Seguici su

Altre Notizie

Il contributo degli inverter per la salvaguardia dell’ambiente

Inverter e motori in ambito industriale

Negli ultimi anni, le aziende di tutti i settori stanno rivalutando le proprie modalità di consumo energetico per rispettare le normative del proprio paese e diminuire l’impatto ambientale del proprio lavoro.

Uno degli strumenti più efficaci per ridurre gli sprechi derivanti dalle attività industriali è l’inverter: un dispositivo che controlla la velocità dei motori variando la frequenza e la tensione elettrica.

Al contrario dei motori tradizionali che funzionano sempre alla massima potenza quando vengono azionati, gli inverter consentono ai sistemi di utilizzare solo l’energia necessaria, riducendo i consumi superflui e diminuendo drasticamente le emissioni di carbonio per l’intero ciclo di vita di un impianto.

Perché l’efficienza dei motori è importante per l’ambiente

In molte fabbriche, impianti e siti industriali, i motori elettrici rappresentano oltre il 60% del consumo totale di elettricità. La maggior parte di questa energia viene consumata da motori tradizionali che funzionano a velocità fissa: sistemi di ventilazione e condizionamento che funzionano a pieno regime durante le notti più fresche, ad esempio, o nastri trasportatori che usano la piena potenza anche quando movimentano carichi leggeri.

Gli inverter consentono ai motori di rallentare, accelerare o modulare la loro attività in base alla richiesta in tempo reale. Ciò significa che i macchinari possono funzionare in modo più efficiente, riducendo sia il consumo di elettricità che le emissioni generate dalla produzione di energia.

Emissioni ridotte e migliore gestione delle risorse

I vantaggi ambientali degli inverter vanno oltre il semplice risparmio sulle bollette elettriche. Attraverso la diminuzione del consumo energetico, le aziende riducono le emissioni indirette, ovvero quelle legate all’elettricità acquistata. 

Inoltre, l’ottimizzazione del funzionamento dei motori significa si traduce in meno stress meccanico e, di conseguenza, in un prolungamento della vita dei macchinari: sostituzioni meno frequenti, meno pezzi di ricambio impiegati e minori sprechi di materiali. 

Dal punto di vista ambientale, apparecchiature più durature comportano meno materie prime estratte, meno cicli di produzione e un minore impatto ambientale delle attività di logistica e trasporto.

Tecnico verifica motore con inverter
Ispezione motore con inverter da parte del tecnico – mondo-motori.it

Alcuni esempi pratici

Nel settore del magazzinaggio e della logistica, i motori con inverter alimentano sistemi di sollevamento, nastri trasportatori, veicoli a guida automatica (AGV) e sistemi di climatizzazione. Rallentare i motori quando sono inattivi o nei momenti di ridotta attività consente di risparmiare migliaia di kilowattora al mese. 

Negli impianti di trattamento delle acque reflue, le pompe e sistemi di aerazione con controllo inverter si adattano alle portate e ai livelli di ossigeno, riducendo gli sprechi energetici e prolungando la durata di attrezzature e macchinari.  Negli impianti di produzione di ogni tipo, dal confezionamento alla lavorazione meccanica, gli inverter consentono alle macchine di funzionare solo alla velocità necessaria, riducendo i consumi durante i cicli di produzione più bassi.

Stesso vale per il settore edile: i sistemi HVAC traggono enormi vantaggi da ventilatori e compressori azionati da inverter che riducono il consumo di energia in risposta alla temperatura o ai livelli di occupazione in tempo reale. In tutti questi casi, le aziende non solo risparmiano denaro, ma evitano anche le emissioni e riducono il loro impatto ambientale su larga scala.

Gli inverter hanno fatto notizia anche per il loro ruolo nelle auto elettriche, dove gestiscono la velocità e la coppia del motore per migliorare l’efficienza di guida.

Normative e certificazioni

Ultimo punto, ma non per importanza, gli inverter aiutano le aziende a soddisfare gli standard di efficienza energetica e riduzione delle emissioni richiesti dalle normative e dalle certificazioni europee. 

L’implementazione degli inverter si traduce in una riduzione delle emissioni e dell’energia sfruttata, in linea con le direttive UE come la Direttiva sull’efficienza energetica (EED) e il quadro normativo per la progettazione ecocompatibile. 

Inoltre, i sistemi basati su inverter supportano la conformità a certificazioni come ISO 50001 per la gestione dell’energia e facilitano l’accesso agli incentivi nazionali ed europei legati alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Soldi Euro sconto
Leggi anche
MG, super sconto da prendere al volo. Le auto della gamma incluse nell’offerta

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

hybrid hybrid
News5 ore ago

La grande bugia dei veicoli ibridi plug-in

Dietro ai veicoli ibridi plug-in si nasconde una grande bugia. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta....

Maniglie intelligenti a scomparsa Maniglie intelligenti a scomparsa
News7 ore ago

Maniglie a scomparsa, una moda che sta per finire: il perché del possibile divieto

Le maniglie a scomparsa sono un trend che è potenzialmente destinato a terminare. Ecco il motivo del possibile divieto. Non...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News8 ore ago

Clamoroso dietrofront Mercedes-BMW: “Non c’è nulla di vero”

Il dietrofront effettuato da Mercedes e BMW è un qualcosa di clamoroso. Scopriamo insieme cos’è successo e per quale motivo....

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport13 ore ago

WRC 2025, Rally del Cile: altra vittoria per Sébastien Ogier

Il campione francese balza al comando del Mondiale WRC. Oliver Solberg conquista il titolo WRC2 con tre gare d’anticipo, riscattando...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News14 ore ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News15 ore ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport4 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News4 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News4 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel