Seguici su

Guide

Cos’è e come funziona l’albero a camme

testata motore

L’albero a camme un sistema che controlla l’apertura e la chiusura delle valvole, grazie al quale il carburante passa dai cilindri agli scarichi.

Tutti i tipi di motore sono costituiti da un albero in ghisa, le camme sono definite come degli elementi che ruotano su di se stesse e che entrando in contatto con altri tipi di elementi permettendo alle valvole di aprirsi e chiudersi.

Nei motori è presente un solo albero ma ultimamente si stanno producendo veicoli che sfruttano ben due alberi a camme (uno per le valvole di aspirazione e l’altro per quelle di scarico), uno specifico per l’azione di aspirazione l’altro per lo scarico. Il primo serve per far entrare la miscela di combustione necessaria, il secondo è indispensabile per l’uscita di tutti quei gas che non sono stati utilizzati.

testata motore
Testata del motore, albero a camme

Il funzionamento l’albero a camme

L’albero a camme risale al 1902, la sua funzione è molto importante perché grazie a lui le valvole si aprono e si chiudono. Le camme sono poste lungo l’asse dell’albero ad incastro in maniera simmetrica o asimmetrica.

L’albero a camme procede in maniera sincrona con quello a motore con una velocità decisamente minore. L’obiettivo dell’albero è quello di aprire e chiudere le valvole, gli alberi in un motore possono essere anche più di uno perché tutto varia in base al numero delle valvole presenti, vi è da precisare che solitamente all’interno di un motore al massimo vi si possono trovare due alberi.

L’utilità di un albero a camme non è da sottovalutare perché è grazie ad esso che un motore può avere o meno grandi prestazioni. Le camme in base alla loro forma consentono un invio di valori, prima della scoperta delle moderne tecnologie si era costretti a cambiare tutto l’asse dell’albero ora invece si può agire sulla parte interessata senza fare cambi drastici.

I sensori dell’albero a camme

L’albero a camme presenta dei sensori grazie ai quali la centraline è in grado di conoscere a che punto si trova il propulsore, un’azione molto importante per essere in grado di capire il punto di accensione. Il sensore è in grado di dare alcuni segnali prima di smettere di funzionare totalmente, questi segnali sono un ritardo nel processo di accensione, una spia che segnala il guasto, la centrina si trova in uno stato di emergenza.

Albero a camme consumato

Un albero a camme consumato va sostituito immediatamente, come tutte le parti meccaniche, il consiglio è sempre di rivolgersi ad un meccanico senza incorrere nel fai da te. Questa parte del motore essendo sempre in attrito con altre parti metalliche è facile che sfregando questi elementi si rovini.

Nel mercato un albero a camme non si aggira al di sopra dei 100 euro, a questi vanno ad aggiungersi le normali spese per il servizio e l’installazione. Solitamente i danni per cui un albero a camme si può rompere sono dettati da dei malfunzionamenti causati dall’attrito dei cuscinetti, vari ingranaggi.

Immagine non disponibile
Leggi anche
Common rail: cos’è e funzionamento

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News54 minuti ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News1 ora ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News2 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News3 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport5 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News6 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News7 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News9 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel