Seguici su

Guide

Le auto più costose al mondo: ecco la classifica

Mercedes SLR 300

Da Ferrari a Mercedes passando per Porsche e Bugatti, ecco le classifica delle auto più costose di sempre.

Supercar, modelli d’epoca, auto di lusso, da competizione e prototipi, insomma delle vere e proprie rarità dal valore di milioni di euro. Delle opere d’arte su quattro ruote battute all’asta nel tempo per cifre esorbitanti. Ecco quali sono le auto più costose del mondo (i prezzi sono stati attualizzati).

Porsche 917K (1970) – 15,8 milioni di euro

La prima auto della lista partendo dal fondo è la famosa Porsche 917k del 1970, la vettura è stata anche utilizzata da Steve McQueen nel famoso film Le Mans.

Il modello in questione, nella sua livrea Gulf (la più famosa), è stato venduto nel 2017 da Gooding & Company per 14 milioni di dollari, ad oggi 15,8 milioni di euro.

McLaren F1 “LM-Specification” (1994) – 21,3 milioni di euro

Una delle auto più desiderate degli anni ’90, questa McLaren F1 prodotta in soli 2 esemplari stradali nella sua versione “LM-Specification”, vanta un motore da 680 CV.

Il modello è stato venduto nel 2019 da RM Sotheby’s per la modica cifra di 19,8 milioni di dollari, che ad oggi corrispondo a 21,3 milioni di euro.

Pagani Zonda HP Barchetta – 22,7 milioni di euro

Come nel caso precedente si parla di un auto a tiratura limitata di cui sono stati prodotti solo 3 esemplari, l’auto è stata prodotta per i 60 anni di Horacio Pagani, e uno dei 3 esemplari è nella sua collezione privata.

L’auto monta un propulsore V12 da 800 CV, il prezzo di vendita di questa hypercar non è stato però reso noto, ma indicativamente pare si attestino tra i 15 e i 20 milioni di euro, per un valore odierno di 22,7 milioni di euro.

Alfa Romeo 8C 2900B Lungo Spider (1939) – 22,7 milioni di euro

Di questa spettacolare spider d’epoca ne sono rimasti soli 12 esemplari, l’Alfa Romeo 8C 2900B Lungo Spider vantava un motore a dir poco stupefacente per l’epoca, un 2.9 litri da 8 cilindri in linea e 180 CV.

Nel 2016 RM Sotheby’s ha venduto un esemplare di questa bellissima Alfa Romeo alla cifra di ben 19,8 milioni di dollari, oggi 22,7 milioni di euro.

Duesenberg SSJ (1935) – 24,1 milioni di euro

Tra le auto più costose spunta anche un’americana la Duesenberg SSJ del 1935, l’esemplare che è stato venduto è a dir poco raro, ed è appartenuto a Gary Cooper. L’auto spinta da un motore da 400 CV, raggiungeva i 225 km/h.

Nel 2018 Gooding & Company, ha battuto all’asta questo modello per 22 milioni di dollari, 24,1 milioni di euro di oggi.

Rolls-Royce Boat Tail (2021) – 24,4 milioni di euro

Prodotta in solo 3 esemplari la Rolls-Royce Boat Tail, è in classifica moe l’auto più costosa prodotta nel terzo millennio. L’auto in questione è una versione artigianale della Phantom cabrio, ispirata al mondo nautico la vettura finiture e optional di grande pregio.

Questa Rolls-Royce è stata venduta nel 2022 per la somma di 28 milioni di dollari, corrispondenti a 24,4 milioni di euro.

Jaguar D-Type (1955) – 25 milioni di euro

Un autentico pezzo di storia, una delle auto più belle mai realizzate, la Jaguar D-Type vanta anche una vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1956.

Questa mitica auto dall’aerodinamica, monta un motori da 250 CV a 6 cilindri in linea, il modello in questione è stato venduto nel 2016 da RM Sotheby’s per 21,7 milioni di dollari, equivalenti a 25 milioni di euro del 2022.

Aston Martin DBR1 (1956) – 25,3 milioni di euro

Una vera e propria icona del motorsport, la Aston Martin DBR1 è stata guidata nientepopodimeno che da Stirling Moss e Jack Brabham. Questa stupenda biposto monta un motore 6 cilindri da 305 CV.

La DBR1 è stata venduta da RM Sotheby’s nel 2017, ed è stata battuta all’asta per 22,5 milioni di dollari, per un valore odierno di 25,3 milioni di euro.

Mercedes W196R (1954) – 28,2 milioni di euro

Un altra auto da corsa nella classifica delle auto più costose di sempre, la Mercedes W196R, questa monoposto partecipo al Mondiale di Formula 1 del 1954 vincendo anche 2 Gran Premi, con alla guida il mitico Juan Manuel Fangio.

La “Freccia d’Argento” è stata venduta da Bonhams nel 2013 a 19,6 milioni di sterline, corrispondenti a 28,2 milioni di euro odierni.

Bugatti Type 41 Royale (1932) – 33 milioni di euro

Un auto destinata a principi e regnanti come si intuisce dal soprannome “Royale”, prodotta in soli 6 esemplari questa Bugatti Anni ’30 è un esemplare di grande valore.

La Bugatti Type 41 Royale potrebbe occupare 2 posti nella nostra classifica, considerando che nel 1990 una di questi modelli è stato venduto privatamente per 10 milioni di euro, ad oggi 28,5 milioni di euro. Ma l’esemplare più pagato, “Coupé de ville Binder“, lo ha acquistato nel 1999 il Gruppo Volkswagen per 20 milioni di euro, equivalenti a 33 milioni di euro di oggi.

Bugatti Type 57SC Atlantic (1936) – 50,5 milioni di euro

Al terzo posto in classifica ancora una Bugatti, e ancora Anni ’30, la fantastica Type 57SC Atlantic è stata venduta nel 2010 da Gooding & Company non è dato sapere la cifra esatta visto che è stata acquistata con una trattativa privata.

Pare comunque che questo esemplare di Bugatti sia stato venduto per una cifra compresa tra i 30 e i 40 milioni di dollari, attualizzati ad oggi 37,9 – 50,5 milioni di euro.

Ferrari 250 GTO (1963) – 76,8 milioni di euro

Sul secondo gradino del podio una Ferrari, la 250 GTO e stata scalzata dalla testa della classifica nel 2022. Questa leggenda su 4 ruote è stata per anni oggetto di vendite private a suon di milioni.

Questa Ferrari è stata una delle più famose e vincenti auto da corsa della storia, ecco perché il suo valore è in costante crescita, negli anni sono stati venduti diversi esemplari, la più costosa nel 2018:

  • 1989 – telaio 3909GT – 13,3 milioni di dollari (29,5 milioni di euro attuali)
  • 2008 – telaio 5095GT – 20 milioni di dollari (33,5 milioni di euro attuali)
  • 2013 – telaio 5111GT – 52 milioni di euro (61,5 milioni di euro attuali)
  • 2018 – telaio 4153GT – 70 milioni di dollari (76,8 milioni di euro attuali)

Mercedes 300 SLR ‘Uhlenhaut Coupé’ (1955) – 135 milioni di euro

L’ultima entrata nella classifica è anche la più costosa, la Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé monta un motore da 8 cilindri in linea che sprigiona 310 CV, per una velocità di punta di 290 km/h.

Al mondo ne esistono solo 2 esemplari, uno dei quali è stato venduto nel 2022 all’esorbitante cifra di 135 milioni di euro durante un asta organizzata da Mercedes-Benz Museum e RM Sotheby’s, soffiando il primato alla Ferrari 250 GTO.

Ferrari rossa
Leggi anche
Comprare una Ferrari: le più vendute e le regole per non finire sulla ‘black list’

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News5 ore ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News5 ore ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News6 ore ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News6 ore ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News7 ore ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport11 ore ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News12 ore ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News13 ore ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News15 ore ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News1 giorno ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News1 giorno ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel