Seguici su

Guide

Auto a idrogeno: tutto quello che c’è da sapere

auto idrogeno

Si sente sempre di più parlare delle auto a idrogeno ma cosa sono? Come funzionano? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Il settore dell’automotive, da ormai diverso tempo, ha iniziato ad affrontare un vero e proprio percorso di rivoluzione che sta portando le varie case automobilistiche a realizzare modelli di automobili che inquinano sempre meno, con un’alimentazione diversa dalla benzina e dal diesel, sempre più rispettose dell’ambiente. Non esistono solamente le auto elettriche e quelle ibride, da tempo si parla sempre di più delle auto a idrogeno. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E quanto costano? In questa guida risponderemo a tutte queste domande cercando di spiegare nel dettaglio che cosa si tratta quando si parla di automobili a idrogeno.

Auto a idrogeno: cosa sono

Per prima cosa vediamo che cosa sono le auto a idrogeno. Cominciamo con il dire che ne esistono di due tipi che funzionano in modo assolutamente differente: le automobili a idrogeno HICEV (Hydrogen Internal Combustion Engine Vehicle) e le automobili a idrogeno FCEV (Fuel cell vehicle).

auto idrogeno
auto idrogeno

Prima di vedere nel dettaglio le differenze, è bene spiegare l’idrogeno è un elemento che può essere ricavato sfruttando le energie rinnovabili, come quella eolica o con gli impianti fotovoltaici, e per questo motivo le vetture di questo tipo sono altamente ecosostenibili.

Auto a idrogeno FCEV: come funzionano

Le auto a idrogeno FCEV sono una sorta di evoluzione delle auto elettriche. sSono dotate di un serbatoio in gradi di stoccare l’idrogeno a una pressione di 700 bar, in modo che possa essere mantenuto allo stato liquido (per far sì che ciò avvenga la temperatura deve essere di -253° C) ma anche di celle combustibili.

Quando l’automobile è in funzione l’idrogeno entra in contatto con le celle a combustibili (o fuel cell), di cui sono dotati questi veicoli, producendo elettricità che è in grado di alimentare il motore elettrico, ma anche calore che può essere utilizzato, per esempio, per riscaldare l’abitacolo.

Auto a idrogeno HICEV: come funzionano

Il funzionamento delle auto a idrogeno HICEV è invece molto più semplice da spiegare e comprendere, in quanto il processo è praticamente identico a quelle delle normali automobili a benzina a cui siamo abituati.

In pratica l’idrogeno brucia come la benzina all’interno del tradizionale motore termico, ma in questo caso non vengono rilasciate nell’aria sostanze inquinanti.

Auto a idrogeno: vantaggi

Quali sono i vantaggi di avere un’auto a idrogeno? Sono veicoli ecosostenibili che non impattano sull’ambiente e sotto molti aspetti possono essere considerati anche migliori rispetto alle automobili elettriche: l’autonomia della batteria, nei modelli FCEV, è nettamente superiore e i tempi di ricarica sono molto più brevi.

Auto a idrogeno: gli svantaggi

Almeno per il momento possedere un’automobile a idrogeno non è però del tutto conveniente, questo perché mancano le stazioni di ricarica: in Italia ce n’è solamente una pubblica che si trova a Bolzano. Con lo sviluppo di questa tecnologia sono però destinate ad aumentare, anche nel nostro Paese, le stazioni di ricarica disponibili per gli automobilisti che possiedono una di queste vetture.

L’altro grande svantaggio è invece dovuto ai costi di produzione dell’idrogeno che sono ancora molto alti.

Auto a idrogeno: quali sono

Le auto a idrogeno non sono un’invenzione degli ultimi anni ma la loro storia è iniziata nel 2000, quando sono stati realizzati i primi modelli. La Opel lancio la HydroGen1, basata sulla base della Opel Zafira, negli anni successivi sono stati realizzati diversi altri prototipi da molte case automobilistiche come la Mercedes Classe B F-Cell, la Volkswagen Golf HyMotion, l’Audi A7 Sportback h-tron ma anche diversi altri modelli, pure di furgoni.

Auto a idrogeno: i prezzi

Quanto costa un’auto a idrogeno? I prezzi dei modelli al momento in vendita variano molto a seconda del modello e della causa automobilistica. Ma vediamo un po’ di cifre: il prezzo della Hyundai Nexo è di 69.000 euro, la Toyota Mirai costa invece 66.000 euro, la Honda FCX si può invece acquistare a partire da 34.000 euro.

Quello delle auto a idrogeno è comunque un mercato in via di sviluppo destinato ad allargarsi sempre di più e a conquistare una fetta sempre più ampia di pubblico e di clienti in ogni parte del mondo. E con il tempo anche i prezzi sono destinati ad abbassarsi.

Segnale indicazione, direzione obbligatoria
Leggi anche
Segnali di indicazione: ecco quali sono

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport5 ore ago

GP di Gran Bretagna, Hamilton: “Essere qui con la Ferrari è qualcosa di davvero speciale”

In occasione del GP di Gran Bretagna, Hamilton non ha potuto fare altro che ribadire il suo amore per la...

Jean-Philippe Imparato Jean-Philippe Imparato
News5 ore ago

Stellantis, senti Imparato: “A pochi mesi da un dramma industriale”

Stando a quanto sostiene Imparato, Stellantis si trova a pochi mesi da un dramma di portata industriale: ecco cos’è successo....

guasto auto guasto auto
News5 ore ago

Caldo estivo: come proteggere l’auto ed evitare brutte sorprese

Per combattere il tanto temuto caldo estivo, esistono alcune direttive da seguire per proteggere la propria auto. Dopo aver chiarito...

concessionaria auto clienti concessionaria auto clienti
News6 ore ago

Mercato italiano, crollano le immatricolazioni nel mese di giugno

Il mercato italiano ha subito un crollo drastico: durante lo scorso mese le immatricolazioni sono precipitate. Contrariamente al trend del...

Vasseur futuro Vasseur futuro
Sport13 ore ago

GP di Gran Bretagna, Vasseur scalpita: “Non vedo l’ora di essere in pista”

Il team principal torna al muretto box, mentre Lewis Hamilton debutta a Silverstone con la Ferrari: attese altissime per un...

La nuova Lancia Ypsilon HF Racing La nuova Lancia Ypsilon HF Racing
News14 ore ago

Lancia Ypsilon HF Racing: pensata per le nuove generazioni di piloti

Ecco la vettura omologata Rally6 per giovani piloti: 145 CV, massima sicurezza, costi ridotti. Un nuovo inizio per la tradizione...

La nuova Ferrari Amalfi La nuova Ferrari Amalfi
News15 ore ago

Ferrari presenta la nuova Amalfi: arriverà nel 2026, ecco il prezzo

La Ferrari Roma cambia volto e diventa Amalfi: nuovo design, più tecnologia, ma fedele al V8. Prestazioni migliorate e un’eleganza...

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Monopattini elettrici, è ufficiale: arriva il targhino

Firmato il primo decreto sul targhino: sarà personale, adesivo e obbligatorio. In arrivo anche le norme sull’assicurazione e nuove sanzioni....

Audi SQ5 Audi SQ5
News1 giorno ago

Audi attacca: “Il mercato non lo fa la politica”

Audi ha rilasciato una dichiarazione piuttosto scottante. A detta della casa automobilistica, il mercato non viene manovrato dalla politica. La...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News1 giorno ago

Tesla nel mirino di Xiaomi: la Casa cinese fa sul serio

Xiaomi sembrerebbe essere fortemente intenzionata ad acquisire Tesla e inglobarla all’interno del suo ecosistema. Il debutto da record di Xiaomi...

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Trump, duro attacco a Elon Musk: “Dovrebbe chiudere tutto e tornarsene in Sudafrica”

Continuano i dissapori tra Trump e Elon Musk. Il presidente degli USA ha rifilato una vera e propria stoccata al...

Ford Mustang Mach-E Model Year 2025 Ford Mustang Mach-E Model Year 2025
News1 giorno ago

Ford presenta il Model Year 2025 della Mustang Mach‑E in Europa

Ford ha recentemente presentato il suo modello Model Year 2025 della Mustang Mach-E. Si tratta di un’uscita destinata all’Europa. Le...

Advertisement
Advertisement
nl pixel