Seguici su

Guide

Riparazione parabrezza scheggiato: quando si può fare e quanto costa

riparazione parabrezza

Quando con il proprio mezzo si viene colpiti da piccoli sassi o detriti presenti sul manto stradale può capitare, a volte, di trovarsi con il parabrezza scheggiato.

Se ciò accade non si deve per nessun motivo sottovalutare il danno in quanto anche una piccola parte del vetro auto scheggiato può influire sulla visibilità di chi guida il veicolo. Inoltre, un parabrezza scheggiato è più soggetto a appannamenti anomali e, nei casi più gravi, la scheggiatura può trasformarsi in una crepa o addirittura un parabrezza rotto. In questi casi, dunque, è necessaria la riparazione parabrezza, o bisogna provvedere alla sostituzione del parabrezza. Questo consiglio è valido anche nel caso in cui soltanto un piccola porzione del vetro sia compromessa.

Ricordiamo, infatti, che un vetro scheggiato può influire sul livello di sicurezza di guidatore e passeggeri. Sono previste, inoltre, delle sanzioni per chi viaggia a bordo di un’auto con parabrezza rotto che può arrivare a un massimo di 300 euro come previsto dall’articolo 79 del Codice della Strada.

Quando sostituire o riparare il parabrezza

Per capire se è possibile effettuare la riparazione vetro auto è necessario recarsi presso un centro specializzato o un carrozziere esperto.

Il danno, come già accennato, non va per niente sottovalutato. Bisogna, infatti, tener conto della grandezza della scheggiatura che il parabrezza ha subito. Se questa occupa una porzione di vetro più grande della circonferenza di una moneta da due euro ed è posizionata a una distanza inferiore di cinque centimetri dai lati estremi del vetro in questo caso il vetro è riparabile.

Se il danno non rientra in queste specifiche si dovrà invece provvedere senza indugio alla sostituzione totale del parabrezza.

parabrezza scheggiato

Costo riparazione del parabrezza scheggiato

Dopo aver visto quando conviene effettuare una riparazione del parabrezza, passiamo a valutare i costi di questo intervento. Ovviamente, questi cambiano soprattutto in base all’entità del danno che il parabrezza dell’auto ha subito.

Mediamente si aggirano intorno ai 60 e 90 euro. È importante ricordare che è possibile stipulare delle apposite polizze assicurative che consentono anche di proteggersi da danni che riguardano i cristalli dell’auto.

Chi ne possiede una ottiene un indennizzo che copre la sostituzione del vetro danneggiato. Occorre prestare attenzione ai dettagli della propria polizza in quanto potrebbe essere presente una franchigia.

Nel caso in cui il parabrezza debba essere totalmente sostituito il costo, naturalmente, sale di molto. In questi casi varia in base alla marca e al modello dell’automobile posseduta. Solitamente, si parte da un costo minimo di 300 euro fino ad arrivare a sfiorare e superare i 1.000 euro per modelli più grandi di auto.

Inoltre, occorre ricordare che anche nel caso si scheggi un finestrino laterale o il lunotto posteriore dell’auto è quasi obbligatorio sostituirli così come previsto dalle norme di sicurezza stradale italiane.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

fiat fiat
News12 ore ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

auto elettrica neve auto elettrica neve
News13 ore ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News2 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News2 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News3 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News3 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News3 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News3 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News5 giorni ago

Consumer Reports elettriche vs. endotermiche: ecco chi è più affidabile

La diffusione delle auto elettriche sta crescendo, ma il loro grado di affidabilità rimane un quesito aperto. Ecco i dati...

Audi RS Q e-tron, Dakar 2024 Audi RS Q e-tron, Dakar 2024
Sport5 giorni ago

Audi è pronta per la Dakar 2024: ecco la RS Q e-tron

Audi RS Q e-tron: la vettura per la Dakar 2024 è il risultato di un processo di evoluzione basato sull’esperienza...

Luca Napolitano Luca Napolitano
News6 giorni ago

Lancia Ypsilon HF: potenza elettrica e design raffinato

Da 240 cavalli alla collaborazione esclusiva con Cassina, la Ypsilon HF si prepara a ridefinire il segmento premium nel 2025....

Logo Volkswagen Logo Volkswagen
News6 giorni ago

Volkswagen in crisi: previsti tagli da oltre 10 miliardi di euro

Volkswagen in crisi: annunciati tagli di oltre 10 miliardi. Strategie di risparmio e sfide affrontate per tornare competitivi. L’azienda tedesca...

Advertisement
Advertisement
nl pixel