Seguici su

News

Ferrari, grande vittoria legale: si riprende il marchio Testarossa

Ferrari Classica, logo

La Corte dell’Unione Europea restituisce a Maranello i diritti sul marchio Testarossa. Una sentenza storica che cambia le regole sul valore dei brand nel tempo.

La Ferrari ha finalmente riconquistato i diritti sul celebre marchio “Testarossa”, chiudendo un contenzioso legale durato quasi dieci anni. La sentenza è stata emessa dalla Corte Generale dell’Unione Europea (EUGC) di Lussemburgo e rappresenta molto più di una semplice rivincita per la casa di Maranello: si tratta di un vero e proprio punto di svolta nel diritto della proprietà intellettuale applicata ai marchi storici.

Il pronunciamento non solo restituisce a Ferrari il possesso esclusivo di un nome simbolo degli anni ’80 e ’90, ma apre nuove strade interpretative sul concetto di “uso effettivo” dei brand, anche al di fuori della produzione attiva.

Dal 2017 alla rivincita: una lunga battaglia legale

Tutto ha avuto inizio nel 2017, quando la Ferrari perse i diritti sul nome Testarossa a seguito di un ricorso presentato da una società di giocattoli tedesca. Secondo l’accusa, il marchio era stato abbandonato tra il 2010 e il 2015, non rispettando il requisito legale dell’uso continuativo di almeno cinque anni. L’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) accolse questa tesi, facendo decadere il marchio. Ma oggi la Corte UE ha ribaltato tutto, riconoscendo che Ferrari ha continuato a mantenere vivo il nome Testarossa in forme diverse, legittimandone così la protezione legale.

Come Ferrari ha dimostrato l’uso effettivo del marchio

A convincere i giudici è stato un insieme di elementi concreti: Ferrari ha continuato a usare il nome Testarossa attraverso attività come la vendita di ricambi originali, il rilascio di certificati di autenticità, la compravendita di auto usate tramite i concessionari ufficiali e il merchandising su licenza. In particolare, è emerso come il brand abbia mantenuto un legame diretto con il mercato attraverso prodotti ufficiali con l’indicazione “su licenza Ferrari”, confermando la natura esclusiva del marchio. Secondo la Corte, anche la rivendita tramite distributori autorizzati è sufficiente a garantire la continuità nell’uso, tutelando così l’identità del marchio nel tempo.

Ferrari
Ferrari

Un precedente per tutti i marchi storici

Questa sentenza assume un significato ben più ampio per l’intero settore automotive e non solo. Il verdetto afferma che la valorizzazione del brand può proseguire anche dopo la fine della produzione attiva di un modello, aprendo la porta a un’interpretazione più moderna della tutela dei marchi. Il valore di un nome come Testarossa, dunque, non si esaurisce nell’atto di fabbricare un’auto, ma si estende alla capacità di generare valore economico attraverso servizi, accessori, collezionismo e licenze. In un’epoca in cui la memoria storica è un asset, questa vittoria legale segna un passaggio epocale.

Consigli vacanze estate
Leggi anche
Solo così viaggiate sicuri d’estate: i 5 consigli di Petronas

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News2 giorni ago

Incredibile negli USA, multato per una violazione che non può commettere: cosa è successo

Negli USA una persona ha ricevuta una multa per via di una violazione che non poteva commettere: ecco cos’è successo....

Dacia Bigster Dacia Bigster
News2 giorni ago

Dacia ha inventato l’ibrido perfetto: ecco cosa c’è sotto il cofano dei nuovi Duster e Bigster

La Dacia sta per compiere il suo esordio sul mercato con quello che è stato definito da molti come l’ibrido...

Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001) Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001)
News2 giorni ago

Rivoluzione Audi: “abbiamo 100 volanti, ne bastano 3”. Ecco la nuova filosofia dei 4 Anelli

Audi è pronta ad effettuare una rivoluzione vera e propria. Ecco quali sono le idee che la casa automobilistica tedesca...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport2 giorni ago

GP Monza, le parole di Andrea Kimi Antonelli alla vigilia

Seconda gara di casa in Formula 1 con la Mercedes: dopo l’esperienza faticosa di Imola, il giovane pilota punta a...

BMW Vision Neue Klasse, concept BMW Vision Neue Klasse, concept
News2 giorni ago

BMW i1, la rivoluzione elettrica è in arrivo: autonomia record e ricarica ultraveloce

In arrivo nel 2027, sarà la versione elettrica della Serie 1: architettura Neue Klasse a 800 Volt, con un’autonomia prevista...

Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione
News2 giorni ago

La nuova Porsche Cayenne si ricarica come uno smartphone

Rivoluzionata la ricarica domestica con un sistema wireless da 11 kW. Una tecnologia innovativa, efficiente e pronta a debuttare nel...

La nuova Mercedes-Benz CLA La nuova Mercedes-Benz CLA
News3 giorni ago

Stangata dalla Cina: ecco la tassa contro i marchi premium europei

La Cina ha ricevuto una vera e propria stangata. Ecco la tassa contro i marchi premium provenienti dall’Europa. Se da...

Milano Milano
News3 giorni ago

Novità per gli automobilisti milanesi: ecco la rivoluzione che (forse) non ti aspetti

Gli automobilisti milanesi potranno assistere ad una rivoluzione inaspettata. Scopriamo insieme di cosa si tratta e in cosa consiste. Come...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i
News3 giorni ago

BYD, ecco la nuova super ibrida con autonomia record: arriva la Seal 6 DM-i

La nuova super ibrida prodotta da BYD avrà un’autonomia record. Il modello in questione si chiama Seal 6 DM-i, ed...

Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025 Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025
Sport3 giorni ago

Brividi a Monza: l’omaggio della Scuderia Ferrari a Niki Lauda che fa sognare i tifosi

La Ferrari celebra i 50 anni dal titolo mondiale di Lauda con una livrea speciale per la SF-25 e tute...

Dettaglio volante, logo Audi Dettaglio volante, logo Audi
News3 giorni ago

Audi prepara la svolta: nel 2026 arriva l’elettrica per tutti

Annunciato l’arrivo della nuova elettrica compatta A2 e-tron, un modello entry-level prodotto a Ingolstadt. Deriverà dalla piattaforma MEB Small. Audi...

La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica
News3 giorni ago

Volkswagen, svelata la piccola elettrica: ecco la ID. Polo

E’ stato annunciato il nome definitivo della compatta elettrica di Wolfsburg. Il debutto è atteso nel 2026, insieme alla sportiva...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel