Seguici su

Guide

Cosa vedere a Torino: i luoghi d’interesse della città sabauda

panoramica torino notte

Torino è una bellissima città, ricca di storia e di monumenti. Vediamo insieme quali sono le principali attrazioni da non perdere durante una visita.

Il primo punto da visitare assolutamente è il centro storico, con i suoi caratteristici vicoli e palazzi. Da non perdere il Palazzo Madama, la Cattedrale di San Giovanni Battista e la Mole Antonelliana, simbolo della città.

Per gli amanti dell’arte, Torino offre numerosi musei interessanti da visitare: il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo GAM. Inoltre, la città ospita anche alcuni importanti eventi culturali come il Salone Internazionale del Libro.

Mole Antonelliana a Torino e Museo del Cinema

Solo pochi sanno che la Mole Antonelliana, il simbolo di Torino altissima e inconfondibile, non è stata costruita per essere un museo. Fu progettata come sinagoga, ma poi fu utilizzata come teatro, cinema ed ora ospita il Museo del Cinema. Questo museo è molto interessante perché raccoglie tutte le memorie della settima arte: cimeli, costumi, scenografie e tanto altro.

La Mole simbolo di Torino fu costruita tra il 1863 e il 1889, e misura 167,5 metri di altezza, e fu l’edificio in muratura più alto al mondo dall’anno della sua costruzione fino al 1908.

torino mole antonelliana
Mole Antonelliana

Piazza Castello a Torino

Torino, grazie alla sua posizione strategica, è stata per secoli un importante crocevia di culture, e prima capitale d’Italia dal 1861 al 1865. La piazza più importante della città è Piazza Castello, situata nel centro storico. La piazza ospita il Palazzo Reale, sede della famiglia reale sabauda dal XVII secolo, Palazzo Madama, e numerosi altri edifici storici.

Palazzo Madama e il Museo di Arte Antica di Torino

Tra i palazzi più significativi di Torino ci sono Palazzo Madama, sede del Museo Civico d’Arte Antica e Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO.

Questo edificio nasce dalle rovine di un antica porta romana, nel corso dei secoli è stato una fortezza, un castello e come suggerisce il nome in ultimo è stato residenza di due “Madame Reali” di casa Savoia.

All’interno del palazzo è possibile ammirare la sua storia raccontata da migliaia di pezzi esposti nel museo. Il museo è posto su 3 piani, ed è sicuramente una delle tappe da non perdere se si visita la città Sabauda.

Duomo di San Giovanni e Cappella della Sacra Sindone a Torino

Tra le mete da non perdere a Torino c’è senza dubbio il Duomo di San Giovanni, cattedrale in stile rinascimentale la cui costruzione è avvenuta tra il 1491 e il 1498. La facciata è caratterizzata da un bellissimo marmo bianco, e all’interno si possono ammirare le navate in stile gotico.

Da segnalare anche la Cappella della Sacra Sindone, famosa per ospitare il sudario in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Gesù Cristo. Questa struttura è stata progettata dall’architetto Guarino Guarini in stile barocco nel XVII secolo. La cappella subì numerosi danni nel 1997 a causa di un grave incendio.

Castello e Parco del Valentino a Torino

Il Valentino è il nome di uno dei più bei parchi di Torino, che si estende lungo il fiume Po.

Il parco ospita anche un castello, risalente al XVI secolo, e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. All’interno del Castello del Valentino ha sede la Facoltà di Architettura del Politecnico.

Durante le belle giornate i turisti e gli abitanti di Torino possono intrattenersi con passeggiate, giri in bicicletta e jogging.

torino parco del valentino
Torino Parco del Valentino

Museo delle Antichità Egizie di Torino

Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, situato nel centro cittadino, ospita una vasta collezione di reperti egizi provenienti da tutto il territorio dell’Egitto. La raccolta comprende materiale archeologico, numismatico e epigrafico, oltre a una collezione di mummie e di sarcofagi. Il museo è aperto al pubblico dal 1824 e conta più di 30.000 reperti esposti.

La Venaria Reale a Torino

La Venaria Reale è una splendida residenza di caccia realizzata nel XVII secolo dal duca di Savoia Carlo Emanuele II. L’edificio, circondato da un parco di oltre 200 ettari, ospita numerose sale affrescate e una ricca collezione di opere d’arte.

Dal 2007 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e risulta tra i primi cinque siti culturali più visitati in Italia.

Il Museo GAM di Torino

Il Museo GAM di Torino è uno dei principali musei d’arte contemporanea italiani. Nato nel 1963, ospita oltre 40.000 opere tra dipinti, sculture, disegni e grafiche. All’interno del museo si può trovare soprattutto arte Italiana e Piemontese. Nella raccolta si possono ammirare opere di grandi artisti come De Chirico, Fontanesi, Klee e Ernst.

Ogni anno il GAM organizza numerose mostre temporanee che vanno ad arricchire il suo già ricco patrimonio artistico.

riparazione parabrezza
Leggi anche
Riparazione parabrezza scheggiato: quando si può fare e quanto costa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Acquisto auto usata Acquisto auto usata
News2 ore ago

Auto usata, se paghi in contanti devi attenerti a un limite: in pochissimi lo sanno

Sono in molti a chiedersi quale sia il limite in contanti da non poter superare in riferimento all’acquisto di una...

Guadagni F1 piloti Guadagni F1 piloti
News5 ore ago

La Russia fa causa alla F1: la cifra richiesta è spaventosa

La cancellazione del Gran Premio di Russia 2022 e la causa legale

Porsche annuncio Porsche annuncio
News10 ore ago

Auto elettriche, clamorosa marcia indietro di Porsche: decisione definitiva

Porsche, ha deciso di rivedere la propria strategia sulle batterie per veicoli elettrici: ecco in cosa consiste questa variazione. Porsche,...

ZTL novità ZTL novità
News11 ore ago

Centro storico di Roma diventa zona 30: data di inizio e tutto quello che devi sapere

Trasformazione del centro storico in Zona 30: novità e tempistiche

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport13 ore ago

F1, Gran Premio d’Olanda 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quindicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Olanda in...

Elettra Lamborghini guadagni Elettra Lamborghini guadagni
News14 ore ago

Elettra Lamborghini, crisi senza fine: anno nefasto per lei

Elettra Lamborghini è uno dei volti più carismatici in assoluto della televisione italiana, anche se il 2025 è stato un...

Jaguar meccanico Jaguar meccanico
News17 ore ago

Manda la Jaguar in officina, ma dopo se la ritrova in giro per strada: la risposta del meccanico

Jaguar affidata all’officina Emil Frey per una riparazione, in realtà si muoveva liberamente: cosa è successo davvero. Un cittadino sangallese...

Bugatti Bugatti
News1 giorno ago

Bugatti da 1.600 CV omologata per strada: autorità nel panico

Una potentissima hypercar di marchio Bugatti sarà presto omologata per poter circolare in strada. Sarà in grado di rispettare le...

Ferrari frenata automatica Ferrari frenata automatica
News1 giorno ago

La frenata automatica può essere realtà: Ferrari pronta a depositare il brevetto

Ferrari si prepara a innovare ulteriormente la sicurezza e la protezione delle proprie supercar brevettando un sistema di frenata automatica....

Auto SUV del momento Auto SUV del momento
News1 giorno ago

È come una Mercedes GLC super equipaggiata, ma costa 30.000 euro in meno: miglior Suv a mani basse

Nel panorama automobilistico, la ricerca di SUV che uniscano prestazioni, comfort e prezzo accessibile è diventata una priorità. Nel panorama...

Auto più redditizie 2025 Auto più redditizie 2025
News1 giorno ago

Hai denaro da investire? Questi marchi automobilistici sono i più redditizi quest’anno

Se hai denaro da investire, esistono alcuni marchi automobilistici da valutare quest’anno: quali sono i più redditizi. Come si fa...

BMW moto storica BMW moto storica
News2 giorni ago

Quando BMW ha cambiato il motociclismo: altro che Honda e Yamaha

La BMW R32, prodotta nel 1923, rappresenta una pietra miliare nella storia dell’ingegneria motociclistica: un capolavoro. La BMW R32, prodotta...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel