Seguici su

News

Elkann lancia l’allarme: “Industria automobilistica è a rischio”

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.

Il presidente di Stellantis, avverte sui rischi per l’industria automobilistica a causa dei dazi e delle normative europee sulle emissioni.

L’industria automobilistica occidentale sta affrontando una doppia sfida, con le politiche protezionistiche degli Stati Uniti e le rigide normative europee sulle emissioni che rischiano di compromettere la competitività globale. John Elkann, presidente di Stellantis, ha dipinto un quadro preoccupante durante l’assemblea degli azionisti, avvertendo che l’industria automobilistica è a rischio, non solo a causa dei dazi imposti da Donald Trump, ma anche per la crescente concorrenza della Cina. Le difficoltà di Stellantis sono state ulteriormente accentuate da scelte politiche che hanno messo il settore sotto pressione, portando a risultati finanziari deludenti.

Un’industria in difficoltà tra dazi e regolamenti

Elkann ha criticato aspramente le normative europee sulle emissioni di CO2, definendole un percorso irrealistico verso l’elettrificazione, scollegato dalla realtà del mercato. “I consumatori tardano a passare ai veicoli elettrici“, ha affermato il presidente di Stellantis, evidenziando anche come i governi europei abbiano ritirato bruscamente gli incentivi all’acquisto, mentre l’infrastruttura di ricarica continua a essere inadeguata.

A questo si aggiungono le politiche protezionistiche di Trump, con tariffe dolorose che minacciano la competitività dell’industria automobilistica in Europa e negli Stati Uniti. Secondo Elkann, un intervento urgente da parte dei governi di entrambe le sponde dell’Atlantico è necessario per evitare una “tragedia” che potrebbe danneggiare milioni di posti di lavoro e l’innovazione del settore.

Il 2024 di Stellantis: profitti in calo e problemi di leadership

Il 2024 non è stato un anno positivo per Stellantis, con profitti in calo del 70%, scendendo a 5,5 miliardi di euro. Elkann ha ammesso che i risultati deludenti sono in parte dovuti a scelte aziendali non soddisfacenti. La crisi è stata esacerbata dall’uscita dell’ex CEO Carlos Tavares, che ha lasciato l’azienda a causa di un disallineamento con il consiglio di amministrazione.

Da allora, il comitato esecutivo ad interim, presieduto da Elkann, ha cercato di mantenere l’azienda sulla giusta rotta, affrontando una gestione quotidiana complessa. Nonostante le difficoltà, Stellantis si è concentrata sul miglioramento delle proprie attività e sul lancio di nuovi prodotti, cercando di adattarsi al difficile contesto del mercato.

John Elkann
John Elkann

Il futuro di Stellantis: la successione di Tavares

Il futuro della leadership di Stellantis dipenderà dalla nomina del nuovo CEO, prevista per la prima metà del 2025. La lista dei candidati alla successione di Tavares si è ormai ridotta a cinque nomi, con due figure interne come il responsabile delle attività in Nord America, Antonio Filosa, e il capo degli acquisti, Maxime Picat, ma anche tre potenziali candidati esterni.

Nonostante le difficoltà, Elkann ha ribadito che Stellantis sta lavorando a stretto contatto con i propri concessionari, fornitori e sindacati, e ha adottato misure per ridurre le scorte e responsabilizzare le regioni, cercando di posizionarsi al meglio per affrontare le sfide future. E’ però evidente che Stellantis deve anche guardare in casa propria per trovare le cause delle sue difficoltà sul mercato.

Tutta una serie di scelte discutibili, fra cui in particolare l’appiattimento della maggior parte dei modelli su un unico tipo di motore, il contestatissimo Puretech 1.2 da 3 cilindri, hanno allontanato una buona fetta di clientela. I marchi italiani poi sono in particolare sofferenza: Lancia può contare solo sulla nuova Ypsilon, le cui vendite per ora non sono certo entusiasmanti, Alfa Romeo e Fiat hanno un portfolio di modelli piuttosto risicato. Grandi speranze sono riposte sulla Grande Panda: basterà per riguadagnare la fetta di mercato persa? E’ lecito dubitarne.

Macchina elettrica in ricarica
Leggi anche
Italiani e auto elettriche: lo studio rivela il prezzo ideale

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25 Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25
Sport2 ore ago

F1, Gran Premio d’Italia 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Sedicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Italia in...

Autostrada cartelli pedaggio Telepass Autostrada cartelli pedaggio Telepass
News17 ore ago

Autostrade italiane, corsia di destra questa sconosciuta: perché nessuno la usa?

Sulle le autostrade italiane, la corsia di destra è sempre più in disuso. Ma come mai nessuno la prende in...

Volkswagen, bozzetto del concept per il Salone di Monaco 2025 Volkswagen, bozzetto del concept per il Salone di Monaco 2025
News19 ore ago

Un crossover elettrico alla portata di tutti: la sorpresa Volkswagen al Salone di Monaco

Volkswagen è pronta a sorprendere tutti con un crossover elettrico alla portata di tutti. Scopriamo insieme in cosa consiste. Dopo...

Audi RS 4 Avant edition 25 years, interni Audi RS 4 Avant edition 25 years, interni
News20 ore ago

Audi, in arrivo un nuova sportiva: ecco cosa sappiamo

In arrivo una nuova sportiva targata Audi. Ecco tutto quello che c’è da sapere riguardo l’auto in uscita a breve....

Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25 Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25
Sport22 ore ago

Ferrari, pronta una livrea speciale per il GP di Monza

Dopo Zandvoort, la Ferrari si prepara al Gran Premio d’Italia a Monza con l’obiettivo di rilanciarsi in classifica. Leclerc e...

Nuova Volkswagen T-Roc Nuova Volkswagen T-Roc
News23 ore ago

Nuova Volkswagen T-Roc: tante novità per la seconda generazione

Il nuovo SUV della casa di Wolfsburg debutta a settembre 2025: cresce nelle dimensioni, dice addio al diesel e abbraccia...

La nuova Xpeng P7 La nuova Xpeng P7
News1 giorno ago

Arriva in Europa la nuova P7: berlina elettrica da 5 metri con prezzo sorprendentemente basso

La nuova elettrica made in China vanta doppia trazione, design evoluto e interni hi-tech. Il lancio in Germania, alla fiera...

Suzuki Swift Hybrid Suzuki Swift Hybrid
News1 giorno ago

Suzuki Swift Hybrid: il meglio di ogni carattere con 4.000 euro di incentivi

Design rinnovato, tecnologia avanzata e motore ibrido efficiente: la nuova Suzuki Swift Hybrid è più connessa, sicura e divertente da...

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport2 giorni ago

WRC 2025, Rally Paraguay: 65ª vittoria in carriera per Sébastien Ogier

Toyota domina al debutto del Paraguay nel WRC: Ogier vince davanti a Evans, Rovanperä limita i danni. Record storico per...

Oscar Piastri, McLaren, Formula 1 2025 Oscar Piastri, McLaren, Formula 1 2025
Sport3 giorni ago

F1, Gran Premio Olanda 2025: risultato

Trionfo australiano a Zandvoort con Verstappen secondo e Hadjar sul podio. Doppio zero Ferrari, Norris si ritira quando era secondo....

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport5 giorni ago

F1, Gran Premio d’Olanda 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quindicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Olanda in...

Marchio Volkswagen Marchio Volkswagen
Altre Notizie2 settimane ago

Nuova Volkswagen T-Cross: tutto quello che c’è da sapere

La Volkswagen T-Cross si è rinnovata con un restyling che ha portato alcuni aggiornamenti estetici, ma soprattutto tante novità per...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel