Seguici su

Guide

Come proteggere l’auto dal freddo

vetro auto ghiacciato

Con l’arrivo dell’inverno calano anche inevitabilmente le temperature: ecco come proteggere l’auto dal freddo.

Quando l’inverno si avvicina, inevitabilmente, calano anche le temperature. Ma non siamo solamente noi a patire il freddo, anche le nostre automobile possono soffrire se ci sono pochi gradi. Certo non corrono il rischio di prendersi un raffreddore o qualche altro malanno, ma alcune componenti delle nostre automobili potrebbero comunque danneggiarsi (ad esempio la batteria) o non essere performanti come al solito ed è quindi consigliato prendere delle precauzioni per non dover poi essere costretti a fare visita al vostro meccanico o carrozziere di fiducia: vediamo allora come proteggere l’auto dal freddo in inverno.

L’auto al freddo si rovina: i rischi

Il freddo nei mesi invernali, come detto in precedenza, può influire sulla batteria della nostra auto la cui durata può ridursi significativamente. Nelle auto elettrice il freddo può addirittura far diminuire di un terzo la durata della vita della batteria.

Ma a rovinarsi potrebbero essere anche diverse componenti meccaniche del motore della nostra auto, se le temperature scendono al di sotto degli 0 gradi potrebbe ghiacciarsi i tubi e quando dovremo metterci alla guida della nostra auto potremo avere una brutta sorpresa ad attenderci: l’auto che non parte. Un rischio questo che corrono principalmente le auto diesel per via della paraffina presente nel gasolio che potrebbe ghiacciarsi.

Come proteggere l’auto dal gelo: utilizzate il garage (se lo avete)

Il primo consiglio che vi diamo per proteggere l’auto dal gelo invernale può sembrare banale: se avete un garage, parcheggiate l’auto al suo interno soprattutto la sera. Per comoditĂ , quando si deve utilizzare spesso la propria macchina, in tanti tendoni a parcheggiare l’auto di fronte a casa, soprattutto se il garage non è in prossimitĂ  della propria abitazione (e in cittĂ  capita spesso che il box auto non sia nello stesso palazzo in cui una persona vive).

Riparare l’auto d’inverno: usate i teli antighiaccio

Nel caso in cui non abbiate un garage e siate costretti a lasciare la vostra auto parcheggiata all’aperto anche nei mesi invernali, una soluzione che potete utilizzare per riparare la vostra auto dal freddo è quella di utilizzare i teli antighiaccio. Si possono acquistare in qualsiasi negozio per ricambi d’auto o anche on line in diversi siti e ce ne sono per qualsiasi modello.

telo antighiaccio auto, neve
telo antighiaccio auto, neve

Utilizzarli è molto semplice: una volta parcheggiata l’auto è sufficiente coprire il vostro veicolo con il telo. Ricordatevi che esistono vari tipi di teli per riparare le auto, quelli che vi consigliamo di utilizzare nei mesi invernali sono quelli antighiaccio. Un’altra precauzione che vi consigliamo quando parcheggiate l’auto in strada la sera, è quella di lasciare, ovviamente se è possibile, in posto che al mattino sono immediatamente illuminati dal sole, in questo modo saranno proprio i raggi del sole ad aiutarvi anche a togliere la patina di ghiaccio che si può formare sul parabrezza.

Proteggere l’auto dal freddo: evitare che il parabrezza si ghiacci

Quando d’inverno le temperature scendono al di sotto dello 0, infatti, i vetri della vostra auto potrebbero ghiacciarsi. Il mattino dopo dovrete quindi munirvi di raschietto per poter togliere tutto lo strato di ghiaccio che si è formato e potervi mettere alla guida in totale sicurezza.

Per evitare che il parabrezza si ghiacci, un’alternativa al telo antighiaccio che potete utilizzare è il liquido antigelo. Dopo aver parcheggiato la vettura potete spruzzarne un po’ sul parabrezza, in questo modo nelle ore successive, anche se la temperatura dovesse scendere, non dovrete trovare un modo per togliere il ghiaccio e soprattutto risparmierete diverso tempo prezioso, soprattutto se avete fretta, al mattino.

Liquido antigelo: come si mette

Il liquido antigelo, seppur con molta prudenza, va però utilizzato per un altro scopo: evitare che i liquidi che scorrono all’interno dei tubi si congelino e che e le parti piĂą delicate del motore possono addirittura rompersi quando le temperature all’esterno sono troppo rigide.

Va inserito nel radiatore: prima di farlo è però necessario svuotarlo dall’acqua presente al suo interno. Fatelo dopo aver aver fatto raffreddare completamente il motore della vostra auto. La quantitĂ  di liquido antigelo da inserire varia da modello a modello di automobile. E’ importante non superare mai la tacca che indica il livello massimo consentito di liquido all’interno della vaschetta del radiatore.

derapata asfalto, drifting
Leggi anche
Derapate: come si fanno e cosa sono

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport44 minuti ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 ora ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News3 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News3 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto piĂą vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto piĂą...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News4 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News6 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News7 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News8 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News9 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News10 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport24 ore ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrĂ  prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel