Seguici su

News

e-Fuel: che cosa sono, le prospettive future

biocarburanti

Gli e-fuel potrebbero scongiurare l’estinzione dei carburanti tradizionali. Ma che cosa sono? E come ridurrebbero a zero le emissioni di CO2?

Nel luglio scorso, la Commissione europea ha avallato il pacchetto di misure Fit for 55, riportante le proposte legislative per tagliare i traguardi del Green Deal entro il 2030. In tale scenario, tuttavia, il motore endotermico può evitare l’estinzione grazie ai cosiddetti e-fuel. Scopriamo insieme che cosa sono.

Come raggiungono la neutralitĂ 

Gli e-fuel sono carburanti a zero emissioni, prodotti immagazzinando energia elettrica da fonti rinnovabili. Si basano sull’estrazione dell’idrogeno tramite un processo di elettrolisi che scinde l’acqua nei suoi elementi base, vale a dire l’idrogeno e l’ossigeno. Per questa lavorazione, nonché le fasi successive, occorre elettricità, da generare mediante fonti rinnovabili, come solare ed eolico.

In un secondo frangente, l’idrogeno viene unito all’anidride carbonica estratta dall’aria e il mix convertito in un vettore energetico liquido: gli e-Fuel. Una volta portato a termine il trattamento e la raffinazione, il composto ricavato è adoperabile in differenti declinazioni e sostituire i combustibili convenzionali oppure essere miscelati con loro in qualsiasi rapporto auspicato e generare soluzioni ibride. Tra i pro da considerare bisogna tenere presentare che l’attuale infrastruttura di logistica, distribuzione e stoccaggio attuale può rimanere invariata, senza modifiche di sorta.

La neutralità degli e-Fuel va attribuita al fatto che nel corso della loro produzione ci si avvale dell’elettricità derivante da fonti rinnovabili e viene soltanto emessa la quantità di anidride carbonica assorbita in precedenza. In confronto ad altri vettori energetici vantano una densità particolarmente elevata. In buona sostanza, sono conservabili pure ad una pressione e temperatura elevate. Con gli e-fuel, i veicoli con motori benzina e diesel convenzionali potrebbero già conseguire oggi l’obiettivo della carbon neutrality.

L’introduzione sul mercato avverrebbe, inoltre, in tempi rapidi. A differenza dell’elettrico, il costo dei carburanti sintetici sembrerebbe maggiormente in linea con le odierne soluzioni; sebbene mentre scriviamo, un litro di e-fuel costi circa 10 euro, non appena tutto sarà a regime potrà scendere a 2 dollari e diventare perciò ben più accessibile. Pienamente compatibile con i motori a combustione, il progetto più avanzato a riguardo è quello di Porsche, tanto che le prime applicazioni potrebbero arrivare già nel 2022.

autovelox
Leggi anche
Autovelox: ennesima fumata nera per norme allestimento

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News11 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News13 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto piĂą vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto piĂą...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News19 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrĂ  prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel