Seguici su

News

Si pensa a un inaspettato asse Cina-Europa contro i dazi di Trump?

Patto tra Europa e Cina, stretta di mano

Pechino è la più colpita dalla scure dei dazi e cerca nuovi partner commerciali, provando a trovare un’intesa con Bruxelles.

Nel clima d’incertezza generato dalle politiche commerciali di Donald Trump, una nuova geografia degli scambi globali potrebbe prendere forma. Al centro, non più gli Stati Uniti, bensì l’asse Cina–Unione Europea, che potrebbe reagire al neo-protezionismo americano con un rilancio del dialogo e della cooperazione. Mentre la Casa Bianca sospende per 90 giorni i cosiddetti “dazi reciproci” e contemporaneamente inasprisce le tariffe sulla Cina, Pechino si è mossa rapidamente per provare a rafforzare i rapporti con Bruxelles e difendere le regole del commercio multilaterale.

La Cina tende la mano all’Europa

Poche ore prima della sospensione dei dazi annunciata da Trump, il ministro cinese del Commercio Wang Wentao ha avuto un colloquio telefonico con il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic. Secondo la nota ufficiale di Pechino, i due hanno avuto uno “scambio di opinioni approfondito e franco” su vari temi: dal rafforzamento della cooperazione economica alla risposta condivisa alle tariffe USA.

La diplomazia cinese si è mossa con tempismo, coinvolgendo anche il premier Li Qiang, che ha parlato direttamente con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Il messaggio è chiaro: la Cina vuole approfondire i legami economici con l’Europa, avviare negoziati sull’accesso al mercato e discutere nuove regole per la cooperazione industriale, in particolare nell’automotive elettrico. Che poi cooperazione per la Cina si traduce in invasione dei loro prodotti in Europa, come già sta succedendo grazie alla politica suicida di Bruxelles del Green Deal.

Un nuovo asse commerciale in risposta al protezionismo

Il rafforzamento dei legami tra Cina e Ue appare come una risposta diretta all’imposizione delle nuove tariffe statunitensi. Pechino ha duramente criticato i “dazi reciproci” di Trump, definiti una violazione delle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Wang Wentao ha ribadito che la Cina è disposta al negoziato, ma pronta a difendersi se provocata. Intanto, anche con l’ASEAN, la Cina ha intensificato i contatti diplomatici per contrastare le misure americane.

Dal canto suo, l’Unione Europea si mostra sempre più favorevole a un commercio aperto e regolato, e ribadisce il suo impegno per una riforma multilaterale del sistema commerciale globale. L’idea di fondo è chiara: creare nuove alleanze per contrastare l’instabilità generata dall’unilateralismo statunitense. Resta però forte il dubbio su quale potrebbe essere il vantaggio per l’Europa di un’eventuale rafforzamento dell’asse con Pechino, visto che, in tema di dazi, proprio l’UE ha avviato questa politica mesi fa colpendo le auto made in China per difendersi (tardivamente) da una concorrenza giudicata sleale, perchè dopata dai sussidi governativi.

Donald Trump
Donald Trump

L’Europa sospende le contromisure e rilancia il dialogo

La presidente von der Leyen, pur criticando l’impatto negativo delle tariffe sul commercio e sulla catena di approvvigionamento globale, ha accolto con favore la “pausa di 90 giorni” annunciata da Trump, definendola un’opportunità per rilanciare i negoziati. L’obiettivo della Commissione resta quello di raggiungere un accordo “zero-tariff, zero-barrier” con Washington, ma non a qualsiasi prezzo.

Bruxelles ha quindi annunciato la sospensione temporanea delle proprie contromisure, già approvate dagli Stati membri, per dare spazio alla diplomazia. Tuttavia, von der Leyen ha chiarito che tutte le opzioni restano sul tavolo e i preparativi per eventuali ritorsioni proseguiranno. Nel frattempo, l’UE intensificherà i negoziati con partner che rappresentano l’87% del commercio globale, puntando alla diversificazione e alla resilienza del mercato unico.

Elon Musk
Leggi anche
Dazi e Tesla: qualcosa non torna

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Airbag Airbag
News18 ore ago

Airbag Takata, 1,7 milioni di auto a rischio: pubblicata la lista dei modelli

L’airbag Takata ha messo circa 1,7 milioni di auto a rischio. Scopriamo insieme quali sono i modelli coinvolti in questa...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News18 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra avvistata a Maranello, mossa a sorpresa: cosa sta facendo Ferrari

La Xiaomi SU7 Ultra è stata recentemente avvistata a Maranello. Scopriamo insieme cosa sta succedendo tra le due case automobilistiche....

Tesla Roadster Tesla Roadster
News19 ore ago

Tesla Roadster, (forse) ci siamo: la supercar sta per arrivare davvero

Novità in arrivo per la Tesla Roadster: la supercar a quanto pare potrebbe arrivare davvero. Scopriamo insieme cosa c’è da...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport20 ore ago

F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport21 ore ago

Lewis Hamilton non ci sta: le sue parole su Kimi Antonelli

Il campione britannico difende il giovane pilota italiano dopo il difficile weekend di Spa. “Sta facendo un ottimo lavoro, può...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News22 ore ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News23 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News2 giorni ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. Diventerà dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News2 giorni ago

Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News2 giorni ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News2 giorni ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

Advertisement
Advertisement
nl pixel