Seguici su

Guide

Ecotassa auto 2023: ecco come funziona

tassa auto

In questa guida veloce, esamineremo tutti gli aspetti relativi a questa tassa, come i limiti, l’importo, la scadenza.

Si sta affrontando in vari modi l’impatto ambientale e sulla salute pubblica delle auto, tramite incentivi e disincentivi nell’acquisto di determinati tipi di veicoli: una delle misure pensate per contrastare la diffusione di auto con maggiori emissioni di CO2 è l’ecotassa.

L’ecotassa è dovuta per l’acquisto di un’auto che emette oltre 160 grammi di CO2 per km, e viene pagata al momento dell’acquisto. La sua finalità è scoraggiare la vendita di veicoli con alto impatto ambientale e promuovere l’acquisto di auto a basse emissioni di CO2. L’ecotassa non è un’imposta annuale, ma deve essere pagata solo una volta all’atto dell’acquisto del veicolo.

L’ecotassa è stata istituita dalla Legge di Bilancio del 2019 ed è entrata in vigore il 1° marzo 2019. L’ecotassa non si applica alle immatricolazioni o ai contratti stipulati prima del 28 febbraio 2019 e non si applica alle auto usate (a meno che il veicolo provenga dall’estero), né ai veicoli speciali.

Inoltre, se la potenza dell’auto supera i 185 kW, sarà necessario pagare annualmente il cosiddetto Superbollo.

La Legge di Bilancio del 2019 ha introdotto l’ecotassa sulle auto. Questa imposta è diventata effettiva dal 1° marzo 2019 e inizialmente era prevista per durare fino al 31 dicembre 2021. Tuttavia, a causa di molte discussioni politiche sul tema e della scarsa efficacia degli incentivi fiscali nel promuovere l’acquisto di auto a basse emissioni di CO2 (mentre i finanziamenti per le auto a combustione tradizionale sono stati rapidamente esauriti), la tassa è stata prorogata. L’ecotassa deve essere pagata solo una volta, al momento dell’acquisto di specifici tipi di veicoli.

Quali sono gli importi dell’ecotassa

La Legge di Bilancio del 2019 ha introdotto l’ecotassa sulle auto. Questa imposta è diventata effettiva dal 1° marzo 2019 e inizialmente era prevista per durare fino al 31 dicembre 2021. Tuttavia, a causa di molte discussioni politiche sul tema e della scarsa efficacia degli incentivi fiscali nel promuovere l’acquisto di auto a basse emissioni di CO2 (mentre i finanziamenti per le auto a combustione tradizionale sono stati rapidamente esauriti), la tassa è stata prorogata. L’ecotassa deve essere pagata solo una volta, al momento dell’acquisto di specifici tipi di veicoli.

La maggior parte delle auto di piccole e medie dimensioni, così come le auto elettriche, le auto ibride e i motori diesel meno potenti, sono esenti dall’ecotassa. Tuttavia, molte auto benzina di grandi dimensioni, così come alcuni veicoli commerciali e auto diesel potenti, sono soggetti a questa tassa. Se si sta per acquistare un’auto “potente” alimentata a carburante tradizionale nel 2023, è importante sapere che si dovrà pagare un supplemento al momento dell’acquisto. Di seguito la tabella degli importi:

CO2 g/kmIMPOSTA (€)
161-1751.100
176-2001.600
201-2502.000
Superiore a 2502.500

Come si paga l’ecotassa?

L’Ecotassa non va pagata ogni anno, ma solo una volta, al momento dell’acquisto del veicolo. Se si sta acquistando un veicolo soggetto all’Ecotassa 2023, è necessario compilare e presentare il modello F24 Elide entro il 31 dicembre dell’anno in corso.

Se si dovesse tardare nel pagamento dell’Ecotassa, si sarebbe tenuti a pagare un importo maggiorato, la cui percentuale varia in base al periodo di ritardo. È importante sapere che l’Ecotassa dovrà comunque essere pagata, anche se si dovesse riscontrare una mancata notifica dell’obbligo di pagamento.

auto nuova
Leggi anche
Noleggio auto: come risparmiare e tutto quello che c’è da sapere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport37 minuti ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 ora ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News3 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News3 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News4 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News6 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News7 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News8 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News9 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News10 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport24 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel