Seguici su

News

La Xiaomi SU7 Ultra fa davvero paura: la sportiva cinese adesso ha 1.500 CV

Xiaomi SU7 Ultra

La supercar cinese ha finalmente sbloccato la sua potenza completa, grazie a un aggiornamento software. Con prestazioni da supercar, ha battuto ogni record sul Nurburgring.

La Xiaomi SU7 Ultra è diventata un punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche ad alte prestazioni, grazie alla sua incredibile potenza che supera i 1.500 CV. Quando il modello è stato presentato, l’attenzione si è concentrata sulla capacità di scaricare una potenza straordinaria, ma inizialmente i primi esemplari consegnati ai clienti erano limitati a 900 CV.

Questo a causa di alcuni problemi di software, che impedivano di gestire in modo ottimale la potenza del motore, rischiando di danneggiare gli pneumatici. Questo ha causato malcontento tra gli acquirenti, ma fortunatamente, con un aggiornamento software rilasciato da Xiaomi, la limitazione è stata eliminata, e le SU7 Ultra hanno finalmente raggiunto la piena potenza di 1.548 CV.

Un aggiornamento che fa la differenza

L’aggiornamento software è stato semplice e rapido da eseguire, con un download remoto che ha permesso di “sbloccare” i 648 CV mancanti, restituendo alla SU7 Ultra la potenza promessa. Per dare un’idea di cosa questo comporti, basta pensare che con l’aggiornamento, la vettura ha praticamente aggiunto una Porsche 911 Turbo S (con 650 CV) e una Lamborghini Temerario (che raggiunge i 920 CV) al suo motore, in termini di cavalli extra. Questo esempio, pur essendo provocatorio, dimostra l’impatto che le auto software-oriented possono avere nel mondo dell’automobile moderna, dove la tecnologia permette di ottimizzare e migliorare le prestazioni senza ricorrere a modifiche hardware tradizionali come centraline rimappate o turbine maggiorate.

Prestazioni da supercar, ma ci sono anche delle ombre

Sebbene le auto elettriche siano già note per le loro incredibili capacità in accelerazione, la Xiaomi SU7 Ultra si distingue per prestazioni fuori dal comune. In una sfida contro la Tesla Model S Plaid, che con i suoi 1.020 CV è un punto di riferimento nel settore, la SU7 Ultra ha vinto con facilità, dimostrando una superiore accelerazione da fermo. Ma l’auto non si limita a brillare nei rettilinei: al Nurburgring, ha segnato un tempo di 6’46″874, che rappresenta il nuovo record assoluto per una berlina a quattro porte. Questo risultato è molto più veloce rispetto alla Tesla Model S Plaid (che ha ottenuto un tempo di 7’25″231) e alla Porsche Taycan GT (7’07″55). Un altro dato che impressiona è che la Xiaomi SU7 Ultra, venduta in Cina a circa 70.000 euro, ha registrato un tempo quasi 15 secondi più veloce rispetto alla Rimac Nevera, una hypercar elettrica da 2.000 CV che costa oltre 2 milioni di euro.

Xiaomi SU7 Ultra
Xiaomi SU7 Ultra

In sintesi, la Xiaomi SU7 Ultra non solo ha sfidato e superato alcuni dei modelli più blasonati nel settore delle auto elettriche, ma ha anche mostrato che le prestazioni eccezionali possono essere abbinate a un prezzo sorprendentemente competitivo. Nonostante le sfide iniziali con la gestione della potenza, la SU7 Ultra ora potrebbe rappresentare una seria concorrente nel mercato delle auto ad alte prestazioni.

Potrebbe, se non fosse che già sono emersi i primi problemi di tenuta di strada. E’ stato infatti riportato un incidente su un circuito in Cina, dove un conducente della Xiaomi ha perso il controllo del veicolo, che si è schiantato contro le barriere di protezione a una velocità superiore ai 120 km/h. Nonostante l’impatto violento, il guidatore è uscito illeso grazie all’efficacia degli airbag e dei sistemi di sicurezza del veicolo. E’ evidente che non è da tutti poter “domare” una simile potenza senza rischiare lo schianto ad ogni curva.

Non è il primo episodio che coinvolge la gamma SU7, peraltro. La versione standard, infatti, ha già evidenziato problemi di sicurezza, in particolare legati ai freni malfunzionanti, che durante un utilizzo intensivo in pista hanno mostrato segni di cedimento. E sempre una Su7 è stata protagonista di un incidente mortale per un errore della guida autonoma. Insomma, vanno bene gli annunci, i record, il battage propagandistico, va bene tutto: ma prima che un’auto cinese possa pensare di competere nel settore delle super sportive con Lamborghini, Ferrari o Aston Martin, la strada è ancora molto lunga.

Alfa Romeo Tonale, Carabinieri
Leggi anche
Clamoroso, il sindacato dei Carabinieri denuncia la Tonale: qual è il problema?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 ora ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News2 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News4 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News5 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News21 ore ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News22 ore ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News22 ore ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport23 ore ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Maserati Maserati
News23 ore ago

Maserati: il CEO di Stellantis rompe il silenzio

A proposito della Maserati, il CEO di Stellantis ha finalmente rotto gli indugi. Ecco le dichiarazioni dell’amministratore delegato. La crisi...

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025 Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025
Sport1 giorno ago

GP Austria, il commento di Hamilton e Leclerc dopo la gara

Segnali incoraggianti dalla Ferrari dopo il GP d’Austria. Sul podio il pilota monegasco, mentre Hamilton, quarto, è parso più veloce,...

Sport1 giorno ago

WRC 2025, Rally dell’Acropoli: domina Ott Tanak

Primo successo stagionale per il pilota della Hyundai Motorsport, che vince il Rally degli Dei con una gara impeccabile. Ecco...

Costi, tasse e assicurazione auto Costi, tasse e assicurazione auto
News1 giorno ago

Bollo auto: ecco le novità per il 2026

La riforma è stata approvata, ma ha deluso le aspettative. Scopriamo cosa cambia, tra modalità di pagamento e nuove norme...

Advertisement
Advertisement
nl pixel