Seguici su

News

Stellantis e Renault lanciano l’allarme sulla situazione del mercato europeo

John Elkann

E’ un anno cruciale per l’industria automobilistica europea, con sfide legate alla transizione energetica e alla competitività dei produttori asiatici.

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per il futuro dell’industria automobilistica europea. Come evidenziato da John Elkann, presidente di Stellantis, e Luca De Meo, CEO di Renault, il settore sta affrontando una sfida senza precedenti. Elkann sottolinea che, a questo ritmo, nel 2025 la Cina produrrà più auto di Europa e Stati Uniti messi insieme, un dato che richiede azioni immediate da parte delle istituzioni europee per evitare un ulteriore declino. “O decidiamo se vogliamo ancora essere una terra di industria o ci rassegniamo a essere solo un mercato“, afferma il presidente di Stellantis, mentre De Meo si concentra sulle difficoltà delle auto più compatte, penalizzate dalle normative europee che non tengono conto della realtà del mercato.

Le difficoltà delle auto compatte e la necessità di un cambiamento normativo

Luca De Meo evidenzia la difficoltà di produrre auto compatte ed economiche in Europa, a causa delle normative che sono pensate per veicoli più grandi e costosi. Questo frena la capacità dei produttori di offrire modelli a prezzi accessibili, soprattutto nei segmenti delle citycar e delle utilitarie. Inoltre, la proposta di escludere le auto termiche dal mercato europeo a partire dal 2035 rischia di dimezzare la domanda, poiché, secondo De Meo, i consumatori non sempre scelgono ciò che l’Europa impone loro. Elkann e De Meo concordano sulla necessità di un tavolo di discussione tra legislatori, industriali e scienziati per trovare un equilibrio tra gli obiettivi climatici e le reali esigenze del mercato.

L’inadeguatezza delle normative europee e la crisi del settore automotive

Nonostante le richieste di azioni urgenti per risolvere la crisi del settore, il settore automobilistico europeo sembra destinato a subire ulteriori difficoltà. Come sottolineato da Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia/ECR al Parlamento europeo, le nuove normative sui livelli di emissioni di CO2 rischiano di penalizzare ulteriormente il settore, soprattutto nel segmento dei veicoli pesanti, nonostante l’esiguo numero di immatricolazioni di veicoli a zero emissioni.

Fidanza critica anche l’approccio europeo alla transizione verso le auto elettriche, accusando la Commissione europea di non rispettare il principio di neutralità tecnologica e di favorire ingiustamente i produttori cinesi, mettendo a rischio le imprese e i lavoratori europei.

Luca De Meo
Luca De Meo

Il fallimento della transizione verde e la crescita dei produttori asiatici

Il tentativo di Bruxelles di spingere la produzione di auto a zero emissioni ha avuto conseguenze impreviste, con l’industria europea che sta affrontando una reazione opposta rispetto alle politiche desiderate. Nonostante la vasta scelta di modelli e la crescente attenzione verso la sostenibilità, l’utente medio preferisce veicoli più economici o, addirittura, rinuncia all’acquisto di un’auto.

Questo ha portato a un aumento delle vendite da parte dei player asiatici, mentre i colossi europei faticano a mantenere la loro posizione sul mercato. L’industria automobilistica 2.0, fondata sui principi green, sta dimostrando di essere un autogol per l’Europa, che rischia di perdere il proprio ruolo dominante nel settore automobilistico.

Alfa Romeo Junior Ibrida
Leggi anche
Alfa Romeo, che salto: un mese così non si vedeva da cinque anni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Audi SQ5 Audi SQ5
News43 minuti ago

Audi attacca: “Il mercato non lo fa la politica”

Audi ha rilasciato una dichiarazione piuttosto scottante. A detta della casa automobilistica, il mercato non viene manovrato dalla politica. La...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News1 ora ago

Tesla nel mirino di Xiaomi: la Casa cinese fa sul serio

Xiaomi sembrerebbe essere fortemente intenzionata ad acquisire Tesla e inglobarla all’interno del suo ecosistema. Il debutto da record di Xiaomi...

Donald Trump Donald Trump
News2 ore ago

Trump, duro attacco a Elon Musk: “Dovrebbe chiudere tutto e tornarsene in Sudafrica”

Continuano i dissapori tra Trump e Elon Musk. Il presidente degli USA ha rifilato una vera e propria stoccata al...

News2 ore ago

Ford presenta il Model Year 2025 della Mustang Mach‑E in Europa

Ford ha recentemente presentato il suo modello Model Year 2025 della Mustang Mach-E. Si tratta di un’uscita destinata all’Europa. Le...

BYD Atto 2 BYD Atto 2
News4 ore ago

Le novità in arrivo nella seconda metà del 2025

Scopriamo le principali novità automobilistiche in arrivo in Italia quest’anno, tra lanci, restyling e modelli inediti da Audi, Kia, BYD,...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport5 ore ago

Ferrari, Hamilton spinge: “Dovremmo concentrarci sulla macchina 2026”

Il campione britannico nutre poche speranze sugli ulteriori sviluppi per la SF-25: è troppa la distanza da colmare nei confronti...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport6 ore ago

F1, Gran Premio di Gran Bretagna 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Dodicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Gran...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News7 ore ago

Tesla migliora l’efficienza: il prossimo modello consumerà il 30% in meno

Il Cybercab, robotaxi completamente autonomo, promette una straordinaria efficienza energetica. Ecco le anticipazioni e il confronto con la concorrenza. Ogni...

Toyota RAV4 Toyota RAV4
News8 ore ago

La top 10 delle auto più vendute al mondo nel 2024

Scopriamo la classifica globale, con Toyota in cima e Tesla al secondo posto. Un’analisi delle tendenze mondiali nel mercato automobilistico....

incidente auto incidente auto
News1 giorno ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News1 giorno ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News1 giorno ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Advertisement
Advertisement
nl pixel