Seguici su

Guide

I 10 luoghi più sicuri d’Italia in caso di emergenza: dove rifugiarsi se il peggio accade

Bunker in Italia

Paura per il clima di tensione in cui viviamo? Tranquillo, in Italia abbiamo molti luoghi sicuri! 

In un contesto globale caratterizzato da crescenti incertezze, sia climatiche che geopolitiche, emerge la necessità di individuare i luoghi più sicuri in Italia in caso di emergenza. Dalle calamità naturali a possibili crisi energetiche o scenari di conflitto, il territorio italiano presenta aree con profili di rischio differenziati, alcune delle quali risultano particolarmente resilienti.

Determinare un luogo sicuro in Italia non è un compito semplice, poiché la sicurezza dipende da molteplici fattori, variabili a seconda della natura dell’emergenza. Per esempio, un’area a basso rischio sismico potrebbe tuttavia essere vulnerabile a fenomeni idrogeologici o a criticità legate alle infrastrutture energetiche. Non basta dunque considerare solo l’isolamento geografico o la distanza dalle grandi città: è essenziale valutare la combinazione di rischi sismici, idrogeologici, la presenza di infrastrutture strategiche come centrali nucleari o basi militari, e la capacità di autosufficienza della comunità locale.

L’Italia, infatti, è un paese ad alta pericolosità sismica e idrogeologica, ma esistono zone che per caratteristiche naturali e antropiche riescono a garantire un profilo di rischio più contenuto. In aggiunta, la recente instabilità geopolitica e le crisi energetiche globali impongono una riflessione anche su scenari di attacco militare o blackout prolungati.

Zone italiane a basso rischio sismico e idrogeologico

Tra le aree con minor rischio sismico spicca la Sardegna, in particolare l’entroterra nuorese come il Comune di Fonni, che si distingue per l’assenza di eventi sismici significativi e un clima temperato. Fonni vanta inoltre abbondanti risorse idriche e una comunità con una tradizione di autosufficienza, elementi che contribuiscono a consolidarne la resilienza. Anche parti del Salento e della pianura veneta,

Bunker in Italia

Tutti i rifugi in Italia! – www.Mondo-Motori.it

distanti da faglie attive, offrono un maggior grado di stabilità geologica.

Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, la scelta di alture collinari o montane non troppo elevate, con un buon drenaggio naturale e lontane dai grandi corsi d’acqua, è fondamentale. Alcuni borghi umbri come Montefalco e Panicale si trovano su posizioni che storicamente hanno garantito protezione da frane o alluvioni. L’Altopiano di Asiago è un altro esempio di territorio naturalmente difeso grazie al suo suolo carsico e all’altitudine, che riducono gli effetti di piogge intense e fenomeni di ruscellamento.

Sicurezza in scenari di conflitto e crisi energetica

Nel contesto di un possibile conflitto su scala internazionale, anche se l’Italia non presenta luoghi completamente immuni, le zone più remote e scarsamente popolate risultano meno esposte. Le aree interne della Basilicata, con i piccoli comuni del Parco del Pollino, e quelle dell’entroterra molisano sono distanti da obiettivi strategici come basi militari, porti o grandi città. Analogamente, alcune località della Sardegna, soprattutto nell’Ogliastra e nel massiccio del Gennargentu, beneficiano di una marginalità geografica e logistico-strategica che le preserva da potenziali minacce.

Un altro aspetto cruciale riguarda la vulnerabilità ai blackout e alla scarsità di risorse, come evidenziato dal recente collasso temporaneo delle reti energetiche in Spagna. La capacità di un territorio di mantenere l’autonomia energetica e alimentare diventa quindi determinante. In questa direzione, comuni montani del Trentino-Alto Adige, come quelli della Val di Rabbi o della Val di Funes, rappresentano esempi virtuosi di micro-autosufficienza energetica, grazie alle fonti rinnovabili e a reti di approvvigionamento locali. Simili esperienze si riscontrano anche in Valtellina e sull’Appennino emiliano, dove la coesione sociale e le produzioni agricole integrate permettono di fronteggiare crisi prolungate senza un affievolimento significativo della qualità della vita.

Questi elementi dimostrano come la sicurezza territoriale in Italia non sia un concetto assoluto, ma il risultato di un equilibrio complesso tra fattori naturali, infrastrutturali e sociali, che varia sensibilmente da regione a regione.

Immagine non disponibile
Leggi anche
Linee blu sulle strade, stanno mandando tutti in tilt: cosa significano

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare
News2 ore ago

Al tuo ritorno hai trovato l’auto danneggiata nel parcheggio? Non disperare, ecco cosa puoi fare

Auto danneggiata al ritorno nel parcheggio: fai le verifiche del caso. Come procedere per valutare l’entità dei danni Quando si...

la Durango SRT Hellcat la Durango SRT Hellcat
News5 ore ago

C’è una vettura in produzione da 15 anni che non ha mai subito modifiche e la sua fine è lontana

In produzione da 15 anni: la Durango SRT Hellcat, un simbolo di potenza senza tempo. Scopriamola insieme! È raro trovare...

Lexus LFA: valore che sfiora il milione Lexus LFA: valore che sfiora il milione
News7 ore ago

Lexus LFA, esemplare da record fa volare il suo valore all’asta: sfiora il milione

La Lexus LFA: un capolavoro di ingegneria e design che sta conquistando il mondo dei collezionisti. La Lexus LFA rappresenta...

costruttori auto europei in crisi: cause e soluzioni costruttori auto europei in crisi: cause e soluzioni
News8 ore ago

Perché molti costruttori auto europei sono in grave crisi: non c’entrano solo i dazi

Costruttori auto europei in crisi: le ragioni dietro a questo grave momento di difficoltà. Tra le principali ragioni che spiegano...

cane chiuso in auto: cosa fare cane chiuso in auto: cosa fare
News11 ore ago

Se vedi un cane chiuso in auto e lo salvi così, sei rovinato: rischi la galera

Cane chiuso in auto al sole: Cosa accade e cosa ci dice la legge a tutela degli animali. Ogni estate,...

aziende auto nate con suppporto Hitler aziende auto nate con suppporto Hitler
News14 ore ago

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: sono tantissime

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: La storia delle “Naziende” e la loro influenza in quegli anni....

Michael Schumacher: le sue condizioni Michael Schumacher: le sue condizioni
News16 ore ago

Come sta davvero Michael Schumacher: fuga di notizie sulla sua salute

Le condizioni di salute di Michael Schumacher dopo l’incidente di Meribel. Tutto ciò che c’è da sapere sul suo recupero...

quali sono 10 auto morte quali sono 10 auto morte
News23 ore ago

Le chiamano ‘auto della morte’: i 10 modelli più pericolosi di sempre, non guidarli mai

Non tutte le automobili hanno livelli di sicurezza accettabili per i nostri standard. Ecco una parata delle auto più pericolose...

Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione
Altre Notizie1 giorno ago

Incidente auto, no al risarcimento in questo caso: oltre al danno la beffa

Quando la legge nega il risarcimento dopo un incidente: ecco il caso che lascia l’amaro in bocca, fai attenzione. In...

Uno spettacolo unico Uno spettacolo unico
News1 giorno ago

Ma quali cascate del Niagara, se vai in Trentino ce n’è una più bella: è tra i suoi posti meno conosciuti

E’ considerata come le Niagara Falls nostrane e si trovano in uno scenario a dir poco suggestivo. Gli escursionisti vi...

Rotatoria e regole Rotatoria e regole
Guide1 giorno ago

Rotonda alla francese: che differenza c’è con quella all’italiana e come funzionano le precedenze

La gestione della precedenza nelle rotonde resta uno degli aspetti più dibattuti e confusi nel panorama della guida stradale italiana....

Ferrari Ferrari
Guide1 giorno ago

Quanto costava una Ferrari negli anni ’70: oggi la potrebbe comprare chiunque

L’iconicità delle “Rosse” è sempre stata associata al lusso. Ma comparando i prezzi di un tempo la realtà era diversa....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel