Seguici su

Guide

Rotonda alla francese: che differenza c’è con quella all’italiana e come funzionano le precedenze

Rotatoria e regole

La gestione della precedenza nelle rotonde resta uno degli aspetti più dibattuti e confusi nel panorama della guida stradale italiana.

Sebbene il Codice della Strada fornisca alcune indicazioni, le diverse tipologie di rotatorie presenti sul territorio e le abitudini di guida rendono spesso difficile comprendere come comportarsi correttamente, soprattutto nelle rotatorie a più corsie e in quelle cosiddette “alla francese”. Il tema delle rotatorie e della loro gestione in termini di precedenza è spesso trascurato durante l’apprendimento del Codice della Strada, e ciò crea confusione tra gli automobilisti. È importante innanzitutto distinguere tra due modelli principali di rotatorie: la rotonda all’italiana e la rotonda europea o francese.

Nella prima, indicata dal solo cartello di rotatoria senza segnale di precedenza, vige la regola tradizionale della precedenza a destra. Ciò implica che chi si trova già all’interno della rotatoria deve dare la precedenza a chi si immette, rallentando o fermandosi. In pratica, a differenza di quanto avviene nella maggior parte delle rotatorie europee, è chi è già dentro a dover agevolare l’ingresso dei nuovi veicoli.

Al contrario, nelle rotatorie “alla francese” – oggi prevalenti in Italia – il segnale di rotatoria è accompagnato da un cartello di “dare precedenza”, per cui chi si immette deve cedere il passo ai veicoli già in circolazione all’interno della rotatoria. Questa impostazione rappresenta una netta eccezione rispetto alla regola generale della precedenza a destra e mira a migliorare la fluidità del traffico e la sicurezza.

La precedenza nelle rotatorie a due corsie e le corrette manovre di segnalazione

Le rotatorie a due o più corsie introducono una complessità aggiuntiva nella gestione della precedenza e nella scelta della corsia di ingresso e di uscita. In questi casi, la posizione corretta all’interno della rotatoria varia in funzione dell’uscita che si intende prendere.

Se il conducente desidera uscire alla prima uscita, deve mantenersi sul margine destro della carreggiata rotatoria e attivare l’indicatore di direzione a destra solo in prossimità della propria uscita. Se invece l’uscita prevista è successiva alla prima, l’indicatore può essere azionato dopo l’ingresso nella rotatoria, e il veicolo può utilizzare indifferentemente una delle corsie disponibili, spostandosi verso l’esterno solo in prossimità dell’uscita scelta.

Rotatoria e traffico
Rotatoria e traffico (Depositphotos foto) – www.mondo-motori.it

Questa corretta gestione delle corsie e delle segnalazioni è fondamentale per garantire la sicurezza e prevenire manovre pericolose o ambigue che potrebbero mettere a rischio gli altri utenti della strada.

Segnalazioni obbligatorie e chiarimenti ministeriali

Nel 2011 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito importanti precisazioni circa l’uso degli indicatori di direzione nelle rotatorie. È stato stabilito che l’entrata nella rotatoria deve essere segnalata con la freccia a sinistra, mentre l’uscita va indicata con la freccia a destra.

In rotatorie di grandi dimensioni, non è necessario mantenere accesa la segnalazione per tutta la durata della percorrenza, mentre nelle rotatorie più piccole, data la brevità del tragitto, può risultare difficoltoso azionare prima la freccia sinistra e subito dopo quella destra. In questi casi, l’esperienza di guida aiuta a gestire correttamente queste manovre.

Inoltre, nelle rotatorie ampie è consigliabile occupare la corsia di sinistra all’ingresso, per poi spostarsi verso destra avvicinandosi all’uscita desiderata, segnalando sempre l’intenzione con l’indicatore di direzione. Questi chiarimenti hanno contribuito a migliorare la sicurezza e la comprensione delle regole da parte degli automobilisti, riducendo situazioni di incertezza e potenziali incidenti.

Rotatorie “alla francese” e intersezioni ravvicinate: un’eccezione alla regola della precedenza a destra

Tra le peculiarità del sistema francese vi è l’obbligo di dare precedenza ai veicoli già presenti nella rotatoria, in netto contrasto con la norma generale italiana che prevede di solito la precedenza a chi proviene da destra. Questa regola, se applicata correttamente, migliora la fluidità del traffico e riduce i rischi di tamponamenti o conflitti tra veicoli.

Tuttavia, nelle aree urbane con intersezioni molto ravvicinate, questa soluzione ideale si rivela spesso difficile da applicare. La vicinanza tra i vari accessi può generare situazioni di confusione e richiedere un’attenzione particolare da parte dei conducenti per evitare incidenti. L’adozione delle rotatorie “alla francese” è comunque in crescita in Italia, favorita dalla loro comprovata efficacia in numerosi Paesi europei nel migliorare la sicurezza stradale e la gestione del traffico.

In sintesi, la gestione della precedenza nelle rotatorie richiede non solo la conoscenza del Codice della Strada, ma anche una buona dose di esperienza e attenzione alle specifiche situazioni di traffico. Le differenze tra rotatorie all’italiana e alla francese, così come le particolarità delle rotatorie a più corsie, impongono agli automobilisti di adeguare il proprio comportamento per garantire una circolazione sicura e ordinata.

Ferrari
Leggi anche
Quanto costava una Ferrari negli anni ’70: oggi la potrebbe comprare chiunque

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

quali sono 10 auto morte quali sono 10 auto morte
News3 ore ago

Le chiamano ‘auto della morte’: i 10 modelli più pericolosi di sempre, non guidarli mai

Non tutte le automobili hanno livelli di sicurezza accettabili per i nostri standard. Ecco una parata delle auto più pericolose...

Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione
Altre Notizie6 ore ago

Incidente auto, no al risarcimento in questo caso: oltre al danno la beffa

Quando la legge nega il risarcimento dopo un incidente: ecco il caso che lascia l’amaro in bocca, fai attenzione. In...

Uno spettacolo unico Uno spettacolo unico
News8 ore ago

Ma quali cascate del Niagara, se vai in Trentino ce n’è una più bella: è tra i suoi posti meno conosciuti

E’ considerata come le Niagara Falls nostrane e si trovano in uno scenario a dir poco suggestivo. Gli escursionisti vi...

Ferrari Ferrari
Guide12 ore ago

Quanto costava una Ferrari negli anni ’70: oggi la potrebbe comprare chiunque

L’iconicità delle “Rosse” è sempre stata associata al lusso. Ma comparando i prezzi di un tempo la realtà era diversa....

Traffico e distanza regole Traffico e distanza regole
Guide14 ore ago

Distanza di sicurezza auto, come capire quella giusta: metodo infallibile

Mantenere una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che precede è fondamentale per evitare collisioni. La guida su autostrade e...

Dashcam in auto e regole Dashcam in auto e regole
Altre Notizie18 ore ago

Dashcam in auto, è legale? Come stanno le cose per la legge italiana

L’impiego di questi dispositivi solleva importanti interrogativi sulla legalità, la tutela della privacy e sul valore probatorio dei filmati. L’utilizzo...

Rinnovo patente Rinnovo patente
Altre Notizie19 ore ago

Rinnovo patente fallito: in questi casi non te la riconfermano mai

Una prassi per la stragrande maggioranza degli automobilisti; ma questi soggetti non possono accedervi. C’è in ballo la sicurezza di...

Incidente auto tamponamento Incidente auto tamponamento
News1 giorno ago

Tamponamento a catena, il passeggero ha diritto al risarcimento? Come stanno le cose

Nel contesto dei sinistri stradali, uno degli interrogativi più frequenti riguarda il risarcimento diretto per il terzo trasportato. Nel contesto...

Fiorello auto Fiorello auto
News1 giorno ago

Che auto guida Fiorello, lo showman fa il colpo grosso: due vetture, una è hyper

Rosario Fiorello, uno degli showman più amati e seguiti d’Italia, è anche un grande appassionato di automobili. Rosario Fiorello, uno...

ZTL novità ZTL novità
News1 giorno ago

Ztl Fascia Verde di Roma, c’è l’annuncio dell’assessore: “Dall’1 novembre…”

ZTL fascia verde di Roma, annuncio importante in vista di novembre: scopriamo nello specifico di cosa si tratta. Con le...

Tesla vendite perché diminuite Tesla vendite perché diminuite
News1 giorno ago

Lascia il suo Tesla Cybertruck attaccato alla corrente e va in vacanza: al ritorno accade l’insospettabile

Cybertruck Tesla: problemi di avviamento dopo lungo periodo in carica (mondo-motori.it)

Bicicletta paesaggi bellissimi Bicicletta paesaggi bellissimi
Guide1 giorno ago

Le 5 mete in bici più spettacolari d’Italia: paesaggi incantevoli e percorsi da adrenalina pura

Queste cinque mete da percorrere in bici non possono mancare sulla tua cartina. Quest’estate, regalati un viaggio da sogno tutto...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel