Seguici su

Guide

Dizionario delle auto elettriche: le sigle e i termini da conoscere

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento

Se si vuole entrare nel mondo delle auto elettriche, ci sono sono una serie di termini e di sigle da conoscere.

Il numero di auto elettriche presenti sulle nostre strade è in costante aumento e sono sempre di più gli automobilisti che scelgono di acquistarne una. Tra un’automobile con il motore termico e un’automobile a motore elettrico ci sono ovviamente diverse differenze e se si vuole entrare in questo mondo bisogna anche famigliarizzare con alcuni termini. Ecco allora il dizionario delle auto elettriche con tutti i termini che dobbiamo imparare se decidiamo di addentrarci in questo mondo e acquistare un veicolo elettrico.

Tipi di auto: le sigle

I primi termini che è bene conoscere, soprattutto se finora si è sempre guidato un’auto a benzina e ci si sta avvicinando per la prima volta al mondo dell’elettrica, sono quelli che permettono di distinguere i vari veicoli.

auto elettriche colonnina ricarica
auto elettriche colonnina ricarica

EV: la E è l’abbreviazione di Electric, la V è quella di Vehicle. In pratica questa sigla è quella che permette di identificare le auto elettriche (la troverete spesso anche negli articoli su questo argomento.

Autonomia estesa EV: sono invece le auto elettriche che hanno installato a bordo un piccolo generatore a benzina che serve e ricaricare le batterie quando si scaricano. Non vanno confuse come le auto ibride.

ICE: è invece la sigla di Internal Combustion Engine, in pratica è la sigla che identifica le auto con motore elettrico.

PHEV: sono le auto che combinano un tradizionale motore a combustione a una batteria interna. Con queste auto è possibile guidare sia totalmente in modalità elettrica, sia che in modalità a benzina se, per esempio, la batteria fosse scarica. Sono le cosiddette auto ibride.

PiV: con questa sigla vengono definite generalmente tutti i veicoli con una presa di corrente per caricare le batteria al litio, quindi sia quelli puramente elettrici, sia quelli ibridi.

ULEV: sono invece quei veicoli che hanno emissioni di anidride carbonica molto bassa, inferiori ai 75 g/km.

FCEV: sono i veicoli elettrici con celle a combustibile che non ha bisogno di essere ricaricato alla presa di corrente in quanto genera elettricità utilizzando ossigeno e idrogeno.

Auto elettrica: la batteria

Quando si acquista un’auto elettrica, alcuni degli aspetti più importanti da tenere in considerazione sono quelli legati alla batteria. Anche in questo caso c’è qualche sigla che è bene conoscere. Capiterà infatti di leggere “Batteria LI-ion“. Cosa significa? Semplicimente è l’abbreviazione di batteria agli ioni di litio, come quelle presenti su smartphone e computer che possono essere ricaricate.

Auto elettrica: le colonnine di ricarica

Così come siamo abituati la pompa della benzina da quella del diesel al distributore di benzina, anche con i veicoli elettrici dobbiamo imparare a distinguere i vari metodi di ricaricare. Esistono per esempio vari tipi di connettori:

Tipo 1: è formato da una presa a cinque pino che presenta una clip.

Tipo 2: in questo caso il connettore è format da una presa a sette pin ed è in genere adatto alle automobili dei marchi europei.

CHAdeMO: è invece una presa rotonda a quattro pin che viene utilizzato generalmente nei punti di ricarica rapida ed è generalmente compatibile con le auto dei marchi asiatico.

CCS: ovvero il Sistema di Ricarica Combinato, è utilizzato nei punti di ricarica rapidi ed è generalmente compatibile con le auto dei marchi europei.

Auto elettriche: tipi di ricarica

Sono diversi i connettori ma sono diverse anche le tipologie di ricarica. Ecco quali sono quelle che possiamo adottare per avere la batteria del nostro veicolo elettrica carica.

Ricarica di mantenimento: è il tipo di ricarica più lento e si effettua con un connettore standard.

Ricarica lenta: lo dice il nome, anche questo è un tipo di ricarica lento che può però essere effettuata attraverso un punto di ricarica dedicato.

Ricarica veloce: è un tipo di ricarica che può fornire un’autonomia fino a 50 chilometri e può essere completata in un breve lasso di tempo.

Ricarica rapida: è quella che può essere effettuata nelle stazioni di servizio in autostrada e permette di ricaricare in appena 20 minuti circa l’80% delle batteria.

rimozione auto
Leggi anche
Rimozione forzata: come recuperare il mezzo e tempi della procedura

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News12 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News14 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News19 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel