Seguici su

Guide

Dizionario delle auto elettriche: le sigle e i termini da conoscere

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento

Se si vuole entrare nel mondo delle auto elettriche, ci sono sono una serie di termini e di sigle da conoscere.

Il numero di auto elettriche presenti sulle nostre strade è in costante aumento e sono sempre di più gli automobilisti che scelgono di acquistarne una. Tra un’automobile con il motore termico e un’automobile a motore elettrico ci sono ovviamente diverse differenze e se si vuole entrare in questo mondo bisogna anche famigliarizzare con alcuni termini. Ecco allora il dizionario delle auto elettriche con tutti i termini che dobbiamo imparare se decidiamo di addentrarci in questo mondo e acquistare un veicolo elettrico.

Tipi di auto: le sigle

I primi termini che è bene conoscere, soprattutto se finora si è sempre guidato un’auto a benzina e ci si sta avvicinando per la prima volta al mondo dell’elettrica, sono quelli che permettono di distinguere i vari veicoli.

auto elettriche colonnina ricarica
auto elettriche colonnina ricarica

EV: la E è l’abbreviazione di Electric, la V è quella di Vehicle. In pratica questa sigla è quella che permette di identificare le auto elettriche (la troverete spesso anche negli articoli su questo argomento.

Autonomia estesa EV: sono invece le auto elettriche che hanno installato a bordo un piccolo generatore a benzina che serve e ricaricare le batterie quando si scaricano. Non vanno confuse come le auto ibride.

ICE: è invece la sigla di Internal Combustion Engine, in pratica è la sigla che identifica le auto con motore elettrico.

PHEV: sono le auto che combinano un tradizionale motore a combustione a una batteria interna. Con queste auto è possibile guidare sia totalmente in modalità elettrica, sia che in modalità a benzina se, per esempio, la batteria fosse scarica. Sono le cosiddette auto ibride.

PiV: con questa sigla vengono definite generalmente tutti i veicoli con una presa di corrente per caricare le batteria al litio, quindi sia quelli puramente elettrici, sia quelli ibridi.

ULEV: sono invece quei veicoli che hanno emissioni di anidride carbonica molto bassa, inferiori ai 75 g/km.

FCEV: sono i veicoli elettrici con celle a combustibile che non ha bisogno di essere ricaricato alla presa di corrente in quanto genera elettricità utilizzando ossigeno e idrogeno.

Auto elettrica: la batteria

Quando si acquista un’auto elettrica, alcuni degli aspetti più importanti da tenere in considerazione sono quelli legati alla batteria. Anche in questo caso c’è qualche sigla che è bene conoscere. Capiterà infatti di leggere “Batteria LI-ion“. Cosa significa? Semplicimente è l’abbreviazione di batteria agli ioni di litio, come quelle presenti su smartphone e computer che possono essere ricaricate.

Auto elettrica: le colonnine di ricarica

Così come siamo abituati la pompa della benzina da quella del diesel al distributore di benzina, anche con i veicoli elettrici dobbiamo imparare a distinguere i vari metodi di ricaricare. Esistono per esempio vari tipi di connettori:

Tipo 1: è formato da una presa a cinque pino che presenta una clip.

Tipo 2: in questo caso il connettore è format da una presa a sette pin ed è in genere adatto alle automobili dei marchi europei.

CHAdeMO: è invece una presa rotonda a quattro pin che viene utilizzato generalmente nei punti di ricarica rapida ed è generalmente compatibile con le auto dei marchi asiatico.

CCS: ovvero il Sistema di Ricarica Combinato, è utilizzato nei punti di ricarica rapidi ed è generalmente compatibile con le auto dei marchi europei.

Auto elettriche: tipi di ricarica

Sono diversi i connettori ma sono diverse anche le tipologie di ricarica. Ecco quali sono quelle che possiamo adottare per avere la batteria del nostro veicolo elettrica carica.

Ricarica di mantenimento: è il tipo di ricarica più lento e si effettua con un connettore standard.

Ricarica lenta: lo dice il nome, anche questo è un tipo di ricarica lento che può però essere effettuata attraverso un punto di ricarica dedicato.

Ricarica veloce: è un tipo di ricarica che può fornire un’autonomia fino a 50 chilometri e può essere completata in un breve lasso di tempo.

Ricarica rapida: è quella che può essere effettuata nelle stazioni di servizio in autostrada e permette di ricaricare in appena 20 minuti circa l’80% delle batteria.

rimozione auto
Leggi anche
Rimozione forzata: come recuperare il mezzo e tempi della procedura

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Pagani, nuova versione della Utopia denominata "The Coyote" Pagani, nuova versione della Utopia denominata "The Coyote"
News16 ore ago

Pagani Utopia ‘The Coyote’: l’hypercar che sembra appena uscita da Le Mans

Pagani Utopia, l’hypercar che sembra essere uscita direttamente dal circuito Le Mans. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Dopo il...

Sebastian Vettel Sebastian Vettel
Sport17 ore ago

Sebastian Vettel vuole Le Mans: “Il Wec sarebbe perfetto”

Sebastian Vettel vorrebbe presentarsi alla celebre competizione di Le Mans. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa. Dopo le parole al miele...

Zeeuw & Zeeuw - Renault 5 Monte Carlo Edition Zeeuw & Zeeuw - Renault 5 Monte Carlo Edition
News17 ore ago

Renault 5 Monte Carlo Edition: la Clio Williams rivive

La Renault 5 Monte Carlo Edition ha fatto rivivere al pubblico e ai consumatori le sembianze della Clio Williams. Dopo...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport22 ore ago

Ferrari, al Mugello le prime risposte sulla sospensione che può cambiare la SF-25

Completato il filming day al Mugello con la nuova sospensione posteriore della SF-25. Ecco gli aggiornamenti in vista del GP...

traffico autostrada Italia traffico autostrada Italia
News23 ore ago

Estate 2025, rischio paralisi sulle strade: tutti i weekend da bollino rosso e nero

Scopri le previsioni traffico di Viabilità Italia per l’estate 2025. Da luglio ad agosto, bollini rossi e neri segnano il...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News1 giorno ago

Guidare ti rovina: ecco quanto spendiamo davvero in una vita per l’auto

Secondo uno studio tedesco, circa 496.400 euro è il costo per l’auto nel corso della vita. In Italia le cifre...

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News2 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News2 giorni ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News2 giorni ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport2 giorni ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News2 giorni ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News2 giorni ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Advertisement
Advertisement
nl pixel