Sport
Il Governo investe nella F1: 40 milioni di euro per sostenere i GP di Monza e Imola

Stanziati i fondi per i GP di Monza e Imola dal 2025 al 2032. Un investimento strategico per sostenere l’economia, il turismo e la Formula 1 in Italia.
Il governo italiano ha stanziato oltre 40 milioni di euro per sostenere l’organizzazione dei Gran Premi di Formula 1 a Monza e Imola. Questa iniziativa, che fa parte del Decreto Legge Infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede l’erogazione di 5,25 milioni di euro per il 2025 e 5 milioni per ogni anno dal 2026 al 2032. Questi fondi sono destinati all’ACI e mirano a garantire la continuità e il successo di due eventi sportivi di rilevanza internazionale, rafforzando il ruolo dell’Italia nel panorama mondiale del motorsport.
Un investimento strategico per l’economia e il turismo
Il Ministero dei Trasporti considera i Gran Premi come un “investimento strategico” che avrà effetti positivi sull’economia locale e sull’immagine dell’Italia nel mondo. Il vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato che i Gran Premi di Monza e Imola sono fondamentali non solo per il loro valore sportivo, ma anche come volani economici per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, due regioni che beneficiano direttamente del turismo e delle attività economiche generate dagli eventi.
“Il governo riconosce la straordinaria importanza di questi eventi, che sono vetrine internazionali per il nostro Paese“, ha dichiarato Salvini. Anche Alessandro Corbetta, Capogruppo della Lega in Regione Lombardia, ha espresso soddisfazione per i fondi, ricordando l’impegno della Lega per garantire la continuità del Gran Premio di Monza, evento che ha portato a un impatto economico di 340 milioni di euro nel 2024 grazie al record di 335 mila spettatori.
Monza e Imola: simboli della Formula 1 italiana
Questi finanziamenti non solo consolidano il futuro dei Gran Premi, ma confermano anche l’impegno per l’ammodernamento degli impianti. Per Monza, il denaro contribuirà ai lavori richiesti dalla FIA in vista del rinnovo del contratto fino al 2031, mentre per Imola si apre la possibilità di un rinnovo del contratto o di un recupero della gara annullata nel 2023 a causa dell’alluvione.
Il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha dichiarato: “Un’ottima notizia per Monza, per la Lombardia e per l’intero Paese. Questi eventi sono un traino eccezionale per i territori che li ospitano“. Il Sindaco di Imola, Marco Panieri, e il presidente della Regione Michele de Pascale hanno sottolineato l’importanza di questi eventi per l’immagine della città e della regione, evidenziando anche l’Imola Fan City Experience, che ha attirato oltre 30.000 persone nella serata di apertura.
Imola: tra il passato e il futuro della Formula 1
Il futuro di Imola è legato a un rinnovamento continuo dell’autodromo, che ha già investito significative risorse per migliorare la sicurezza, la capienza e gli accessi. Con il supporto dei nuovi fondi, si guarda ora al rinnovo del contratto per ospitare la Formula 1 oltre il 2025. Il contratto del 2021, che ha portato il ritorno stabile del Gran Premio a Imola, aveva previsto una scadenza per il 2025, ma la devastante alluvione del 2023 ha interrotto le gare.
Tuttavia, le istituzioni locali hanno già promesso di recuperare quella edizione, con la possibilità di inserirla nel calendario del 2026. “Imola c’è sempre stata, anche durante il periodo Covid“, hanno dichiarato Panieri e de Pascale, ricordando il coraggio e l’impegno della città nel supportare la Formula 1 anche in momenti difficili.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM