Altre Notizie
La bici elettrica fa bene alla salute? Studio svela una verità interessante

Davvero pedalare fa bene? Questa analisi dei professionisti medici ti lascerà senza fiato. Come pedalare sotto il sole!
L’utilizzo del bicicletta elettrica è spesso visto come una scelta per chi desidera praticare attività fisica in modo meno impegnativo. Tuttavia, una recente ricerca condotta dall’École de Médecine de Hanovre offre nuovi spunti che mettono in discussione questa convinzione, evidenziando effetti positivi significativi sull’attività fisica e sulla mobilità sostenibile.
Lo studio ha coinvolto 1.700 ciclisti, di cui 1.250 utilizzatori di bicicletta a pedalata assistita, monitorandone per quattro settimane la durata della pedalata, la frequenza cardiaca e la distanza percorsa. I dati raccolti indicano che, sebbene l’intensità dell’esercizio sul bicicletta tradizionale sia generalmente superiore, l’attività fisica complessiva degli utenti di VAE rimane comunque elevata e significativa.
In particolare, il 35% degli utenti di bicicletta meccanica raggiunge le 150 minuti di esercizio settimanale raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), contro il 22,4% per gli utilizzatori di bici elettrica. Tuttavia, questa differenza si spiega con una durata media dei tragitti più lunga per i ciclisti con VAE, 34 minuti contro 26 minuti. Nonostante la durata totale di pedalata sia inferiore per gli utilizzatori di VAE – 135 minuti a settimana rispetto a 160 dei ciclisti tradizionali – l’attività rimane comunque moderata e vantaggiosa per la salute.
Addio alle auto, un altro vantaggio
Uno degli elementi più rilevanti dello studio riguarda il ruolo del bicicletta elettrica come alternativa concreta all’automobile. Gli utenti di VAE tendono infatti a sostituire maggiormente l’auto con la bici, soprattutto per gli spostamenti quotidiani, mentre i ciclisti tradizionali preferiscono più spesso utilizzare i mezzi pubblici. Questa propensione contribuisce a una mobilità più sostenibile, meno inquinante e più rispettosa dell’ambiente.
Il ricorso alla bicicletta elettrica, quindi, non solo promuove l’attività fisica, ma favorisce anche una diminuzione dell’impatto ambientale legato ai trasporti urbani, rappresentando un passo importante verso città più vivibili e meno congestionate.

Bici elettriche, lo studio dice tutto questo – www.Mondo-Motori.it
L’analisi ha preso in considerazione anche l’aspetto della sicurezza. I dati indicano che il tasso di incidenti non differisce significativamente tra utenti di bici elettriche e biciclette meccaniche. Tuttavia, è stata evidenziata una maggiore incidenza di quasi-incidenti o situazioni pericolose tra le donne e le persone anziane che utilizzano il VAE, con un aumento del rischio superiore al 50%. Questo suggerisce la necessità di misure di sicurezza aggiuntive e di campagne di sensibilizzazione rivolte a questi gruppi più vulnerabili.
L’uso consapevole e la formazione specifica possono quindi contribuire a migliorare la sicurezza stradale per tutti gli utenti della bicicletta elettrica, promuovendo al contempo un’esperienza più serena e protetta.
L’insieme di queste evidenze rende la bicicletta elettrica un’opzione valida e salutare, capace di integrare i benefici dell’attività fisica con la comodità di uno spostamento più facile e sostenibile rispetto all’auto tradizionale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
