News
Esperto meccanico avverte: “Nel traffico devi assolutamente disattivarlo”

Nel mondo della guida urbana, affrontare ingorghi e traffico intenso è una realtà quotidiana per molti automobilisti.
Nel mondo della guida urbana, affrontare ingorghi e traffico intenso è una realtà quotidiana per molti automobilisti. In questo contesto, il sistema Start-Stop ha suscitato un ampio dibattito tra esperti e conducenti. Juan José, un esperto in meccanica, ha recentemente evidenziato un aspetto cruciale: disattivare il sistema Start-Stop quando ci si trova in un ingorgo. Questa raccomandazione, sebbene semplice, è supportata da ragioni tecniche e pratiche che meritano di essere approfondite.
Il funzionamento del sistema Start-Stop
Il sistema Start-Stop è progettato per migliorare l’efficienza del carburante e ridurre le emissioni, spegnendo automaticamente il motore quando il veicolo si ferma. Tuttavia, l’uso prolungato di questo sistema in situazioni di traffico intenso può avere conseguenze negative. Juan José spiega che il ciclo continuo di accensione e spegnimento del motore può mettere a dura prova componenti essenziali come la batteria e il motorino di avviamento. Questi elementi, sebbene progettati per resistere a un certo numero di avvii, non sono adatti per un uso ripetitivo in un breve lasso di tempo, il che può portare a guasti meccanici e riparazioni costose.

Disattivare il sistema Start-Stop non solo protegge il veicolo, ma migliora anche il comfort di conducenti e passeggeri. Durante i mesi estivi, lo spegnimento del motore interrompe il funzionamento del sistema di climatizzazione, causando un rapido surriscaldamento dell’abitacolo. Juan José avverte: “Con il motore spento, l’aria condizionata non funziona e l’abitacolo si riscalda rapidamente, rendendo il viaggio scomodo e insopportabile.” Inoltre, il caldo eccessivo può influenzare le prestazioni del motore, specialmente se il veicolo rimane al minimo per periodi prolungati.
Quando si tratta di soste brevi, come ai semafori, la situazione diventa più complessa. Juan José chiarisce che se l’arresto dura solo pochi secondi, è possibile mantenere la marcia inserita premendo il pedale della frizione. Tuttavia, se l’attesa supera i 30 secondi, è consigliato mettere in folle per ridurre l’usura del sistema della frizione. È fondamentale evitare di tenere premuto il pedale inutilmente e mantenere il gioco tra la prima e la frizione il più breve possibile, in modo da non compromettere l’integrità delle parti chiave del veicolo.
In conclusione, l’esperienza di Juan José serve da monito per tutti coloro che si trovano a guidare in contesti di traffico intenso. Disattivare il sistema Start-Stop durante gli ingorghi non è solo una questione di salute del veicolo, ma anche di comfort e sicurezza per tutti gli occupanti. Essere informati sulle dinamiche meccaniche e sulle condizioni ambientali è essenziale per un’esperienza di guida più serena e sostenibile. In un mercato automobilistico sempre più orientato verso l’ecologia e l’efficienza, la conoscenza e la preparazione rimangono le migliori alleate del conducente.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
