Seguici su

News

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono gli addetti alla produzione.

La crisi dell’industria automobilistica europea è diventata uno dei temi centrali del dibattito economico e politico. Tra scioperi nelle grandi case produttrici, dimissioni eccellenti come quella dell’amministratore delegato di Stellantis, crolli in Borsa e ridimensionamenti occupazionali, il comparto si trova oggi ad affrontare una fase critica.

Le cause di questa crisi sono molteplici: dalla concorrenza internazionale ai costi strutturali, fino agli effetti della transizione energetica imposta dall’Unione europea. Il settore automobilistico si rivela così un vero e proprio banco di prova delle politiche ambientali europee, mostrando le difficoltà di applicarle su larga scala, soprattutto sul lato della domanda. E a pagare lo scotto della crisi sono gli addetti alla produzione, sia delle fabbriche di produzione delle auto, sia di quelle dell’indotto, tra le quali aumentano stati di crisi e licenziamenti.

La sfida cinese e il crollo della domanda estera

Uno dei fattori principali della crisi è rappresentato dalla Cina, che ha modificato gli equilibri del mercato globale attraverso una duplice pressione. Da un lato, la flessione economica cinese ha ridotto drasticamente la domanda di auto europee. Un caso emblematico è quello di Volkswagen, che ha visto dimezzarsi le vendite in Cina, passando da 4 a 2,5 milioni di unità.

Dall’altro lato, i produttori cinesi stanno conquistando quote crescenti di mercato, sia interno che estero, grazie a un mix vincente di costi bassi, tecnologie avanzate e sostegno statale. Dal 2000 a oggi, la quota della Cina nella domanda globale di auto è cresciuta dal 4% al 32%, mettendo sotto pressione l’intero comparto europeo.

Cultura e consumi: il cambiamento nei giovani

Un secondo elemento riguarda la mutazione culturale dei consumatori, in particolare dei più giovani. L’automobile ha perso il suo status di simbolo di indipendenza, mentre crescono soluzioni alternative come car sharing e mobilità pubblica. A ciò si aggiungono prezzi elevati e scarsa disponibilità finanziaria, che orientano sempre più persone verso il mercato dell’usato.

In Italia, a novembre 2024, si sono vendute 222 auto usate ogni 100 nuove, segno di un cambiamento profondo nel comportamento d’acquisto. Questo nuovo scenario penalizza ulteriormente i produttori europei, che faticano a posizionarsi in una fascia di mercato ormai presidiata da concorrenti asiatici.

Normative Ue e limiti del modello: il rischio di un effetto boomerang

Infine, la terza e più delicata causa è la transizione energetica. L’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 ha portato l’Ue a fissare limiti stringenti alle emissioni: dal 2025, le auto vendute dovranno emettere in media meno di 93,6 g CO₂/km, pena multe miliardarie. Tuttavia, attribuire la responsabilità del raggiungimento di questi target esclusivamente ai produttori è un errore strategico. Le case automobilistiche, infatti, non controllano le scelte di acquisto dei consumatori, che restano condizionate da prezzi, preferenze personali e infrastrutture ancora carenti, come le colonnine di ricarica.

L’eccessiva pressione normativa rischia poi di generare delocalizzazioni e tagli occupazionali. L’industria automobilistica, pilastro storico dell’economia europea, potrebbe non reggere questo squilibrio tra responsabilità e potere d’azione, finendo per pagare il prezzo di una transizione gestita in modo troppo unilaterale.

Fabbrica di pneumatici quasi ferma, operai preoccupati e macchinari inattivi
Produzione bloccata e operai in difficoltà – mondo-motori.it

Licenziamenti Bridgestone: un segnale allarmante per il comparto

Un esempio concreto delle conseguenze della crisi è rappresentato dalla recente decisione della Bridgestone, multinazionale giapponese della gomma, che ha annunciato 546 licenziamenti in Spagna nelle sedi di Basauri e Puente San Miguel. L’azienda ha giustificato la scelta con una “contrazione significativa dei mercati” e la crescente pressione della concorrenza asiatica. Ma dietro questa decisione si cela anche l’impatto di un “ambiente macroeconomico difficile”, segnato da inflazione, instabilità normativa e riduzione della domanda.

La gran parte delle esportazioni di Bridgestone dalla Spagna era destinata a mercati chiave come Germania, Francia e Regno Unito, oggi in flessione. Il comitato di fabbrica ha parlato di una manovra “drastica e traumatica”, denunciando il rischio di delocalizzazione verso altri impianti del gruppo. Sebbene Bridgestone abbia investito oltre 200 milioni di euro nello stabilimento di Burgos per adattarsi alla produzione di pneumatici per veicoli di alta gamma, il segnale resta chiaro: la crisi dell’automotive europeo non colpisce solo i produttori di auto, ma anche l’intera filiera industriale.

Stellantis, Mirafiori
Leggi anche
Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

News2 ore ago

Vittime della strada, l’annuncio scuote l’Italia: è successa una cosa mai vista prima

Questa novità cambia davvero tutto sul panorama italiano. Ecco i dati shock. La sicurezza stradale rimane una priorità assoluta per...

Guide13 ore ago

I tergicristalli fanno rumore? Non devi sostituirli: il trucchetto con cui tornano nuovi in pochi minuti

I tergicristalli continuano a fare rumore? Niente paura, così ti levi il pensiero. I tergicristalli sono componenti essenziali per garantire una visibilità ottimale durante...

News17 ore ago

Si può guidare sotto gli effetti di Tachipirina o Oki? Quali farmaci potrebbero farti perdere la patente

Questi farmaci ti fanno togliere la patente? Ecco come funziona la legge italiana. Nel contesto frenetico della vita moderna, la salute...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News19 ore ago

Autovelox non omologati, arriva la svolta: la Cassazione ha deciso

La Cassazione conferma: autovelox non omologati non possono essere utilizzati come prova per le multe. Aperta la strada ai ricorsi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport21 ore ago

GP di Imola, Vasseur ammette: “Siamo vicini, ma non abbastanza”

La Ferrari migliora in gara, ma restano le difficoltà in qualifica. Il team principal spiega dove intervenire in vista del...

GP Monza 2022, podio GP Monza 2022, podio
Sport23 ore ago

Il Governo investe nella F1: 40 milioni di euro per sostenere i GP di Monza e Imola

Stanziati i fondi per i GP di Monza e Imola dal 2025 al 2032. Un investimento strategico per sostenere l’economia,...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News1 giorno ago

Tesla, il Cybertruck fatica in Usa: ecco cosa sta succedendo

Ha perso il primato di pick-up elettrico più venduto negli Stati Uniti. L’innovazione delle batterie potrebbe però cambiare le sorti...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News1 giorno ago

Volkswagen cambia idea: rivoluzione nella strategia del brand di Wolfsburg

Il rebranding coinvolge i suoi modelli elettrici che avranno nuove denominazioni, mentre si pensa a introdurre veicoli con range extender...

Guide1 giorno ago

Borgo da fiaba nel Lazio, visitalo con la famiglia: nemmeno i romani lo conoscono

Si trova in un’area nota del Lazio ma pochi lo conoscono. Visita questo borgo da favola. Il Lazio, noto per...

Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop Auto, pulsante per lo spegnimento del sistema start-stop
News2 giorni ago

Start and Stop: siamo già al capolinea per questa tecnologia?

Siamo già arrivati al capolinea dello Start and Stop? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Se è vero che...

Pile di monete accostate a pompe di carburante Pile di monete accostate a pompe di carburante
News2 giorni ago

Carburanti, ecco quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise

Quanto costerà agli automobilisti la riforma delle accise? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Come ormai sappiamo da parecchio...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News2 giorni ago

Renault 4 Savane 4×4: eleganza e avventura per la nuova concept francese

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Renault 4 Savane 4×4, che al momento rimane...

Advertisement
Advertisement
nl pixel