Seguici su

Guide

Revisione: come preparare l’auto, i controlli da fare

donna meccanico

Quali verifiche effettuare per preparare l’auto per la revisione? Ecco la lista dei controlli da eseguire prima di sottoporre il veicolo al controllo tecnico.

La revisione dell’auto è un controllo obbligatorio che riguarda tutti i veicoli e ha come obiettivo principale la sicurezza degli automobilisti, determinando se un veicolo è idoneo o meno a circolare su strada. Si tratta di un’esame completo che include controlli e verifiche su varie componenti dell’auto, sempre con l’obiettivo di garantire la sicurezza. Durante la revisione, vengono esaminati sistemi di pulizia, il funzionamento meccanico, gli avvisatori acustici, la carrozzeria e altri elementi.

Al fine di superare questo esame, che deve essere effettuato dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni, e per sentirsi più tranquilli in generale, è possibile effettuare alcune verifiche preliminari prima della revisione tecnica vera e propria.

Il riferimento normativo per la revisione dell’auto è il Codice della Strada, che all’articolo 80 afferma quanto segue: “Il Ministero dei Trasporti stabilisce, attraverso propri decreti, i criteri, i tempi e le modalità per l’esecuzione della revisione generale o parziale delle categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi, al fine di verificare che essi soddisfino le condizioni di sicurezza per la circolazione, di silenziosità e che le emissioni inquinanti dei veicoli non superino i limiti stabiliti”.

Controlli da fare prima della revisione

Prima di effettuare la revisione dell’auto, può risultare vantaggioso e consigliabile effettuare alcune piccole verifiche preventive che permettono di presentare il veicolo alla revisione evitando il rischio di un esito negativo durante il controllo tecnico.

Verifica dello stato degli pneumatici

Un elemento di fondamentale importanza sottoposto alla revisione sono gli pneumatici, i quali devono trovarsi in buone condizioni. Innanzitutto, devono rispettare le dimensioni indicate nel libretto di circolazione in conformità alla legge, ossia devono essere dello stesso tipo su entrambi gli assi, non devono presentare danni o lesioni e devono avere una profondità del battistrada superiore a 1,6 millimetri (al di sotto di tale limite, non sono idonei per la circolazione).

Inoltre, devono essere adeguatamente gonfiati e avere uno spessore adeguato, il quale può essere verificato inserendo una moneta da 1 euro in una delle principali scanalature (per superare il test, il battistrada deve raggiungere la parte argentea della moneta). Anche i cerchioni devono essere in buone condizioni e non presentare deformazioni.

Corretto funzionamento delle luci

Successivamente, è necessario effettuare una verifica delle luci dell’auto, comprese le luci dei fari, le luci di posizione, le luci dei freni, gli indicatori di direzione e tutte le lampadine all’interno dell’abitacolo. È fondamentale che tutti i fari dell’auto siano completamente funzionanti. Pertanto, prima di sottoporre l’auto alla revisione, è consigliabile controllare attentamente ogni singola lampadina relativa alle luci di posizione, alle luci abbaglianti, ai fari anabbaglianti, agli indicatori di direzione, alle luci di posizione, alle luci di arresto, alla luce di retromarcia, ai fendinebbia e ai retronebbia, nonché alle luci di segnalazione.

È importante prestare attenzione anche allo stato dei fari anteriori, i quali non dovrebbero essere eccessivamente opachi o ingialliti, poiché ciò potrebbe influire negativamente sulla visibilità e sulla sicurezza. Per verificare il corretto funzionamento di tutte le luci, si può chiedere l’aiuto di un amico o effettuare i test di fronte a una grande vetrata per poter osservare il funzionamento delle luci nella parte posteriore del veicolo.

Visibilità e vetri

Durante la revisione, uno dei controlli riguarda la visibilità all’interno del veicolo, che non deve essere ostacolata o compromessa in alcun modo. Pertanto, è estremamente importante effettuare una verifica preventiva dello stato dei vetri, in particolare del parabrezza (eventuali scheggiature possono impedire il superamento della revisione), e assicurarsi che il campo visivo sia completamente libero e non limitato. Inoltre, è fondamentale verificare che gli specchietti retrovisori offrano una visibilità laterale e posteriore adeguata.

Controllare i freni

A questo proposito, è consigliabile effettuare una verifica del sistema frenante, eseguendo alcuni test per accertarsi che l’azione dei freni non presenti problemi e che i dischi e le pastiglie non siano usurati.

Livello dei Fluidi

La seconda fase comprende il controllo dei livelli dei fluidi, che includono l’olio motore, il liquido refrigerante, il liquido dei freni e il liquido lavavetri. È consigliabile anche verificare la presenza di eventuali perdite da uno dei serbatoi.

meccanico auto carrello
meccanico auto carrello

Fumi scuri dalla marmitta

Un ulteriore elemento che può avere un impatto negativo sulla revisione dell’auto è la presenza di fumo denso e scuro durante l’accensione del motore o durante l’accelerazione.

Inoltre, durante la guida, è consigliabile prestare attenzione a eventuali rumori anomali, soprattutto durante le manovre di sterzo o i cambi di marcia. In caso di rilevazione di tali rumori, è sempre preferibile far controllare l’auto da un meccanico prima di sottoporla alla revisione.

Carrozzeria e interni

È consigliabile esaminare anche la carrozzeria del veicolo, controllando la presenza di eventuali danni evidenti o segni di corrosione su determinate parti. Inoltre, è necessario effettuare le opportune verifiche all’interno dell’auto, in particolare per quanto riguarda il corretto funzionamento delle cinture di sicurezza. Si deve verificare che gli arrotolatori funzionino correttamente e che il richiamo della cintura non sia lento o irregolare (in caso contrario, potrebbe essere necessario lubrificare il nastro con uno spray specifico).

Inoltre, è importante controllare se il sistema dell’airbag è funzionante. La verifica è molto semplice: se, quando si avvia il motore, la spia dell’airbag appare sul cruscotto e scompare dopo una decina di secondi, significa che l’airbag funziona correttamente. Se, al contrario, la spia rimane accesa o non si accende affatto, significa che il sistema presenta un’anomalia.

L’ultimo elemento interno da verificare è il sistema dei sedili, che devono essere ben fissati e facilmente regolabili.

Integrità della targa

Il primo passo da compiere è verificare lo stato della targa, che non deve presentare danni, non deve essere alterata e deve essere chiaramente leggibile. In altre parole, è necessario che tutto sia conforme alle informazioni riportate sulla carta di circolazione.

Dotazioni obbligatorie

In ogni Paese esistono leggi specifiche che regolamentano le dotazioni obbligatorie per i veicoli, cioè gli oggetti o le attrezzature che devono essere presenti nell’auto in modo obbligatorio. In Italia, tali obblighi riguardano sono legati alla presenza di: gilet catarifrangente, triangolo retroriflettente, catene da neve (in inverno in caso di mancanza di pneumatici invernali).

Sanzioni se non si fa la revisione

L’articolo 80, comma 14 del Codice della Strada elenca le sanzioni previste per chi guida un veicolo non sottoposto alla revisione obbligatoria.

In tal caso, si incorre in una sanzione amministrativa che comporta il pagamento di una multa che varia da € 173 a € 694, con la possibilità di raddoppiare in caso di recidiva, cioè se non è la prima volta che il veicolo viene fermato per la stessa violazione.

D’ora in avanti, l’unico motivo per cui è consentito utilizzare l’auto è per recarsi alla revisione. Se il veicolo circola per altre ragioni senza aver effettuato la revisione, è prevista un’ulteriore sanzione che comporta il pagamento di una somma che va da € 1.998 a € 7.993. Inoltre, è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e, in caso di recidiva, la confisca amministrativa.

tassa auto
Leggi anche
Ecotassa auto 2023: ecco come funziona

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Polizia obbligo Polizia obbligo
News44 secondi ago

La polizia stradale può costringerti a farlo: il rifiuto ti costa 6000 euro

Il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest rappresenta una delle più delicate e complesse situazioni nell’ambito della normativa sulla sicurezza stradale. Le...

Danni auto Danni auto
News3 ore ago

A ottobre ci ritroveremo l’auto rovinata ed è colpa nostra: l’errore (gravissimo) che facciamo tutti

Quando la nostra auto è rovinata, non è mai un caso e a volte è responsabilità del proprietario: questo errore...

Honda cuv e caratteristiche prezzo Honda cuv e caratteristiche prezzo
News6 ore ago

Lo scooter super economico che non ha bisogno di benzina: rivoluzione sulle strade italiane

Esiste uno scooter economico che è davvero il fiore all’occhiello del mercato motociclistico italiano: di quale parliamo. Gli scooter sono...

vespa inventore vespa inventore
News8 ore ago

Piaggio Vespa, lo sai perché si chiama così? Tutti hanno dimenticato il motivo

La storia di Corradino d’Ascanio, ingegnere e inventore italiano, è un racconto straordinario di genio e determinazione. D’Ascanio, nato nel...

Auto polizia controlli Auto polizia controlli
News9 ore ago

Riceve una multa di quasi 100.000 euro per aver superato il limite di velocità di 27 km/h: perché una pena così alta

E’ una fortuna che sia così ricco, perché la multa è una bastonata. Quest’uomo ha un debito con lo stato...

Auto controllo autonomia Auto controllo autonomia
News12 ore ago

Sicurezza stradale, arriva la tecnologia rivoluzionaria: quante vite può salvare

Questa innovazione potrebbe cambiare per sempre il mondo dell’automobilismo e il modo in cui concepiamo la sicurezza stradale. Il tema...

Auto usata aquistare Auto usata aquistare
Guide15 ore ago

Skoda Kodiaq usata, è un buon affare? Robusta e spaziosa, ma ha un difetto

Panoramica su una delle auto più ambite in Italia, il rapporto qualità e prezzo è ottimo. Ma c’è un problema...

Soldi per multa Soldi per multa
Guide17 ore ago

Diventa obbligatorio sostituire entro questa data la patente con una nuova: multa per chi non lo fa

Cambiare la patente entro pochi anni, fallo subito. Questa è la decisione del Governo.  È ormai in arrivo una trasformazione...

Shaquille O'Neal Rolls Royce Shaquille O'Neal Rolls Royce
News1 giorno ago

Shaquille O’neal ha comprato 3 Rolls Royce: solo per un motivo (assurdo)

Shaquille O’Neal ha acquistato tre Rolls Royce, e lo ha fatto soltanto per un motivo semplicemente assurdo. Shaquille O’Neal è...

Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare
News1 giorno ago

Al tuo ritorno hai trovato l’auto danneggiata nel parcheggio? Non disperare, ecco cosa puoi fare

Auto danneggiata al ritorno nel parcheggio: fai le verifiche del caso. Come procedere per valutare l’entità dei danni Quando si...

la Durango SRT Hellcat la Durango SRT Hellcat
News1 giorno ago

C’è una vettura in produzione da 15 anni che non ha mai subito modifiche e la sua fine è lontana

In produzione da 15 anni: la Durango SRT Hellcat, un simbolo di potenza senza tempo. Scopriamola insieme! È raro trovare...

Lexus LFA: valore che sfiora il milione Lexus LFA: valore che sfiora il milione
News1 giorno ago

Lexus LFA, esemplare da record fa volare il suo valore all’asta: sfiora il milione

La Lexus LFA: un capolavoro di ingegneria e design che sta conquistando il mondo dei collezionisti. La Lexus LFA rappresenta...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel