Seguici su

News

Sfida aperta sulle elettriche tra i colossi tedeschi

BMW Vision Neue Klasse

BMW, Audi e Mercedes si sfidano nel mercato delle elettriche. Scopriamo le strategie di ciascun brand e come la Cina influenzerà gli equilibri nel futuro.

Le case automobilistiche tedesche premiumBMW, Audi e Mercedes — sono da sempre in competizione per dominare il segmento delle auto di alta gamma. Con l’avvento della mobilità elettrica, questa rivalità si è spostata anche sul fronte delle zero emissioni, con ciascun marchio che adotta strategie diverse per affrontare il futuro della mobilità. Attualmente, BMW sembra in vantaggio, ma la battaglia è ancora aperta, e sia Audi che Mercedes hanno tutte le carte in regola per recuperare terreno.

Un altro elemento cruciale per il futuro di questa competizione sarà la Cina, il mercato che al momento è più focalizzato sui modelli delle case automobilistiche locali. Tuttavia, con l’arrivo delle auto elettriche europee, il panorama potrebbe cambiare drasticamente, alterando gli attuali equilibri.

Le piattaforme elettriche di Audi

Audi, la casa dei Quattro Anelli, ha adottato una strategia ben definita nel campo delle auto elettriche, con diverse piattaforme che caratterizzano i suoi modelli. Alcuni veicoli, come la Q4 e-tron, nascono dalla piattaforma MEB di Volkswagen, che condividono molte caratteristiche con le vetture della famiglia ID. La sportivissima e-tron GT, invece, sfrutta la piattaforma J1, derivata dalla Porsche Taycan.

Le auto più recenti e quelle destinate a portare un vero salto di qualità, come la A6 e-tron e la Q6, utilizzano la nuova piattaforma PPE, sviluppata insieme a Porsche e già utilizzata per la Macan elettrica. Con un’architettura a 800 volt e una potenza di ricarica di 270 kW, questa piattaforma è progettata per invertire il trend negativo del 2024, quando le vendite di auto elettriche sono diminuite dell’8%, scendendo a 164.000 unità.

BMW e la nuova era con la Neue Klasse

BMW, pur avendo già dato il via a un importante processo di elettrificazione, deve ancora presentare i modelli della sua nuova Neue Klasse, che segnerà una vera rivoluzione. Questi nuovi veicoli includeranno un SUV simile alla X3 e la Serie 3 completamente elettrica, con sei modelli previsti nei prossimi anni. L’arrivo della Neue Klasse rappresenta un grande passo per BMW, che intende rinnovare il design delle sue auto, mostrando frontali inediti e proporzioni completamente riviste.

Nel 2024, i numeri delle vendite per i modelli a zero emissioni della casa di Monaco sono aumentati del 12%, arrivando a 425.000 unità, grazie anche all’introduzione di modelli storici come la Serie 5 e la Serie 7 nelle versioni elettriche. Con le future vetture della Neue Klasse, BMW punta a consolidare la propria posizione nel mercato delle auto elettriche.

Mercedes e la CLA elettrica: un nuovo inizio

Mercedes, purtroppo, sta attraversando una fase di difficoltà nel mercato delle auto elettriche. Nel 2024, le vendite di veicoli a zero emissioni della Stella sono calate del 23%, con un calo del 7% in Cina, uno dei suoi mercati chiave. Le sue vetture elettriche cominciano a mostrare segni di invecchiamento e, sebbene le vendite abbiano raggiunto le 185.100 unità nel 2024, è evidente che la casa tedesca deve rinnovarsi per rimanere competitiva.

Per affrontare questa sfida, Mercedes ha appena presentato la piattaforma modulare MMA, che equipaggerà i suoi futuri modelli elettrici, con la CLA come primo veicolo a beneficiarne. La CLA elettrica rappresenta non solo un miglioramento in termini di meccanica e design, ma anche un avanzamento significativo in termini di efficienza e tecnologia, soprattutto per quanto riguarda l’intrattenimento a bordo.

Audi RS e-tron GT Performance
Audi RS e-tron GT Performance

Un mercato dell’auto in evoluzione

La competizione tra BMW, Audi e Mercedes nel settore delle auto elettriche è destinata a intensificarsi nei prossimi anni. Ogni marchio adotta strategie distinte, con BMW in vantaggio grazie alla Neue Klasse, Audi che punta sulla PPE per una maggiore autonomia e velocità di ricarica, e Mercedes che cerca di recuperare terreno con la nuova CLA elettrica. Tuttavia, il mercato cinese e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori potrebbero ribaltare gli attuali equilibri, determinando il futuro di questi brand premium nel mondo delle auto elettriche.

La nuova Alpine A390
Leggi anche
Alpine svela la nuova elettrica da 400 cavalli: ecco la A390

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

News5 ore ago

Dalla Svezia arriva una bomba: la Polestar 5 è una berlina elettrica da urlo

Con 884 CV e fino a 670 km di autonomia, la nuova Polestar 5 è una berlina elettrica sportiva che...

Auto elettrica, ricarica Auto elettrica, ricarica
News7 ore ago

Incentivi auto elettriche, ecco il decreto: tutto quello che c’è da sapere

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: fino a 11.000 euro per chi rottama, ma il bonus ha delle...

alcohol test tasso alcolemico alcohol test tasso alcolemico
News21 ore ago

L’unico guidatore sobrio a fine serata è un computer: cambiano le regole della vita notturna

Può un computer essere l’unico guidatore sobrio di una lunga serata? Scopriamolo insieme in questo curioso articolo. Come da titolo,...

Renault Zoe in fase di ricarica elettrica Renault Zoe in fase di ricarica elettrica
Altre Notizie22 ore ago

Dal diesel all’elettrico: perché sempre più automobilisti fanno il grande passo

Negli ultimi anni, il panorama della mobilità in Italia e in Europa sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più automobilisti...

Maserati Maserati
News23 ore ago

Maserati non è sul mercato: arriva l’annuncio del Ceo di Stellantis

La Maserati non è sul mercato. L’annuncio del CEO di Stellantis ha chiarito un dubbio irrisolto ormai da mesi. Non...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News1 giorno ago

Incentivi auto elettriche: nuovo rinvio in vista?

Gli incentivi per le auto elettriche si stanno preparando ad un altro rinvio, l’ennesimo di una lunga serie. Ecco cosa...

GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro
Altre Notizie1 giorno ago

Doppio salto di qualità in sicurezza ed esperienza: GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro all’IAA MOBILITY di Monaco

Dal 8 al 12 settembre 2025, l’evento globale sulla mobilità IAA MOBILITY torna a Monaco di Baviera. GIRAFFEVISION, leader mondiale...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport1 giorno ago

GP di Monza, il commento di Vasseur: “Deludente non essere sul podio”

Il team principal della Scuderia Ferrari ammette il rammarico per il podio sfumato e rilancia gli obiettivi: secondo posto nei...

Nuova Mercedes-Benz Classe C, teaser Nuova Mercedes-Benz Classe C, teaser
News1 giorno ago

Mercedes Classe C: le prime immagini della nuova elettrica della Stella

Svelata in anteprima al Salone di Monaco 2025, sarà 100% elettrica, con piattaforma dedicata, con autonomia fino a 800 km...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News1 giorno ago

BMW, ecco quanto costerà il nuovo suv elettrico

La nuova iX3 è ordinabile in Italia: motore da 470 CV, batteria da 108 kWh, grande autonomia e prezzi da...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Tesla, che flop: una scelta disastrosa per Elon Musk

Il flop di Tesla potrebbe essere motivato anche dalla scelta disastrosa effettuata da Elon Musk. Ecco cosa sta succedendo. Non...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring
News2 giorni ago

BYD ci prova, ecco la grande offerta per conquistare l’Europa

Nonostante BYD abbia tra le mani il dominio del settore automobilistico, la casa cinese sta per proporre un’offerta per conquistare...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel