Seguici su

News

Attriti tra Stellantis e il governo italiano: una sfida per il futuro

Carlos Tavares

L’escalation tra Stellantis e il governo italiano: incentivi, quote azionarie e il futuro dei lavoratori nell’industria automobilistica.

Il dialogo tra Stellantis, colosso dell’automotive risultante dalla fusione tra FCA e PSA, e il governo italiano, si incrina ulteriormente, minacciando di lasciare sul campo conseguenze dirette per i lavoratori del settore. Nonostante gli ingenti incentivi proposti dal governo per il 2024, le tensioni non accennano a diminuire, con scambi di dichiarazioni che evidenziano una situazione di stallo preoccupante.

La replica del governo e la posizione francese

Carlos Tavares, CEO di Stellantis, rilancia la sfida, criticando apertamente l’approccio del governo nei confronti della multinazionale. Le sue parole sottolineano una richiesta di maggiore supporto per il settore automobilistico nazionale, piuttosto che attacchi verso l’azienda per la ridotta produzione in Italia. Tavares mette in luce una problematica cruciale: la necessitĂ  di incentivare l’acquisto di veicoli elettrici per proteggere gli impianti e i posti di lavoro italiani.

La risposta non si è fatta attendere: Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, apre alla possibilitĂ  di discutere di quote azionarie, citando l’esempio della Francia che ha recentemente incrementato la sua partecipazione in Stellantis. Il dibattito solleva questioni di equilibrio e rappresentanza nel consiglio di amministrazione del gruppo, con la Francia che detiene una posizione di vantaggio rispetto all’Italia.

La preoccupazione dei sindacati

I sindacati esprimono forte preoccupazione per il futuro degli stabilimenti di Mirafiori e Pomigliano, evidenziando il rischio che tali tensioni comportino per l’occupazione. La richiesta è chiara: maggiori garanzie in cambio del supporto pubblico, con un appello diretto alla presidente del Consiglio per un incontro urgente che coinvolga tutte le parti interessate.

La situazione richiede un’attenta riflessione sul futuro dell’industria automobilistica in Italia e sulle strategie per salvaguardare l’occupazione e stimolare l’innovazione. Il dialogo tra Stellantis e il governo italiano si pone come un cruciale banco di prova per definire politiche industriali capaci di conciliare gli interessi nazionali con le esigenze di un mercato globale in rapida evoluzione.

La sfida è complessa: da un lato, la necessitĂ  di proteggere l’industria automobilistica italiana e i suoi lavoratori; dall’altro, l’importanza di posizionarsi efficacemente nel contesto competitivo internazionale, puntando sull’innovazione e sulla sostenibilitĂ . La soluzione richiederĂ  un equilibrio delicato, con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori in campo, dalla politica all’industria, dai sindacati ai lavoratori, per navigare con successo le acque turbolente del settore automotive.

tesla cybertruck
Leggi anche
Tesla Cybertruck: primi richiami per il pick-up

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Mini John Cooper Works Electric e Aceman Mini John Cooper Works Electric e Aceman
News20 ore ago

Ufficiale, Mini ci ripensa: progetto accantonato

Dopo aver stuzzicato l’appetito dei suoi sostenitori, la Mini ha clamorosamente fatto dietrofront: l’ufficialitĂ  è arrivata. Non è certo la...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport21 ore ago

Max Verstappen lascerà la Red Bull: il clamoroso scenario è quasi realtà

Lo scenario che potrebbe vedere Max Verstappen lontano dal team Red Bull potrebbe diventare realtĂ . Scopriamo insieme cosa succederĂ . I...

auto idrogeno auto idrogeno
News21 ore ago

Auto a idrogeno: vantaggi e svantaggi

Le auto a idrogeno comportano al loro seguito vantaggi e svantaggi. Scopriamo insieme quali sono i pro e i contro....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News22 ore ago

Ztl Milano: è ufficiale, da metà maggio cambia tutto

A proposito della Ztl di Milano, finalmente è arrivata l’ufficialitĂ : dalla metĂ  del prossimo mese di maggio cambierĂ  tutto. Si...

Audi R8 Coupé Audi R8 Coupé
News23 ore ago

Audi, brutte notizie per gli appassionati: la casa dei quattro anelli dice no

Gli appassionati di Audi avranno a che fare con delle notizie davvero negative. Scopriamo insieme di cosa si tratta. La...

McMurtry Spéirling, hypercar McMurtry Spéirling, hypercar
News1 giorno ago

Clamoroso, ecco la prima auto al mondo che si guida a testa in giĂą. Il video

McMurtry Spéirling, l’hypercar elettrica inglese che resta attaccata al soffitto grazie a un sistema di deportanza attiva. In arrivo nel...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
News1 giorno ago

F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari in vista della gara

Leclerc e Hamilton ottimisti per il GP dell’Arabia Saudita visti i progressi Ferrari in Bahrain. Antonelli vuole riscattarsi dopo una...

auto elettriche Cina auto elettriche Cina
News1 giorno ago

La nuova auto elettrica firmata Huawei, sarĂ  venduta a un prezzo ridicolo

Nella folla di marchi e modelli cinesi, si aggiunge adesso anche l’impronunciabile Shiangjie, nato dalla sinergia tra il colosso della...

Moto stile Harley in spiaggia Moto stile Harley in spiaggia
News1 giorno ago

Colosso delle due ruote nel caos: cosa sta succedendo

Crisi ai vertici: Dourdeville si dimette e accusa la leadership. L’azienda replica, ma il titolo crolla dell’11%. Attesa per il...

Jeff Bezos Jeff Bezos
News1 giorno ago

Auto elettrica economica di “Amazon”: ecco cosa sappiamo

Slate Auto lancia la sfida a Tesla con un pick-up elettrico da 25.000 dollari, destinato a rivoluzionare il mercato dei...

Audi E concept Audi E concept
News2 giorni ago

Audi, grandi novitĂ  al Salone di Shanghai

Il Salone di Shanghai per Audi ha portato a grandi novitĂ . Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono....

cina import export cina import export
News2 giorni ago

Ritorsioni della Cina ai dazi USA: rischiano la paralisi diverse industrie

I dazi USA arrivati di recente porteranno la Cina ad applicare una dura politica di ritorsioni: scopriamo insieme cosa succederĂ ....

Advertisement
Advertisement
nl pixel