Seguici su

Guide

Le auto più costose al mondo: ecco la classifica

Mercedes SLR 300

Da Ferrari a Mercedes passando per Porsche e Bugatti, ecco le classifica delle auto più costose di sempre.

Supercar, modelli d’epoca, auto di lusso, da competizione e prototipi, insomma delle vere e proprie rarità dal valore di milioni di euro. Delle opere d’arte su quattro ruote battute all’asta nel tempo per cifre esorbitanti. Ecco quali sono le auto più costose del mondo (i prezzi sono stati attualizzati).

Porsche 917K (1970) – 15,8 milioni di euro

La prima auto della lista partendo dal fondo è la famosa Porsche 917k del 1970, la vettura è stata anche utilizzata da Steve McQueen nel famoso film Le Mans.

Il modello in questione, nella sua livrea Gulf (la più famosa), è stato venduto nel 2017 da Gooding & Company per 14 milioni di dollari, ad oggi 15,8 milioni di euro.

McLaren F1 “LM-Specification” (1994) – 21,3 milioni di euro

Una delle auto più desiderate degli anni ’90, questa McLaren F1 prodotta in soli 2 esemplari stradali nella sua versione “LM-Specification”, vanta un motore da 680 CV.

Il modello è stato venduto nel 2019 da RM Sotheby’s per la modica cifra di 19,8 milioni di dollari, che ad oggi corrispondo a 21,3 milioni di euro.

Pagani Zonda HP Barchetta – 22,7 milioni di euro

Come nel caso precedente si parla di un auto a tiratura limitata di cui sono stati prodotti solo 3 esemplari, l’auto è stata prodotta per i 60 anni di Horacio Pagani, e uno dei 3 esemplari è nella sua collezione privata.

L’auto monta un propulsore V12 da 800 CV, il prezzo di vendita di questa hypercar non è stato però reso noto, ma indicativamente pare si attestino tra i 15 e i 20 milioni di euro, per un valore odierno di 22,7 milioni di euro.

Alfa Romeo 8C 2900B Lungo Spider (1939) – 22,7 milioni di euro

Di questa spettacolare spider d’epoca ne sono rimasti soli 12 esemplari, l’Alfa Romeo 8C 2900B Lungo Spider vantava un motore a dir poco stupefacente per l’epoca, un 2.9 litri da 8 cilindri in linea e 180 CV.

Nel 2016 RM Sotheby’s ha venduto un esemplare di questa bellissima Alfa Romeo alla cifra di ben 19,8 milioni di dollari, oggi 22,7 milioni di euro.

Duesenberg SSJ (1935) – 24,1 milioni di euro

Tra le auto più costose spunta anche un’americana la Duesenberg SSJ del 1935, l’esemplare che è stato venduto è a dir poco raro, ed è appartenuto a Gary Cooper. L’auto spinta da un motore da 400 CV, raggiungeva i 225 km/h.

Nel 2018 Gooding & Company, ha battuto all’asta questo modello per 22 milioni di dollari, 24,1 milioni di euro di oggi.

Rolls-Royce Boat Tail (2021) – 24,4 milioni di euro

Prodotta in solo 3 esemplari la Rolls-Royce Boat Tail, è in classifica moe l’auto più costosa prodotta nel terzo millennio. L’auto in questione è una versione artigianale della Phantom cabrio, ispirata al mondo nautico la vettura finiture e optional di grande pregio.

Questa Rolls-Royce è stata venduta nel 2022 per la somma di 28 milioni di dollari, corrispondenti a 24,4 milioni di euro.

Jaguar D-Type (1955) – 25 milioni di euro

Un autentico pezzo di storia, una delle auto più belle mai realizzate, la Jaguar D-Type vanta anche una vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1956.

Questa mitica auto dall’aerodinamica, monta un motori da 250 CV a 6 cilindri in linea, il modello in questione è stato venduto nel 2016 da RM Sotheby’s per 21,7 milioni di dollari, equivalenti a 25 milioni di euro del 2022.

Aston Martin DBR1 (1956) – 25,3 milioni di euro

Una vera e propria icona del motorsport, la Aston Martin DBR1 è stata guidata nientepopodimeno che da Stirling Moss e Jack Brabham. Questa stupenda biposto monta un motore 6 cilindri da 305 CV.

La DBR1 è stata venduta da RM Sotheby’s nel 2017, ed è stata battuta all’asta per 22,5 milioni di dollari, per un valore odierno di 25,3 milioni di euro.

Mercedes W196R (1954) – 28,2 milioni di euro

Un altra auto da corsa nella classifica delle auto più costose di sempre, la Mercedes W196R, questa monoposto partecipo al Mondiale di Formula 1 del 1954 vincendo anche 2 Gran Premi, con alla guida il mitico Juan Manuel Fangio.

La “Freccia d’Argento” è stata venduta da Bonhams nel 2013 a 19,6 milioni di sterline, corrispondenti a 28,2 milioni di euro odierni.

Bugatti Type 41 Royale (1932) – 33 milioni di euro

Un auto destinata a principi e regnanti come si intuisce dal soprannome “Royale”, prodotta in soli 6 esemplari questa Bugatti Anni ’30 è un esemplare di grande valore.

La Bugatti Type 41 Royale potrebbe occupare 2 posti nella nostra classifica, considerando che nel 1990 una di questi modelli è stato venduto privatamente per 10 milioni di euro, ad oggi 28,5 milioni di euro. Ma l’esemplare più pagato, “Coupé de ville Binder“, lo ha acquistato nel 1999 il Gruppo Volkswagen per 20 milioni di euro, equivalenti a 33 milioni di euro di oggi.

Bugatti Type 57SC Atlantic (1936) – 50,5 milioni di euro

Al terzo posto in classifica ancora una Bugatti, e ancora Anni ’30, la fantastica Type 57SC Atlantic è stata venduta nel 2010 da Gooding & Company non è dato sapere la cifra esatta visto che è stata acquistata con una trattativa privata.

Pare comunque che questo esemplare di Bugatti sia stato venduto per una cifra compresa tra i 30 e i 40 milioni di dollari, attualizzati ad oggi 37,9 – 50,5 milioni di euro.

Ferrari 250 GTO (1963) – 76,8 milioni di euro

Sul secondo gradino del podio una Ferrari, la 250 GTO e stata scalzata dalla testa della classifica nel 2022. Questa leggenda su 4 ruote è stata per anni oggetto di vendite private a suon di milioni.

Questa Ferrari è stata una delle più famose e vincenti auto da corsa della storia, ecco perché il suo valore è in costante crescita, negli anni sono stati venduti diversi esemplari, la più costosa nel 2018:

  • 1989 – telaio 3909GT – 13,3 milioni di dollari (29,5 milioni di euro attuali)
  • 2008 – telaio 5095GT – 20 milioni di dollari (33,5 milioni di euro attuali)
  • 2013 – telaio 5111GT – 52 milioni di euro (61,5 milioni di euro attuali)
  • 2018 – telaio 4153GT – 70 milioni di dollari (76,8 milioni di euro attuali)

Mercedes 300 SLR ‘Uhlenhaut Coupé’ (1955) – 135 milioni di euro

L’ultima entrata nella classifica è anche la più costosa, la Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé monta un motore da 8 cilindri in linea che sprigiona 310 CV, per una velocità di punta di 290 km/h.

Al mondo ne esistono solo 2 esemplari, uno dei quali è stato venduto nel 2022 all’esorbitante cifra di 135 milioni di euro durante un asta organizzata da Mercedes-Benz Museum e RM Sotheby’s, soffiando il primato alla Ferrari 250 GTO.

Ferrari rossa
Leggi anche
Comprare una Ferrari: le più vendute e le regole per non finire sulla ‘black list’

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Vasseur futuro Vasseur futuro
Sport3 ore ago

GP di Gran Bretagna, Vasseur scalpita: “Non vedo l’ora di essere in pista”

Il team principal torna al muretto box, mentre Lewis Hamilton debutta a Silverstone con la Ferrari: attese altissime per un...

La nuova Lancia Ypsilon HF Racing La nuova Lancia Ypsilon HF Racing
News4 ore ago

Lancia Ypsilon HF Racing: pensata per le nuove generazioni di piloti

Ecco la vettura omologata Rally6 per giovani piloti: 145 CV, massima sicurezza, costi ridotti. Un nuovo inizio per la tradizione...

La nuova Ferrari Amalfi La nuova Ferrari Amalfi
News5 ore ago

Ferrari presenta la nuova Amalfi: arriverà nel 2026, ecco il prezzo

La Ferrari Roma cambia volto e diventa Amalfi: nuovo design, più tecnologia, ma fedele al V8. Prestazioni migliorate e un’eleganza...

monopattino elettrico monopattino elettrico
News6 ore ago

Monopattini elettrici, è ufficiale: arriva il targhino

Firmato il primo decreto sul targhino: sarà personale, adesivo e obbligatorio. In arrivo anche le norme sull’assicurazione e nuove sanzioni....

Audi SQ5 Audi SQ5
News23 ore ago

Audi attacca: “Il mercato non lo fa la politica”

Audi ha rilasciato una dichiarazione piuttosto scottante. A detta della casa automobilistica, il mercato non viene manovrato dalla politica. La...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News23 ore ago

Tesla nel mirino di Xiaomi: la Casa cinese fa sul serio

Xiaomi sembrerebbe essere fortemente intenzionata ad acquisire Tesla e inglobarla all’interno del suo ecosistema. Il debutto da record di Xiaomi...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump, duro attacco a Elon Musk: “Dovrebbe chiudere tutto e tornarsene in Sudafrica”

Continuano i dissapori tra Trump e Elon Musk. Il presidente degli USA ha rifilato una vera e propria stoccata al...

Ford Mustang Mach-E Model Year 2025 Ford Mustang Mach-E Model Year 2025
News1 giorno ago

Ford presenta il Model Year 2025 della Mustang Mach‑E in Europa

Ford ha recentemente presentato il suo modello Model Year 2025 della Mustang Mach-E. Si tratta di un’uscita destinata all’Europa. Le...

BYD Atto 2 BYD Atto 2
News1 giorno ago

Le novità in arrivo nella seconda metà del 2025

Scopriamo le principali novità automobilistiche in arrivo in Italia quest’anno, tra lanci, restyling e modelli inediti da Audi, Kia, BYD,...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport1 giorno ago

Ferrari, Hamilton spinge: “Dovremmo concentrarci sulla macchina 2026”

Il campione britannico nutre poche speranze sugli ulteriori sviluppi per la SF-25: è troppa la distanza da colmare nei confronti...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio di Gran Bretagna 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Dodicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Gran...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News1 giorno ago

Tesla migliora l’efficienza: il prossimo modello consumerà il 30% in meno

Il Cybercab, robotaxi completamente autonomo, promette una straordinaria efficienza energetica. Ecco le anticipazioni e il confronto con la concorrenza. Ogni...

Advertisement
Advertisement
nl pixel