Seguici su

Guide

Biocarburanti: cosa sono, vantaggi e svantaggi

biocarburanti

Si sente sempre più parlare di bioetanolo, biodiesel e in generale di biocarburanti. Cosa sono? Vediamolo insieme.

In un’epoca di transizione ecologica come l’attuale, si parla sempre di più di biocarburanti e di bioetanolo o di biodiesel per alimentare le auto al posto dalla benzina e del diesel. L’aspetto green non è l’unico che attrae quando si parla di questo tipo di carburanti: ad attirare l’attenzione è anche quello economico, basti considerare la notevole differenza di prezzo tra l’etanolo e la benzina classica (il costo del primo è decisamente più basso rispetto a quello del secondo). Ma cosa sono i biocarburanti? Ci sono solo dei vantaggi nell’utilizzarli o anche dei svantaggi? A tutte queste domande, ma non solo, proveremo a rispondere in questo articolo.

Biocarburanti: cosa sono

La prima domanda a cui rispondere è: cosa sono i biocarburanti? Sono dei combustibili che sono ottenuti in modo indiretto dalle biomasse. Apriamo una parentesi: le biomasse sono insiemi di organismi animali o vegetali presenti in un determinato ambiente in una certa quantità, nel caso dei biocarburanti questi vengono ottenuti da organismi vegetali come il grano, il mais, la bietola e altri ancora.

In pratica con il termine biocarburante si intendono tutti i combustibili prodotti da materia organica, questo fa capire per quale motivo siano in netta contrapposizione con i combustibili fossili (come il petrolio o il carbone) che impiegano migliaia di anni per crearsi. L’energie dei biocarburanti si ottiene attraverso un processo di fissazione biologica del carbonio.

biocarburanti

Biocarburanti: quali sono

I principali biocarburanti sono il bioetanolo, il biodiesel, il metanolo e il biobutanolo. Questi diversi biocarburanti presentano differenze dal punto di vista della struttura chimica, tutti questi carburanti possono però essere utilizzati per alimentare auto e mezzi di trasporto vari.

Usare i biocarburanti: i vantaggi

I vantaggio principali nell’utilizzare di biocarburanti riguardano principalmente due aspetti, entrambi molto importanti: quello ambientale e quello economico.

Dal punto di vista ambientale va sottolineato come i biocarburanti siano meno inquinanti rispetto ai carburanti fossili (sono in grado di ridurre le emissioni di gas serra fino al 65%), per produrli inoltre è necessario aumentare la produzione di piante e vegetali che, in parte ma non del tutto, assorbono le emissione dei Co2 nell’aria.

Come detto in precedenza, c’è poi un vantaggio dal punto di visto economico, visto che i costi sono decisamente inferiori rispetto a quelli di carburanti fossili.

Usare i biocarburanti: gli svantaggi

Ma se ci sono tutti questi vantaggi nell’utilizzare i biocarburanti, perché non hanno ancora sostituito del tutto i carburanti fossili? Questo perché nel loro utilizzo non ci sono vantaggi, ma anche alcuni svantaggi.

I costi di produzione sono elevati, va poi considerato che la tecnologia moderna per realizzare biocarburanti non raggiunge ancora livelli di efficenza ottimale.

Da non sottovalutare neppure il problema della monocoltura: coltivare sempre la stessa pianta nello stesso terreno (aspetto necessario per la produzione di biocarburanti) provoca un impoverimento dei nutrienti presenti nel terreno, che vengono invece rigenerati con l’alternanza delle coltivazioni. Preservare la biodervistà nelle varie aree è un elemento molto importante per l’ambiente.

Cos’è il bioetanolo per auto

Il bioetanolo è l’etanolo prodotto mediante un processo di fermentazione delle biomasse e può essere utilizzato in vario modo: per la preparazione dell’ETBE (l’etere etilbutilico), come componente della benzina ma anche puro come carburante vero e proprio.

Solitamente nelle benzine è presente in percentuali basse, anche se ci sono alcune eccezioni come l’E85 e l’E95, due miscele nelle quali la presenza di bioetanolo arriva rispettivamente all’85% e al 95%. Il bioetanolo è carburante molto utilizzato un Sud America ma anche negli Stati Uniti.

Etanolo al posto della benzina: vantaggi e svantaggi

L’etanolo può essere utilizzato anche come carburante al posto della benzina: il vantaggio principale che ciò porta è legata a un evidente risparmio dal punto di vista economico. Ma attenzione, l’etanolo va utilizzato solamente su auto che possiedo un motore Flex, ovvero un motore che ha la capacità di sopportare la forza corrosiva di questo tipo di carburante.

Va inoltre tenuto in considerazione anche un altro aspetto: l’etanolo è molto meno performante come la benzina, in pratica per percorrere lo stesso tratto di strada, utilizzando l’etanolo vi servirà circa il doppio di carburante rispetto alla benzina che avreste utilizzato.

Cos’è il biodiesel per auto

Il biodisel è un combustibile che è ottenuto da oli vegetali e da grassi animali, se viene mescolato con il gasolio può essere utilizzato nei motori diesel ma non in tutti: per l’alto tasso di corrosività non è consigliabile su qualsiasi tipo di motore.

Biodiesel: vantaggi e svantaggio nell’usarlo

Oltre al solito vantaggio economico (costa meno del tradizionale diesel), i vantaggi che ci sono nell’utilizzare il biodiesel riguardano l’ambiente: brucia in maniera più pulita producendo infatti meno particolato e meno solfuri.

Da un punto di vista energetico la differenza di energia prodotta è leggermente inferiore rispetto a quella del tradizionale diesel, ma la differenza non è ampia come lo è per esempio tra bioetanolo e benzina. Inoltre va considerato che, per quanto riguarda le emissioni, produce più emissioni di ossidi di azoto rispetto al gasolio.

Pulire vetro auto
Leggi anche
Come togliere la resina dall’auto al meglio: così non si rischia di rigarla

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News2 giorni ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News2 giorni ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News2 giorni ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News2 giorni ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport2 giorni ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News2 giorni ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News3 giorni ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News3 giorni ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News3 giorni ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News3 giorni ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News3 giorni ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel