Seguici su

News

Raddoppiano le vendite di auto elettriche: ma non è tutto oro quel che luccica

ricarica auto elettrica a casa

Le vendite di auto elettriche in Italia segnano un aumento significativo, ma l’incertezza sugli incentivi potrebbe frenare la crescita.

Nel mese di aprile 2025, il mercato delle auto elettriche in Italia ha registrato un incremento del 108% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 6.600 immatricolazioni, contro i 3.200 di aprile 2024. Questo segna una ripresa significativa, dopo un inizio anno difficile, alimentato dalla ritardata attuazione degli incentivi. Anche i risultati complessivi del primo quadrimestre sono positivi, con un aumento delle vendite del 79% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, raggiungendo quasi 30.000 immatricolazioni. Numeri sempre bassi in senso assoluto, ma positivi relativamente al rapporto tra il 2025 e il 2024.

Il market share delle auto elettriche è aumentato, attestandosi al 4,8% ad aprile e al 5,1% nei primi quattro mesi dell’anno, in netta crescita rispetto all’anno precedente. Ma c’è un motivo ben preciso di questo aumento: più che un’esplosione di interesse per le vetture a batteria nel 2025, il motivo risiede nello stallo dell’anno scorso provocato dall’attesa degli incentivi.

Le difficoltà iniziali del 2024 e la promessa degli incentivi

L’inizio del 2024 era stato segnato da un blocco delle vendite, a causa delle incertezze legate ai nuovi incentivi. Gli automobilisti avevano rimandato l’acquisto, aspettandosi una promozione, che era molto interessante ma che tardava ad arrivare. L’attesa per i fondi pubblici aveva, infatti, frenato il mercato, alimentando il sentimento di incertezza. E all’incertezza era sopraggiunta la delusione quando, una volta finalmente sbloccati gli incentivi, questi vennero esauriti nello spazio di poche ore. Proprio gli effetti negativi sul mercato dell’attesa degli incentivi, combinati alla scarsa ricaduta che questi hanno avuto, avevano inizialmente convinto l’esecutivo Meloni ad annunciare che la misura non sarebbe più stata ripetuta.

Nelle scorse settimane, tuttavia, una novità ha riacceso le speranze: il governo ha infatti annunciato che gli incentivi dovrebbero tornare nei prossimi mesi, grazie al dirottamento dei fondi Pnrr destinati alla creazione di colonnine di ricarica, che non sono stati utilizzati, perchè i bandi sono andati deserti. Un effetto questo dello scarso appeal delle auto elettriche in Italia: al di là dei fondi europei, ai player dell’energia non conviene investire ulteriormente sulla rete di ricarica, perchè la platea di potenziali utilizzatori non è sufficientemente ampia per rendere le colonnine produttive dal punto di vista economico. E’ il classico gatto che si morde la coda: le auto elettriche non si vendono e quindi non c’è interesse economico nell’aumentare numero e capillarità delle colonnine, senza le quali, però, si fatica a vendere le auto elettriche.

ricarica auto elettrica
ricarica auto elettrica

Gli incentivi 2025: previsioni e timori per il futuro

Nonostante l’annuncio positivo, permangono alcuni timori per il futuro immediato. Diversi operatori del settore temono che possa ripetersi il “copione” dell’anno scorso, con un nuovo effetto annuncio. Il governo ha ancora pochi dettagli definiti riguardo alla data di avvio degli incentivi e alla platea di beneficiari, che sarà determinata in base all’ISEE e alla residenza. La Commissione europea dovrà approvare la revisione del Pnrr entro fine giugno, ma le tempistiche precise rimangono incerte.

La mancanza di chiarezza potrebbe rallentare ulteriormente il mercato, come sottolineato da Fabio Pressi, presidente di Motus-E, che ha evidenziato la necessità di definire rapidamente i dettagli della misura. Anche Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae, ha espresso preoccupazioni, sottolineando che un annuncio troppo affrettato e privo di dettagli potrebbe bloccare ulteriormente la domanda. L’incertezza sugli incentivi e sui tempi di attuazione potrebbe quindi influire negativamente sulle vendite, con effetti che si potrebbero manifestare a partire da giugno, se non gestiti adeguatamente.

BMW Vision Neue Klasse
Leggi anche
Sfida aperta sulle elettriche tra i colossi tedeschi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

News4 ore ago

Dalla Svezia arriva una bomba: la Polestar 5 è una berlina elettrica da urlo

Con 884 CV e fino a 670 km di autonomia, la nuova Polestar 5 è una berlina elettrica sportiva che...

Auto elettrica, ricarica Auto elettrica, ricarica
News6 ore ago

Incentivi auto elettriche, ecco il decreto: tutto quello che c’è da sapere

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: fino a 11.000 euro per chi rottama, ma il bonus ha delle...

alcohol test tasso alcolemico alcohol test tasso alcolemico
News21 ore ago

L’unico guidatore sobrio a fine serata è un computer: cambiano le regole della vita notturna

Può un computer essere l’unico guidatore sobrio di una lunga serata? Scopriamolo insieme in questo curioso articolo. Come da titolo,...

Renault Zoe in fase di ricarica elettrica Renault Zoe in fase di ricarica elettrica
Altre Notizie22 ore ago

Dal diesel all’elettrico: perché sempre più automobilisti fanno il grande passo

Negli ultimi anni, il panorama della mobilità in Italia e in Europa sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più automobilisti...

Maserati Maserati
News23 ore ago

Maserati non è sul mercato: arriva l’annuncio del Ceo di Stellantis

La Maserati non è sul mercato. L’annuncio del CEO di Stellantis ha chiarito un dubbio irrisolto ormai da mesi. Non...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News1 giorno ago

Incentivi auto elettriche: nuovo rinvio in vista?

Gli incentivi per le auto elettriche si stanno preparando ad un altro rinvio, l’ennesimo di una lunga serie. Ecco cosa...

GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro
Altre Notizie1 giorno ago

Doppio salto di qualità in sicurezza ed esperienza: GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro all’IAA MOBILITY di Monaco

Dal 8 al 12 settembre 2025, l’evento globale sulla mobilità IAA MOBILITY torna a Monaco di Baviera. GIRAFFEVISION, leader mondiale...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport1 giorno ago

GP di Monza, il commento di Vasseur: “Deludente non essere sul podio”

Il team principal della Scuderia Ferrari ammette il rammarico per il podio sfumato e rilancia gli obiettivi: secondo posto nei...

Nuova Mercedes-Benz Classe C, teaser Nuova Mercedes-Benz Classe C, teaser
News1 giorno ago

Mercedes Classe C: le prime immagini della nuova elettrica della Stella

Svelata in anteprima al Salone di Monaco 2025, sarà 100% elettrica, con piattaforma dedicata, con autonomia fino a 800 km...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News1 giorno ago

BMW, ecco quanto costerà il nuovo suv elettrico

La nuova iX3 è ordinabile in Italia: motore da 470 CV, batteria da 108 kWh, grande autonomia e prezzi da...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Tesla, che flop: una scelta disastrosa per Elon Musk

Il flop di Tesla potrebbe essere motivato anche dalla scelta disastrosa effettuata da Elon Musk. Ecco cosa sta succedendo. Non...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring
News2 giorni ago

BYD ci prova, ecco la grande offerta per conquistare l’Europa

Nonostante BYD abbia tra le mani il dominio del settore automobilistico, la casa cinese sta per proporre un’offerta per conquistare...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel