News
Viaggi in aereo, a partire da oggi c’è una novità mai vista prima: l’annuncio di Salvini

Dopo mesi di attesa, è stata finalmente comunicata la data ufficiale per la novità tanto attesa da tutti gli amanti degli animali.
A rendere nota questa importante novità è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenuto in collegamento all’Italian Pet Summit 2025, evento organizzato dal Sole 24 Ore e dedicato al mondo degli animali da compagnia.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la compagnia aerea che per prima metterà in pratica questa innovazione sarà Ita Airways, con la tratta Milano-Roma che farà da apripista a questo cambiamento epocale nel settore del trasporto aereo degli animali domestici.
La decisione arriva dopo il via libera dell’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che prima dell’estate aveva predisposto delle linee guida specifiche per il trasporto in cabina degli animali di peso superiore ai 10 chilogrammi. Queste norme prevedono che i cani debbano viaggiare all’interno di trasportini omologati, appositamente progettati per poter essere collocati anche sui sedili degli aerei, garantendo così il massimo comfort e sicurezza sia per gli animali sia per gli altri passeggeri.
L’innovazione ha raccolto consensi importanti da parte delle associazioni animaliste e dei proprietari di cani di taglia medio-grande, che fino ad oggi erano costretti a far viaggiare i propri amici a quattro zampe nella stiva, una soluzione spesso fonte di stress e disagio per gli animali. Tuttavia, non sono mancate le critiche e le preoccupazioni da parte di alcuni viaggiatori, che nutrono qualche riserva sull’idea di condividere lo spazio ristretto della cabina con cani di razze più imponenti come dobermann o rottweiler.
L’impegno del Ministero per una società pet friendly
L’intervento di Matteo Salvini all’Italian Pet Summit ha messo in luce non solo l’attenzione verso la mobilità degli animali domestici, ma anche l’impegno del governo per diffondere una cultura più rispettosa e inclusiva nei confronti degli animali. Oltre alla novità del viaggio in cabina, il ministro ha annunciato che è in fase di elaborazione un protocollo per consentire ai dipendenti pubblici e privati di portare il proprio cane negli uffici, un passo significativo verso il riconoscimento del ruolo affettivo e sociale degli animali domestici.
Salvini ha inoltre ricordato come il nuovo codice della strada abbia introdotto sanzioni più severe per chi abbandona animali lungo le strade, sottolineando come questi gesti non siano soltanto atti di inciviltà ma rappresentino anche un serio pericolo per l’incolumità di esseri umani, animali e veicoli.

L’annuncio è arrivato nell’ambito della seconda edizione dell’Italian Pet Summit, che si è tenuto a Milano il 16 settembre 2025 presso il Magna Pars. L’evento, organizzato dal Sole 24 Ore, ha riunito esperti, istituzioni, imprenditori e professionisti del settore per discutere delle tendenze e delle innovazioni nella Pet Economy, un mercato in forte crescita che interessa sia il settore del Pet Food che quello del Pet Care.
Durante la giornata si è parlato dell’evoluzione del rapporto tra umani e animali da compagnia, con approfondimenti su come città e abitazioni si stiano trasformando in ambienti sempre più pet friendly. Tra i temi affrontati, grande spazio è stato dedicato all’innovazione tecnologica applicata alla salute e al benessere degli animali, dal monitoraggio avanzato alla ricerca di nuovi alimenti e terapie comportamentali.
L’iniziativa ha inoltre evidenziato l’importanza del rapporto con gli animali domestici per il benessere psicofisico delle persone, sottolineando come la loro presenza possa influire positivamente sulla salute mentale e sulla qualità della vita.
La prima compagnia aerea a introdurre il volo con cani di grossa taglia
Ita Airways, rappresentata all’evento dal Chief Communication Officer Pietro Caldaroni, sarà la prima compagnia italiana a offrire il servizio di viaggio in cabina per i cani sopra i 10 kg. La tratta inaugurale sarà quella tra Milano e Roma, un collegamento tra due grandi città che potrà fare da modello per l’estensione di questa possibilità anche ad altre rotte nazionali e internazionali.
Il progetto, oltre a soddisfare le esigenze dei proprietari di animali, risponde anche a una domanda crescente in Italia e nel mondo di servizi di trasporto più attenti al benessere degli animali. Le linee guida ENAC, infatti, prevedono rigidi standard di sicurezza e comfort, garantendo che il trasporto in cabina non comprometta la serenità di altri passeggeri.
Con questa iniziativa si apre un nuovo capitolo nella gestione dei viaggi aerei pet friendly, che punta a rendere più facile e meno stressante la mobilità degli animali domestici, riconoscendo il loro ruolo sempre più centrale nella vita delle famiglie italiane.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
