Seguici su

Guide

Telepass: come funziona, come falro e quanto costa

Telepass casello autostradale

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Telepass: il costo, come funziona, come utilizzarlo su un’altra auto e molto altro.

Quando si parte per un viaggio in auto, una delle seccature maggiori in cui si rischia di imbattersi è quelle delle lunghe code. Nelle autostrade più trafficate o nelle uscite per le località turistiche i caselli sono spesso causa di code, che possono però essere evitate grazie al Telepass, uno strumento molto utile per chi viaggia spesso in autostrada, che sia per piacere o per lavoro, perché permette di risparmiare diverso tempo. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere riguardo al Telepass, ai costi e a come funziona.

Come funziona il Telepass?

Per prima cosa iniziamo a vedere come funziona il Telepass. Una volta che si decide di utilizzare questo servizio, vi verrà fornito fisicamente il dispositivo Telepass, ovvero una piccola scatoletta da installare sulla propria automobile che può essere facilmente attaccata al parabrezza con un adesivo.

Telepass, casello autostradale

Una volta arrivati al casello non dovrete prendere nessun biglietto al momento dell’ingresso in autostrada, né fermarvi a pagare al casello di uscita: grazie alla tecnologia transponder, il Telepass che avete installato sulla vostra vettura comunica via radio con le boe presenti. Il pagamento verrà effettuato quindi in maniera automatico tramite addebito sul vostro Conto Corrente bancario.

Quanto costa il Telepass?

Il servizio Telepass ha un costo mensile, che è davvero molto esiguo, ma che varia a seconda del servizio richiesto. Il costo del Telepass Base è di 1,26 euro al mese (la fattura è trimestrale e il costo è quindi di 3,78 euro ogni tre mesi).

Se invece si sceglie il servizio Telepass Pay, il costo sale a 2,50 euro al mese ma in più si hanno diversi servizi, come la possibilità di pagare la sosta nelle strisce blu in città, pagare tramite l’App Telepass il taxi o anche in rifornimento di carburante della propria vettura.

Telepass ricaricabile: come funziona?

Esiste anche un altro tipo di dispositivo: il Telepass Ricaribile. Il funzionamento è simile a quello delle ricariche telefoniche: si acquista una ricarica, che può essere di 25, 50, 75 euro, e ogni volta che passate per un casello autostradale vi verrà detratto il credito. Proprio come avviene con il cellulare. Le ricariche possono essere acquistate nei bar, nella tabaccherie e nei punti vendite del circuito Mooney oppure presso i Punto Blu.

Il costo del Telepass ricaricabile è di 49,90 euro ma attenzione: non è utilizzabile su tutta la rete autostradale italiana, ma solamente in alcune arterie autostradali. Prima di acquistarlo è quindi neglio verificare se davvero è il dispositivo utile alle vostre esigenze.

Come fare il Telepass?

Come fare per richiedere il Telepass? E’ davvero molto semplice, basta infatti collegarsi al sito internet telepass.it e effettuare la richiesta on line seguendo tutte le istruzioni. Vi verranno chiesti un documento d’identità, la targa del vostro veicolo e il codice IBAN del vostro conto corrente. Una terminata la procedura, nel giro di qualche giorno riceverete direttamente a casa vostra, all’indirizzo che avrete indicato, il dispositivo Telepass da installare sulla vostra auto.

Oltre che la procedura on line, ce n’è anche un’altra che vi permetterà di avere il vostro dispositivo Telepass: recandovi a un Punto Blu (sono presenti in tutta Italia e sul sito telepass.it potrete trovare quello più vicino a casa vostra). Dopo aver compilato i moduli (è sempre necessario avere con sé un documento d’identità valido, la targa del proprio veicolo e il codice IBAN) vi verrà consegnato immediatamente il vostro dispositivo Telepass da apporre su parabrezza della vostro automobile.

Telepass, cambio targa del veicolo: come farlo?

Nel caso in cui cambiaste auto, non dovrete acquistare un altro dispositivo Telepass: il cambio della targa associata permette infatti di mantenere lo stesso dispositiva e la stessa offerta che avete attivato in precedenza.

Per effettuare il cambio targa al Telepass potete chiamare il numero verde 840 043 043, una voce guida vi guiderà passo dopo passo per effettuare l’operazione. Oppure potete recarvi di persona in un Punto Blu e effettuare di persona la variazione dei dati.

Il terzo e ultimo metodo per effettuare il cambio targa è online, sempre attraverso il sito telepass.it. Dopo aver effettuato il login alla vostra Area personale, andate nella sezione “Targhe contratto”, cliccate poi sul numero di targa che volete cambiare e eliminatele o sostituitela con la nuova targa del vostro veicolo.

Segnale pericolo, cartello doppia curva pericolosa
Leggi anche
Segnali stradali di pericolo: ecco quali sono

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport7 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News8 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News9 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News10 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News10 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News12 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News13 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News14 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News15 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News16 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel