Seguici su

Guide

Cosa vedere a Praga: attrazioni e monumenti più importanti della capitale ceca

Praga

La città di Praga è affascinante e misteriosa, intrisa di storia e antiche leggende, come quella del Rabbino Loew e del suo Golem e dei Bambini di Kampa e ricca di attrazioni artistiche e culturali.

Praga è una città sicura, accogliente e curata, ancora accessibile a tutti perché il costo della vita è ancora contenuto. Ma scopriamo insieme cosa vedere a Praga quando organizzerete il vostro viaggio nella capitale della Repubblica Ceca.

La città vecchia di Praga

Il primo quartiere storico di Praga è la Città Vecchia, nota come Stare Mesto, al cui centro c’è l’omonima Piazza della Città Vecchia, dove fin da sempre si sono svolti eventi e importanti come l’esecuzione dei condannati a morte o l’incoronazione dei sovrani.

Nel quartiere si nota sin da subito la sovrapposizione degli stili architettonici e si può ammirare l’Orologio Astronomico del Municipio che, allo scoccare di ogni ora, esibisce le statue dei personaggi religiosi e civili i quali inseguendosi danno luogo a un antico rituale. Imperdibili a Stare Mesto le guglie gotiche che rendono unica la Chiesa di Týn.

Città Vecchia, Praga
Città Vecchia, Praga

Il Castello di Praga

Il Castello di Praga è l’indiscusso protagonista dei romanzi di Kafka e anche grazie alla sua imponenza e inaccessibilità, è da sempre considerato simbolo di potere.

Per arrivare al misterioso castello, denso di miti e leggende e diviso tra sacro e profano, occorre percorrere strade faticose e irte, inclusa la nota via Nerudova. Si giunge così sino alla suggestiva Cattedrale di San Vito, che rappresenta l’ortodossia ceca e poi al Vicolo d’Oro, dove un tempo gli alchimisti di Rodolfo II lavoravano per trovare l’elisir di lunga vita che avrebbe dovuto trasformare il metallo in oro.

Cattedrale di San Vito a Praga

La Cattedrale di San vito è realizzata in stile gotico e con i suoi 124 metri di larghezza e 33 di altezza, è una delle maggiori d’Europa: caratterizzata all’esterno da guglie appuntite, al suo interno mostra invece uniformità. La Cappella di San Venceslao è davvero bella: la cripta sotterranea custodisce sia le salme dei re boemi sia il tesoro con i gioielli, usati per incoronare i sovrani.

La Casa Danzante a Praga

Impossibile perdere la Casa Danzante a Praga, una costruzione dedicata ai ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire, eretta tra il 1992 e il 1996 dall’architetto F. F.O Gerhy (lo stesso che ha progettato il Museo Guggenheim di Bilbao).

La Casa Danzante è formata da due palazzi che rappresentano appunto due persone che danzano: la prima costruzione protende verso l’altra che, immobile, attende il suo abbraccio. All’interno del palazzo è anche presente un ristorante francese da cui si ammira una vista sulla Moldava. Nonostante si tratta di un edificio moderno, colpisce come riesca a fondersi perfettamente con i palazzi circostanti, quasi tutti risalenti all’800.

Malá Strana a Praga

Malá Strana in ceco vuol dire Parte Piccola e dal ‘300 è il nome di questo quartiere di Praga che fu distrutto in un incendio nel 1541 e ricostruito da architetti e artisti italiani i quali gli conferirono uno stile barocco e rinascimentale. Da allora il quartiere è rimasto praticamente identico e rappresenta un gioiello formato da incantevoli palazzi, piazzette e angoli romantici.

La bella Chiesa di San Nicola divide Malá Strana in due parti, mentre il castello, al quale si arriva appunto passando per le ripide stradine, sovrasta sull’intero quartiere.

Ponte Carlo a Praga

Ponte San Carlo è forse la più nota attrazione di Praga ed è divenuto più famoso di tutti gli altri ponti per la presenza delle leggendarie 16 arcate in pietra.

Il ponte collega Malá Strana a Stare Mesto ed è sempre animato: difeso da 3 torri, accoglie artigiani, musicisti, artisti di strada e migliaia di turisti; è inoltre arricchito da statue di cavalieri, eroi, santi e altre figure leggendarie di Praga.

Ponte Carlo, Praga
Ponte Carlo, Praga

Lo Josefov

Lo Josefov è il Ghetto Ebraico di Praga e si trova nei pressii della Piazza della Città Vecchia, dove tra il 900 e il 1708 vivevano gli ebrei di Praga. Tra le tanto cose che caratterizzano lo Josefov spicca sicuramente il cimitero ebraico con la presenza delle sue tombe disordinate.

Un tempo gli ebrei erano costretti a vivere in un raggio di pochi km quadrati, pertanto divennero abili nello sfruttare ogni piccolo spazio, dando vita a un suggestivo labirinto di case, laboratori e negozi.

Gomma a terra bucata
Leggi anche
Come cambiare la ruota dell’auto bucata

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport3 ore ago

WRC 2025, Rally del Cile: altra vittoria per Sébastien Ogier

Il campione francese balza al comando del Mondiale WRC. Oliver Solberg conquista il titolo WRC2 con tre gare d’anticipo, riscattando...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News4 ore ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News5 ore ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News3 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News4 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News4 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News4 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel