Seguici su

Guide

e-Fuel: cosa sono e cosa c’è da sapere sui carburanti sintetici

e-fuel

Ecco cosa c’è da sapere sugli e-Fuel i carburanti sintetici che potrebbero salvare i motori endotermici. Come vengono prodotti, vantaggi e svantaggi.

Negli ultimi tempi si sta parlando molto degli e-fuel, o elettrocarburanti, una nuova generazione di carburanti sintetici “carbon neutral” che potrebbero rivoluzionare l’industria automobilistica e salvare le auto a benzina e diesel dall’estinzione. La Commissione Europea, dopo un lungo braccio di ferro con la Germania, sembra aver autorizzato l’utilizzo di questi carburanti per alimentare le auto endotermiche prodotte dopo il 1° gennaio 2035.

Tuttavia, ci si chiede se gli e-fuel saranno veramente in grado di salvare le auto a combustione interna, lasciando campo libero alle auto elettriche. È importante precisare che la normativa europea che dal 2035 imporrà la vendita di auto a zero emissioni sarà applicata ai soli veicoli nuovi. Pertanto fino al 31 dicembre 2034 le auto con motore endotermico potranno essere acquistate e potranno continuare a circolare rifornendosi di benzina e gasolio.

I motori endotermici potranno essere salvati?

Gli e-Fuel salveranno quindi i motori endotermici? La teoria dice di si, ma la pratica in realtà è un po’ più complicata. Va considerato che l’industria automobilistica pianifica i propri progetti con largo anticipo e la maggior parte dei produttori ha già annunciato ufficialmente l’abbandono dei motori a combustione interna ben prima del 2035.

Il motivo? Secondo i produttori non sarebbe sostenibile investire contemporaneamente nella tecnologia per le auto elettriche (motori e batterie) e in quella dei motori tradizionali. Molte case automobilistiche stanno già intraprendendo il passaggio dall’utilizzo di benzina e diesel all’elettrico puro, con l’obiettivo di effettuare la transizione molto prima del 2035.

e-Fuel
e-Fuel

Come vengono prodotti gli e-Fuel

In parole semplici, gli e-fuel sono carburanti sintetici che vengono prodotti combinando idrogeno e anidride carbonica in un processo chimico. L’idrogeno viene ottenuto dall’acqua tramite elettrolisi, che richiede molta energia elettrica e molta acqua. Per ottenere e-fuel a zero emissioni di CO2, l’elettricità deve provenire da fonti rinnovabili come energia solare, eolica, geotermica, idrica o maree, non da fonti fossili come petrolio, gas o carbone.

In una seconda fase del processo, l’idrogeno viene combinato con CO2 estratta dall’aria in un catalizzatore ad alta pressione, generando l’eFuel, un metanolo sintetico che può essere raffinato ulteriormente in e-Benzina, e-Diesel, e-Gas o e-Kerosene, a seconda dell’utilizzo previsto.

Gli e-fuel sono considerati carbon neutral poiché la CO2 necessaria per la loro produzione viene prelevata dall’atmosfera, e la quantità di CO2 emessa durante l’utilizzo nei motori a combustione interna è uguale a quella necessaria per la creazione del carburante sintetico. In teoria, tutti i veicoli in circolazione oggi potrebbero utilizzare carburanti sintetici come benzina o gasolio, ma al momento questi non sono ancora disponibili alle pompe e potrebbe passare molto tempo prima che lo diventino.

I vantaggi e gli svantaggi degli e-fuel

Perché gli e-Fuel potrebbero essere una valida alternativa per l’era emissioni zero:

  • Riduzione delle emissioni di CO2: gli e-fuel sono considerati “carbon neutral”, ovvero non aggiungono emissioni nette di CO2 all’atmosfera, poiché l’anidride carbonica utilizzata per produrli viene prelevata dall’atmosfera durante la loro produzione.
  • Adattabilità alle auto esistenti: gli e-fuel possono essere utilizzati nelle auto a motore endotermico già esistenti, senza la necessità di sostituire il motore o effettuare costosi aggiornamenti tecnologici.
  • Possibilità di utilizzo in settori specifici: gli e-fuel possono essere utilizzati anche in settori specifici come aviazione, trasporto marittimo e produzione di energia, dove le tecnologie elettriche sono ancora poco sviluppate o poco efficienti.
  • Potenziale di riduzione della dipendenza dai combustibili fossili: gli e-fuel possono essere prodotti utilizzando fonti di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica, e anche gli e-Fuel hanno degli svantaggi:

seggiolino auto
Leggi anche
Dal seggiolino al sistema anti-abbandono: tutto quello che c’è da sapere per portare bambini in auto
  • Elevato costo di produzione: la produzione degli e-fuel richiede molta energia elettrica e acqua, rendendoli attualmente più costosi da produrre rispetto ai combustibili fossili.
  • Bassa efficienza energetica: gli e-fuel hanno un’efficienza energetica inferiore rispetto ai combustibili fossili e alle tecnologie elettriche, il che significa che si ha bisogno di più carburante per coprire la stessa distanza.
  • Competizione con le tecnologie elettriche: la rapida evoluzione delle tecnologie elettriche potrebbe rendere gli e-fuel obsoleti prima ancora che diventino ampiamente disponibili sul mercato.
  • Limitate risorse idriche: la produzione degli e-fuel richiede grandi quantità di acqua, una risorsa limitata in molte parti del mondo, il che potrebbe limitarne la produzione su larga scala.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Incentivi Auto Incentivi Auto
News28 minuti ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News1 ora ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News2 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News3 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport17 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News18 ore ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Sport18 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Terza tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio del Giappone...

John Elkann John Elkann
News18 ore ago

John Elkann fa visita a Donald Trump: prove di dialogo alla Casa Bianca

John Elkann ha recentemente fatto visita a Donald Trump, cercando di instaurare un dialogo proficuo con i vertici della Casa...

Ragazza sorridente seduta nella sua auto nuova mostra orgogliosa la patente Ragazza sorridente seduta nella sua auto nuova mostra orgogliosa la patente
News19 ore ago

La patente non è più una priorità per i giovani italiani: ecco perché

La patente è ancora una priorità per i giovani italiani? I sondaggi effettuati di recenti ci dicono di no: scopriamo...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News19 ore ago

Lo strano caso dell’autovelox che fa sempre la stessa multa: è polemica

Lo strano caso dell’autovelox che fa sempre la stessa multa, ha dato inizio ad una lunga (e ancora in corso)...

Aptera production-intent Aptera production-intent
News23 ore ago

Questa elettrica viaggia quasi 500 km ricaricandosi al sole

Perfezionata l’auto elettrica a energia solare più efficiente al mondo. Design aerodinamico, consumi da record e produzione imminente. Aptera si...

Fiat 500 Hybrid Fiat 500 Hybrid
News1 giorno ago

Stellantis, la strategia scelta è un grande problema: cosa sta succedendo

Stellantis punta sull’ibrido, ma la mancanza di componenti rallenta la produzione. Mirafiori si ferma per aggiornarsi alla nuova Fiat 500...

Advertisement
Advertisement
nl pixel