavoro forzato?

Volkswagen Group

Volkswagen ha bloccato le consegne di migliaia di modelli negli USA, per un componente prodotto in Cina in violazione delle leggi statunitensi contro lo schiavismo.

Migliaia di vetture dei marchi Audi, Bentley e Porsche risultano bloccate nei porti degli Stati Uniti. Secondo il Financial Times, la causa sarebbe legata alla scoperta al loro interno di “componentistica prodotta in Cina in violazione delle leggi statunitensi contro lo schiavismo”. Il gruppo Volkswagen, a cui fanno capo i tre marchi, avrebbe individuato una componente sospetta all’interno di un’unitĂ  di controllo. La scoperta è avvenuta a metĂ  gennaio e ha portato al blocco delle consegne delle vetture per tutti i mesi di febbraio e marzo. Si stima che siano coinvolte almeno mille Porsche, alcune centinaia di Bentley e diverse migliaia di Audi.

Cosa succede nello Xinjiang?

Il componente incriminato sarebbe stato prodotto in una fabbrica della Cina occidentale, molto probabilmente nello Xinjiang. La regione autonoma è finita più volte nelle cronache internazionali per gli abusi condotti dalle autorità di Pechino ai danni della minoranza etnica uigura. La stessa Volkswagen è stata accusata di violazione dei diritti umani in una fabbrica gestita con la Saic a Urumqi, capoluogo dello Xinjiang.

Gli Stati Uniti hanno leggi specifiche che proibiscono l’importazione di prodotti frutto del lavoro forzato. Il Uyghur Forced Labor Prevention Act, approvato nel 2020, vieta l’importazione di beni provenienti dallo Xinjiang a meno che le aziende non dimostrino che non sono stati realizzati con lavoro forzato.

Volkswagen avvia le indagini

Volkswagen ha risposto alle accuse del Financial Times sottolineando di “prendere molto sul serio le accuse di violazioni dei diritti umani”. L’azienda ha avviato un’indagine e ha dichiarato che “chiarirĂ  i fatti e poi adotterĂ  le misure appropriate”. Tra queste, la possibile chiusura di tutti i legami contrattuali con il fornitore in caso di conferma di “gravi violazioni”. La vicenda ha sollevato nuove preoccupazioni sulle violazioni dei diritti umani in Cina e sulla complicitĂ  delle aziende occidentali. La Volkswagen non è l’unica azienda ad essere stata accusata di utilizzare lavoro forzato nella sua catena di approvvigionamento.

Cosa succederĂ  ora? Le indagini di Volkswagen sono in corso e l’azienda dovrĂ  decidere se continuare a lavorare con il fornitore cinese. Le autoritĂ  americane stanno monitorando la situazione e potrebbero decidere di imporre sanzioni al Gruppo Volkswagen.

Nuova Lancia Ypsilon Edizione Limitata Cassina
Leggi anche
Il Rinascimento di Lancia: ecco la nuova Ypsilon

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Patto tra Europa e Cina, stretta di mano Patto tra Europa e Cina, stretta di mano
News11 minuti ago

Si pensa a un inaspettato asse Cina-Europa contro i dazi di Trump?

Pechino è la piĂą colpita dalla scure dei dazi e cerca nuovi partner commerciali, provando a trovare un’intesa con Bruxelles....

Elon Musk Elon Musk
News1 ora ago

Dazi e Tesla: qualcosa non torna

Trump sospende i dazi reciproci ma lascia invariati quelli sulle auto e sulla Cina. Nonostante questo, le azioni di Tesla...

Donald Trump Donald Trump
News2 ore ago

Trump, dazi sospesi ma non per le auto: cosa sta succedendo

Sospesi per 90 giorni i dazi, ma le case automobilistiche non possono ancora tirare un sospiro di sollievo: per loro...

Tesla Model X Tesla Model X
News3 ore ago

Pessime notizie per i proprietari di Tesla: la colpa è di Elon Musk?

L’aumento delle polizze furto-incendio per le auto Tesla in Italia, dovuto a episodi di vandalismo e attacchi mirati, sta sollevando...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News19 ore ago

Che fine hanno fatto gli incentivi auto promessi dall’UE?

Che fine hanno fatto gli incentivi auto promessi dall’Unione Europea? Scopriamo insieme a che punto è la situazione attuale. Che...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News20 ore ago

Dazi Usa: pronto ad esplodere il mercato delle elettriche usate

Il mercato delle elettriche usate sembrerebbe essere pronto ad esplodere. Scopriamo insieme il ruolo ricoperto dai dazi Usa in tutto...

La nuova Smart #5 Brabus La nuova Smart #5 Brabus
News20 ore ago

Arriva la Smart piĂą potente di sempre

In arrivo sul mercato automobilistico europeo la Smart piĂą potente di sempre. Scopriamo insieme a quanto ammonterĂ  la sua potenza....

Carburante Carburante
News21 ore ago

Carburanti, effetto dazi: buone notizie per gli automobilisti

L’effetto dazi sui carburanti potrebbe avere un esito probabilmente impossibile da pronosticare fino a poco fa. Inizialmente, l’effetto dei dazi...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News21 ore ago

Stellantis, caduta libera: il livello piĂą basso degli ultimi 69 anni

La caduta libera di Stellantis prosegue senza sosta: recentemente è stato raggiunto il livello più basso degli ultimi 69 anni....

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport23 ore ago

F1, Ferrari, il momento della veritĂ : le parole di Vasseur in vista del Bahrein

Il Gran Premio a Sakhir sarĂ  cruciale per la Ferrari, che porta il primo pacchetto di aggiornamenti sulla SF-25 per...

Un tratto di autostrada con limite di velocitĂ  a 150 km/h Un tratto di autostrada con limite di velocitĂ  a 150 km/h
News1 giorno ago

A 150 km/h in autostrada: ma la velocitĂ  la regola l’intelligenza artificiale

Ecco il nuovo sistema all’avanguardia per regolare i limiti di velocitĂ  in tempo reale. Vediamo cosa prevede il Codice della...

Telecamere strada Telecamere strada
News1 giorno ago

Caos T-red: apparecchiature non omologate, multe da annullare

Con il nuovo Codice della Strada cambiano anche le regole: per sanzionare gli automobilisti serve la pattuglia di vigili, non...

Advertisement
Advertisement
nl pixel