Seguici su

News

300.000 richiami in casa Ford per un grave problema: corri in officina


Ford richiama più di 300.000 veicoli per un grave problema ai freni


Richiamo Ford

Nuovi problemi di sicurezza mettono sotto pressione il gruppo Ford Motor Company, con un richiamo che coinvolge oltre 300.000 veicoli.

Tra i modelli interessati, spiccano la Ford F-150 e la Lincoln Navigator, simboli di successo ma ora al centro di una campagna di sicurezza per un difetto ai freni che potrebbe mettere a rischio l’incolumità degli automobilisti.

Il richiamo, annunciato ufficialmente da Ford e Lincoln, interessa complessivamente 312.120 veicoli prodotti tra il novembre 2023 e il giugno 2025. Il difetto riguarda il modulo elettronico Electronic Brake Booster, componente essenziale che regola la spinta ai freni e garantisce il corretto funzionamento del sistema frenante, in particolare nelle situazioni di utilizzo delle funzioni di assistenza alla guida (ADAS).

Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), il malfunzionamento del modulo può causare la perdita improvvisa del supporto elettronico al sistema frenante durante la guida. Questo può portare a una temporanea inattivazione del servo freno, con conseguente allungamento degli spazi di arresto e un potenziale aumento del rischio di incidente a causa della possibile perdita di controllo del veicolo.

I conducenti che si trovano in questa situazione possono rilevarla attraverso l’accensione simultanea di diverse spie di allarme sul cruscotto (ABS, ESC, spie dei freni) accompagnate da un avviso acustico. Inoltre, il pedale del freno cambia consistenza e la sua corsa si allunga, segni evidenti di un malfunzionamento critico.

I modelli coinvolti e la gestione del richiamo

I veicoli coinvolti sono cinque modelli molto diffusi, tutti appartenenti ai segmenti dei pickup e SUV di grandi dimensioni, con numeri che sottolineano la portata del problema:

  • Lincoln Navigator 2025: 7.104 unità prodotte tra 9 novembre 2023 e 9 giugno 2025
  • Ford Ranger 2025: 20.552 unità prodotte tra 5 febbraio 2024 e 20 giugno 2025
  • Ford Bronco 2025: 39.913 unità prodotte tra 31 maggio 2024 e 17 giugno 2025
  • Ford Expedition 2025: 26.582 unità prodotte tra 8 novembre 2023 e 9 giugno 2025
  • Ford F-150 2025: 217.969 unità prodotte tra 8 maggio 2024 e 9 giugno 2025

Nonostante il numero rilevante di veicoli coinvolti, Ford rassicura che solo l’1% delle auto richiamate è effettivamente a rischio di guasto. Il componente difettoso, prodotto da Bosch, non necessita di una sostituzione meccanica; la casa automobilistica ha infatti predisposto un aggiornamento software che correggerà il problema in modo definitivo.

L’intervento sarà eseguibile sia tramite aggiornamento over-the-air, senza bisogno di recarsi fisicamente in officina, sia presso le concessionarie Ford e Lincoln. Le concessionarie riceveranno la comunicazione ufficiale dell’avvio del richiamo l’11 agosto 2025, mentre i proprietari dei veicoli saranno avvisati via lettera tra il 25 e il 29 agosto 2025.

Ford e Lincoln sotto i riflettori: sicurezza e responsabilità aziendale

Questo richiamo di massa rappresenta un ulteriore colpo per Ford e Lincoln, che già in passato hanno dovuto affrontare problematiche di sicurezza su vari modelli. L’attenzione degli enti regolatori e delle autorità di controllo è alta, e il gruppo di Dearborn si è mosso tempestivamente per evitare conseguenze più gravi.

Ford Motor Company, fondata nel 1903 da Henry Ford a Dearborn, Michigan, è nota per la sua capacità di innovazione e per aver rivoluzionato l’industria automobilistica con il fordismo, introducendo catene di montaggio e processi di produzione di massa. Negli ultimi anni, però, la casa americana ha dovuto affrontare numerose sfide legate a crisi economiche, cambiamenti del mercato e richiami importanti legati alla sicurezza.

L’attuale richiamo conferma come la sicurezza resti un tema cruciale per i produttori automobilistici. Il fatto che il problema possa presentarsi in presenza delle funzioni ADAS evidenzia inoltre le complessità introdotte dalle tecnologie di assistenza alla guida, sempre più diffuse ma anche fonte di nuove sfide tecniche.

Ford, che oggi detiene anche il marchio di lusso Lincoln e sta consolidando la sua posizione nei settori dei veicoli elettrici e ibridi, ha dichiarato che continuerà a investire risorse significative per garantire la sicurezza dei propri clienti e la qualità dei propri prodotti, anticipando la risoluzione del problema con un semplice aggiornamento software.

Il richiamo rappresenta quindi un monito per l’intero comparto automotive, chiamato a bilanciare innovazione tecnologica e affidabilità, in un mercato sempre più esigente sul piano della sicurezza.

Questo richiamo di massa rappresenta un ulteriore colpo per Ford e Lincoln, che già in passato hanno dovuto affrontare problematiche di sicurezza su vari modelli. L’attenzione degli enti regolatori e delle autorità di controllo è alta, e il gruppo di Dearborn si è mosso tempestivamente per evitare conseguenze più gravi.

Ford Motor Company, fondata nel 1903 da Henry Ford a Dearborn, Michigan, è nota per la sua capacità di innovazione e per aver rivoluzionato l’industria automobilistica con il fordismo, introducendo catene di montaggio e processi di produzione di massa. Negli ultimi anni, però, la casa americana ha dovuto affrontare numerose sfide legate a crisi economiche, cambiamenti del mercato e richiami importanti legati alla sicurezza.

L’attuale richiamo conferma come la sicurezza resti un tema cruciale per i produttori automobilistici. Il fatto che il problema possa presentarsi in presenza delle funzioni ADAS evidenzia inoltre le complessità introdotte dalle tecnologie di assistenza alla guida, sempre più diffuse ma anche fonte di nuove sfide tecniche.

Ford, che oggi detiene anche il marchio di lusso Lincoln e sta consolidando la sua posizione nei settori dei veicoli elettrici e ibridi, ha dichiarato che continuerà a investire risorse significative per garantire la sicurezza dei propri clienti e la qualità dei propri prodotti, anticipando la risoluzione del problema con un semplice aggiornamento software.

Il richiamo rappresenta quindi un monito per l’intero comparto automotive, chiamato a bilanciare innovazione tecnologica e affidabilità, in un mercato sempre più esigente sul piano della sicurezza.

Tesla Cybertruck test anti missile
Leggi anche
Elon Musk, che disastro: quest’auto è buona solo come “bersaglio”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News6 ore ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocità: Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport8 ore ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News13 ore ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News1 giorno ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica
News1 giorno ago

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in più. Lo studio che spiazza tutti

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%. Le...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Leclerc guarda al 2026: “Sono anni importanti, voglio riportare la Rossa alla vittoria”

Il pilota monegasco, prossimo ai 28 anni e alla settima stagione a Maranello, analizza il presente e guarda al futuro...

Multa per superamento dei limiti di velocità Multa per superamento dei limiti di velocità
News2 giorni ago

176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocità massima: la citycar che infrange ogni record

La Casa boema lancia sul mercato una versione da 176 cavalli che raggiunge i 228 km/h di velocità massima, con...

CO2, basse emissioni CO2, basse emissioni
Guide2 giorni ago

Emissioni CO₂ dei veicoli: come calcolare l’impatto ambientale e le agevolazioni disponibili

La misurazione delle emissioni di CO₂ dei veicoli è diventata essenziale per valutare l’impatto ambientale e accedere agli incentivi per...

automobilista automobilista
Guide3 giorni ago

Rotatorie all’italiana o alla francese: qual è la differenza e perché nessuno lo sa

Come funziona la precedenza nelle rotatorie: dalla regola italiana al modello francese, tutte le norme per una circolazione sicura e...

Logo della Ferrari sulla classica carrozzeria rossa Logo della Ferrari sulla classica carrozzeria rossa
News3 giorni ago

Ferrari affonda in Borsa: persi 15 miliardi in poche ore, cosa sta succedendo a Maranello

Il titolo Ferrari crolla in Borsa del 15% dopo la presentazione del piano industriale 2030, giudicato troppo prudente dagli investitori....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News3 giorni ago

Incentivi auto elettriche 2025: attenzione alla trappola dei 30 giorni

Novità per gli incentivi auto elettriche: i clienti dovranno registrarsi autonomamente su una piattaforma digitale prima di recarsi in concessionaria....

Lidl, insegna del supermercato Lidl, insegna del supermercato
News3 giorni ago

L’accessorio fondamentale per curare la tua auto: Lidl te lo dà a 25€!

Set chiave dinamometrica Lidl: caratteristiche e vantaggi-mondo-motori.it

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel