Seguici su

Guide

Dove e come parcheggiare il monopattino elettrico

Monopattino

Ecco dove parcheggiare il monopattino elettrico per non creare intralcio ai pedoni o agli altri mezzi delle strada.

Nelle strade delle nostre città sono sempre più presenti i monopattini elettrici: c’è chi ne ha uno proprio, chi utilizza quelli a noleggio, ma sono sempre di più coloro che per spostarsi decidono di utilizzare questo mezzo di trasporto. L’utilizzo che se ne fa di questi mezzi non sempre però è corretto, capita purtroppo spesso, infatti, di trovarne parcheggiati in zona dove sono di ingombro ai pedoni o agli altri utenti della strada: vediamo allora come e dove parcheggiare il monopattino elettrico senza creare disturbo agli altri e rispettando il Codice della Strada.

Monopattino elettrico, come si parcheggia?

Per prima cosa, iniziamo con il vedere come si parcheggia il monopattino elettrico. Come le biciclette, anche i monopattini sono dotati di un cavalletto: quando si decide di parcheggiare va sempre utilizzato il cavalletto, in modo che il mezzo non sia d’intralcio.

Monopattino
Monopattino

Appoggiare il monopattino a un muretto o da qualche altra parte non è mai una buona idea, potrebbe infatti cadere e diventare un ostacolo per gli altri utenti della strada, oltre che rovinarsi. E poi non costa davvero nulla e non si perde nemmeno tempo a mettere il cavalletto e lasciare quindi il nostro monopattino in posizione dritta, senza pericolo che caschi per terra.

Monopattino elettrico: dove si parcheggia

Il Codice della Strada regolamenta anche il parcheggio dei monopattini elettrici. Dove vanno parcheggiati? E’ consentito lasciare nelle aree di sosta di biciclette e motorini ma anche nelle rastrelliere dedicate alle biciclette che ci sono in molte zone delle nostre città, specialmente situate vicine a luoghi pubblici come per esempio scuole o biblioteche.

Le regole del parcheggio dei monopattini sono infatti le stesse di quelle delle biciclette, possono essere anche lasciati a bordo strada (purché non siano di intralcio alla circolazione o agli altri utenti della strada).

Monopattino elettrico: dove non si parcheggia

Il Codice della Strada specifica che è vietato parcheggiare il monopattino elettrico sul marciapiede, che è a uso esclusivo dei pedoni. Non è possibile parcheggiare questo mezzo nemmeno vicino ai muri nei marciapiedi più larghi: nel caso in cui le Forze dell’Ordine vi dovessero vedere parcheggiare il vostro monopattino elettrico su un marciapiede possono sanzionarvi con una multa.

Anche quando parcheggiate il monopattino elettrico in strada, sia che sia il vostro che quello a noleggio, dovrete fare attenzione a non creare alcun tipo di intralcio ai pedoni o agli altri utenti della strada. E’ quindi vietato bloccare le strade, parcheggiare sulle strisce pedonali, dove ci sono cartelli che segnalano la presenza di un passo carrabile, nelle fermate dei mezzi pubblici (pullman o tram che siano), nei punti di accesso delle abitazioni e dei negozi.

Parcheggiare i monopattini a noleggio: le regole

Le regole in precedenza descritte per il parcheggio dei monopattini elettrici valgono, ovviamente, sia per quelli di proprietà che per quelli a noleggio.

A proposito proprio dei servizi di sharing, da segnalare anche l’iniziativa che è stata lanciata da alcuni di questi in alcune città italiane: dopo aver terminato il noleggio, l’utente deve inviare una fotografia scattata con il proprio smartphone del monopattino parcheggiato.

Nel caso in cui il parcheggio non fosse conferme alle regole del Codice della Strada, la compagnia di noleggio invia all’utente una mail con una guida su come e dove parcheggiare il monopattino elettrico. Al terzo errore di parcheggio riscontrato dalla società, l’utente sarà sanzionato con 5 euro che verranno detratti dalla carta di credito. Attenzione quindi a parcheggiare correttamente il monopattino.

Monopattini: le multe per i parcheggi

Come abbiamo visto, anche il parcheggio del monopattino elettrico è regolamento dal Codice della Strada, nel caso in cui vengono riscontrate delle infrazioni, le Forze dell’Ordine possono sanzionare gli utenti indisciplinati che non hanno parcheggiato nel mondo corretto il proprio mezzo.

Ma a quanto ammonta una multa per il parcheggio del monopattino in divieto di sosta? Le sanzioni amministrative di questo tipo possono andare tra i 41 e i 168 euro. Un motivo in più per prestare la massima attenzione quando si finisce di utilizzare il proprio monopattino elettrico e arriva il momento di parcheggiarlo. Come detto in precedenza, non si può parcheggiare i monopattini dove si vuole.

auto idrogeno
Leggi anche
Auto a idrogeno: tutto quello che c’è da sapere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tesla Model Y Tesla Model Y
News54 minuti ago

Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk fa infuriare i clienti

Clienti in rivolta per l’ultima genialata di Tesla. Con l’aggiornamento Musk ha introdotto una novità che gli frutterà molti soldi....

smog auto smog auto
News6 ore ago

Allarme smog: migliaia di auto bloccate e multe salate, ecco dove

Da oggi blocco per i veicoli diesel fino a Euro 4 e nuove restrizioni sui riscaldamenti nelle province più colpite...

Controllo della velocita Controllo della velocita
News23 ore ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocità: Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport1 giorno ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News1 giorno ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News2 giorni ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in più. Lo studio che spiazza tutti

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%. Le...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Leclerc guarda al 2026: “Sono anni importanti, voglio riportare la Rossa alla vittoria”

Il pilota monegasco, prossimo ai 28 anni e alla settima stagione a Maranello, analizza il presente e guarda al futuro...

Multa per superamento dei limiti di velocità Multa per superamento dei limiti di velocità
News3 giorni ago

176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocità massima: la citycar che infrange ogni record

La Casa boema lancia sul mercato una versione da 176 cavalli che raggiunge i 228 km/h di velocità massima, con...

CO2, basse emissioni CO2, basse emissioni
Guide3 giorni ago

Emissioni CO₂ dei veicoli: come calcolare l’impatto ambientale e le agevolazioni disponibili

La misurazione delle emissioni di CO₂ dei veicoli è diventata essenziale per valutare l’impatto ambientale e accedere agli incentivi per...

automobilista automobilista
Guide3 giorni ago

Rotatorie all’italiana o alla francese: qual è la differenza e perché nessuno lo sa

Come funziona la precedenza nelle rotatorie: dalla regola italiana al modello francese, tutte le norme per una circolazione sicura e...

Logo della Ferrari sulla classica carrozzeria rossa Logo della Ferrari sulla classica carrozzeria rossa
News4 giorni ago

Ferrari affonda in Borsa: persi 15 miliardi in poche ore, cosa sta succedendo a Maranello

Il titolo Ferrari crolla in Borsa del 15% dopo la presentazione del piano industriale 2030, giudicato troppo prudente dagli investitori....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel