Seguici su

Guide

Tasso alcolemico come si calcola, limiti e sanzioni

alcohol test tasso alcolemico

Il Codice della Strada impone delle sanzioni per chi viene sorpreso alla guida in stato di ebrezza, ecco le informazioni utili per comprendere i limiti per il tasso alcolemico.

Una cena con amici un vivace aperitivo con i colleghi, e poi alla guida. Basta un bicchiere di troppo per finire nei guai, l’articolo 186 del Codice della Strada punisce questi comportamenti irresponsabili.

Di seguito vi aiuteremo a capire quali sono i limiti, le sanzioni e come calcolare il tasso alcolemico.

Come avviene il calcolo del tasso alcolemico

Calcolare il tasso alcolemico, ossia verificare i grammi di alcol per litro presenti nel sangue, potrebbe risultare un operazione al quanto complessa.

Devono infatti essere presi in considerazione diversi fattori come: il sesso, il peso del soggetto, la quantità di alcol ingerita e l’aver bevuto o mangiato prima di aver assunto l’alcol.

Il calcolo non può essere effettuato dalle forze dell’ordine che si trovano durante un posto di blocco, che sono dotati di un’etilometro, uno strumento che analizzando l’aria aspirata è in grado di rilevare la presenza nel sangue di etanolo. L’automobilista dovrà solamente soffiare all’interno dell’apparecchio e in pochissimi minuti si avrà il risultato indicato in grammi/litro.

alcohol test tasso alcolemico

Le sanzioni e i limiti previsti

Stando a quanto affermato dall’articolo 186 del Codice della Strada, i limiti tasso del alcolico in Italia devono risultare pari o inferiori a 0,5 grammi per litro. Sotto a tale limitazione quindi è possibile svolgere le normali attività alla guida mentre al contrario se il valore viene superato, si rischia di andare incontro a delle sanzioni.

Nel caso in cui ad esempio il tasso alcolemico si concentra tra 0,51 e 0,8 grammi per litro, si va incontro ad una sanzione di tipo amministrativo con una multa che parte da un minimo di 527 euro per arrivare ai 2mila euro.

Se il tasso alcolemico invece è compreso fra 0,81 e 1,5 grammi per litro, si rischia di costituire un vero e proprio reato punibile con la detenzione per sei mesi. Alla stessa va aggiunta, per il tasso alcolemico una sanzione, che varia da 800 euro a 3mila euro, con sospensione della patente per circa sei mesi.

Infine se il tasso alcolemico raggiunge e supera l’1,5 grammi per litro, le sanzioni sono molto più severe con arresto da sei mesi ad un anno, multa da 1.500 euro a 6mila euro e sospensione della patente per uno o due anni.

Al conducente inoltre che si trova alla guida della vettura a lui intestata, sarà confiscato il veicolo mentre se il mezzo non è intestato al conducente, si allungherà il periodo di sospensione della patente passando da due a quattro anni.

I casi particolari

Oltre ai casi elencati tuttavia vi sono delle eccezioni che riguardano in particolar modo i neopatentati, i minori di 21 anni e i guidatori professionali.

Nel primo caso i conducenti non potranno superare gli zero grammi per litro e quindi ci sarà tolleranza zero se venissero trovati in stato di ebbrezza alla guida. Le sanzioni che verranno applicate in tale circostanza possono arrivare fino ai 625 euro.

Per i guidatori professionali invece, ovvero coloro che svolgono un’attività in cui è previsto il trasporto di persone o di merci con la contestuale conduzione di veicoli superiori alle tre tonnellate e mezzo con massa a pieno carico, si va incontro a delle sanzioni raddoppiate in caso di tasso alcolemico superiore allo zero per litro.

turbocompressore
Leggi anche
Cos’è e come funziona il turbocompressore dell’auto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport37 minuti ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 ora ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News3 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News3 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News4 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News6 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News7 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News8 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News9 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News10 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport24 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel