News
Ferrari presenta la nuova Amalfi: arriverà nel 2026, ecco il prezzo

La Ferrari Roma cambia volto e diventa Amalfi: nuovo design, più tecnologia, ma fedele al V8. Prestazioni migliorate e un’eleganza ancora più moderna.
Con un nuovo nome, un design rivisitato e un’impostazione meccanica senza compromessi, la Ferrari Amalfi rappresenta l’evoluzione profonda della Roma, ma senza snaturarne lo spirito. Il cuore resta lo stesso: un V8 biturbo da 3,9 litri, in posizione anteriore-centrale, ora in grado di erogare 640 CV (20 in più rispetto alla Roma) e 760 Nm di coppia.
Grazie a interventi su alberi a camme più leggeri, il motore offre una risposta più pronta, pur restando privo di elettrificazione. La trazione è posteriore, abbinata a un cambio doppia frizione a 8 rapporti, e le prestazioni sono di altissimo livello: 0-100 km/h in 3,3 secondi e velocità massima di 320 km/h. A rendere ancora più coinvolgente la guida contribuisce anche il nuovo impianto di scarico, con collettori simmetrici per un sound più emozionante.
Design rinnovato, ispirazione Purosangue
La Ferrari Amalfi mantiene le proporzioni eleganti della Roma (con una lunghezza di 466 cm), ma si distingue per un frontale completamente ridisegnato dal Centro Stile guidato da Flavio Manzoni. I richiami stilistici alla Purosangue sono evidenti, con un inserto nero che collega i nuovi gruppi ottici e una generosa presa d’aria anteriore. Al posteriore, spiccano i nuovi fanali ispirati alla 12Cilindri e un sofisticato spoiler attivo, regolabile su due posizioni, che genera fino a 110 kg di carico aerodinamico a 250 km/h, migliorando la stabilità alle alte velocità. Il risultato è un’auto più moderna, ma coerente con l’eleganza sportiva tipica di Ferrari.
Interni rinnovati e più funzionali
Dentro l’abitacolo, la Ferrari Amalfi introduce soluzioni pratiche e di grande impatto estetico. Il volante segna il ritorno a comandi fisici, più ergonomici rispetto a quelli touch della Roma, mentre la console centrale abbassata dona più spazio e luminosità. Spicca al centro della plancia il nuovo sistema multimediale orizzontale da 10,25”, integrato in un ambiente curato e altamente personalizzabile, con rivestimenti pregiati. Una scelta che unisce raffinatezza artigianale e tecnologia contemporanea.
Tecnologia al servizio del piacere di guida
Sotto la carrozzeria elegante, la Ferrari Amalfi beneficia di una revisione dei sistemi di controllo elettronico. Il nuovo Manettino offre modalità Wet e Comfort ancora più accessibili, mentre in Sport e Race l’ultima versione del Side Slip Control consente una gestione intuitiva del sovrasterzo di potenza. L’impianto frenante è ora Brake by Wire, senza connessioni meccaniche dirette tra pedale e pinze, a vantaggio della modulabilità e della risposta immediata. Il tutto pensato per offrire un’esperienza di guida intensa, ma anche sicura e intuitiva.

Disponibilità e prezzo
La Ferrari Amalfi arriverà su strada nei primi mesi del 2026, con un prezzo di partenza di 240.000 euro per il mercato italiano. Un modello che unisce prestazioni da supercar, eleganza da granturismo e un’identità stilistica forte, riaffermando l’impegno del Cavallino Rampante nel mantenere viva l’anima termica anche nell’era della transizione elettrica.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
