Altre Notizie
Nuova Volkswagen T-Cross: tutto quello che c’è da sapere

La Volkswagen T-Cross si è rinnovata con un restyling che ha portato alcuni aggiornamenti estetici, ma soprattutto tante novità per l’infotainment e i sistemi di assistenza alla guida.
La vettura è disponibile in tre diversi allestimenti e con tre motorizzazioni benzina TSI a 3 e 4 cilindri.
Con la nuova versione del SUV compatto la casa automobilistica tedesca punta a consolidare il successo di questo modello, con oltre 1,2 milioni di unità vendute nel mondo dal 2018. La T-Cross, infatti, è stata la Volkswagen più venduta in Brasile, India e Germania, oltre ad essere uno dei SUV più richiesti in Europa.
Per chi fosse interessato a questo modello, è possibile rivolgersi alla concessionaria Valentino Automobili, che mette a disposizione la nuova Volkswagen T-Cross sia per l’acquisto che per il noleggio a lungo termine. In questo modo è possibile usufruire di una soluzione personalizzata in base alle proprie esigenze, per guidare un SUV compatto dotato di un design moderno e un ampio assortimento di tecnologie all’avanguardia.
Le principali novità del restyling
La nuova Volkswagen T-Cross 2025 si presenta con un design ancora più accattivante, grazie a una serie di ritocchi estetici che hanno migliorato l’aspetto di questo SUV compatto di segmento B. In particolare, è stato ridisegnato il frontale, con una nuova griglia più sportiva e una linea cromata che collega i fari anteriori, mentre gli elementi a LED diurni sono stati ridisegnati e ora sono disponibili di serie su tutte le versioni.
Sono stati aggiornati anche i gruppi ottici posteriori, con una nuova firma luminosa a LED che conferisce alla T-Cross un aspetto più moderno e distintivo. Anche i paraurti sono stati rivisitati, contribuendo a un look più dinamico e robusto.
Inoltre, la T-Cross 2025 offre nuove opzioni di cerchi in lega, disponibili in diverse misure e design, che permettono di personalizzare ulteriormente l’auto secondo i gusti e le esigenze dei clienti. La gamma di colori per la carrozzeria è stata ampliata con nuove tonalità, tra cui il Grape Yellow, il Clear Blue Metallic e il Kings Red Metallic, che aggiungono un tocco di freschezza e originalità all’offerta.
Nuova Volkswagen T-Cross: più comfort e tecnologia per la guida in città
Gli interni della nuova Volkswagen T-Cross 2025 sono stati oggetto di significativi miglioramenti, con l’obiettivo di offrire un ambiente più raffinato e tecnologicamente avanzato. La qualità dei materiali è stata notevolmente migliorata, con l’utilizzo di plastiche soft-touch per il cruscotto e le superfici delle porte, che conferiscono un tocco di eleganza e comfort percepibile sia visivamente che al tatto.
Il quadro strumenti digitale è ora di serie su tutte le versioni, con display da 8 pollici o 10,25 pollici a seconda dell’allestimento. Questo schermo ad alta risoluzione offre una visualizzazione chiara e personalizzabile delle informazioni di guida, migliorando l’esperienza al volante.
Il sistema di infotainment è stato aggiornato con un display touch flottante, disponibile in due dimensioni: 8 pollici per le versioni Life e Style, e 9,2 pollici per la versione R-Line. Questo sistema supporta la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, consentendo agli utenti di integrare facilmente i propri smartphone e accedere a funzioni come navigazione, musica e chiamate in vivavoce senza l’uso di cavi.
La T-Cross 2025 è equipaggiata con una gamma completa di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Tra questi, il Travel Assist che combina il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia, offrendo un supporto avanzato durante la guida in autostrada e nel traffico cittadino. Il Park Assist facilita le manovre di parcheggio, mentre il Front Assist con rilevamento pedoni e il Lane Assist contribuiscono a migliorare la sicurezza attiva del veicolo.

I nuovi motori TSI e le versioni disponibili
La gamma di motorizzazioni della nuova Volkswagen T-Cross 2025 è composta da tre efficienti propulsori a benzina, tutti conformi agli standard Euro 6. Il primo è un 1.0 TSI a tre cilindri da 95 cavalli, abbinato a un cambio manuale a cinque rapporti, ideale per chi cerca un buon equilibrio tra prestazioni e consumi contenuti.
Per chi desidera qualcosa in più, è disponibile il 1.0 TSI da 116 cavalli, che può essere scelto sia con cambio manuale a sei marce che con l’automatico DSG a sette rapporti, offrendo maggiore versatilità e comodità di guida.
Al vertice dell’offerta si trova il 1.5 TSI a quattro cilindri da 150 cavalli, esclusivamente con cambio automatico DSG a sette rapporti, che garantisce prestazioni brillanti e una guida fluida e reattiva.
La T-Cross 2025 è disponibile in tre allestimenti: Life, Style e R-Line. L’allestimento Life offre una dotazione di base completa, includendo cerchi in lega da 16 pollici, climatizzatore manuale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, e sistema di infotainment con schermo da 8 pollici.
La versione Style aggiunge elementi come i cerchi in lega da 17 pollici, fari a LED Matrix, climatizzatore automatico bizona e display da 9,2 pollici per l’infotainment. L’allestimento R-Line, invece, si distingue per un look più sportivo, con cerchi in lega da 17 pollici dal design esclusivo, dettagli estetici specifici e una dotazione tecnologica ancora più ricca.
Dimensioni e capacità del bagagliaio della nuova Volkswagen T-Cross
La Volkswagen T-Cross 2025 mantiene le dimensioni compatte che la rendono perfetta per la guida in città, con una lunghezza di 4,13 metri, una larghezza di 1,78 metri e un’altezza di 1,56 metri. Il passo di 2,55 metri assicura una buona abitabilità interna, rendendo la vettura adatta sia per la guida urbana che per i viaggi più lunghi.
Una delle caratteristiche più apprezzate della T-Cross è la sua versatilità, grazie al divano posteriore scorrevole che permette di modulare lo spazio tra i sedili e il bagagliaio. Questo sistema consente di aumentare la capacità del vano bagagli da 385 litri fino a 455 litri, offrendo una flessibilità superiore rispetto a molti concorrenti nella stessa categoria.
Inoltre, abbattendo i sedili posteriori, la capacità di carico può raggiungere i 1.281 litri, rendendo la T-Cross ideale anche per chi ha bisogno di trasportare oggetti ingombranti o per le famiglie che necessitano di spazio aggiuntivo per le vacanze o le attività quotidiane.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
