Seguici su

News

Nuovo Codice della Strada: cosa succede se ignori il richiamo?

Un meccanico con guanti utilizza una chiave per riparare il motore di un'auto

Cosa suggerisce il nuovo Codice della Strada per coloro che ignorano il segnale di richiamo? Scopriamolo insieme.

Il nuovo Codice della Strada è completo ed esaustivo su numerosi aspetti. I temi trattati sono molteplici, e anche i dubbi storicamente più difficili da fugare sono stati in realtà parzialmente risolti.

Uno di questi, ovvero i dubbi irrisolti, riguarda proprio coloro che ignorano il richiamo. Può capitare infatti, che un automobilista non adempia al proprio dovere nel momento in cui si verifica il richiamo dell’auto.

Richiamo dell’auto: in cosa consiste?

Il richiamo dell’auto consiste nel momento in cui un determinato modello d’auto presenta un difetto che potrebbe comprometterne la sicurezza. Questo avviene quasi sempre una volta che l’auto è stata venduta, e viene emesso dall’azienda che ha prodotto il veicolo.

officina, meccanici
Officina, meccanici

Le suddette comunicazioni possono essere consultate presso il sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Sito che, tra le tante cose, contiene anche i richiami che le case automobilistiche interessate inviano alla loro clientela.

La mancata comunicazione rappresenta una sanzione per l’azienda, la quale per via della sua inadempienza sarà costretta a risarcire il danno causato all’automobilista o agli automobilisti coinvolti. Ma cosa succede se questa notifica viene ignorata?

Cosa succede se si ignora il richiamo?

Una volta ricevuto il richiamo, le parti interessate dall’avviso sono tenute ad intervenire. La circolazione sarà dunque vietata non solo ai veicoli che hanno ricevuto questo avviso, ma anche a coloro che dopo due anni non sono ancora intervenuti per le dovute riparazioni.

Infatti, l’importo da pagare sarà equivalente a quello della mancata revisione, la cui fascia di prezzo si aggira intorno ai 173 euro. Che possono diventare 694 euro a seconda dei casi di maggiore gravità.

Dal canto loro, i costruttori sono obbligati dalla legge a creare una lista che contenga al suo interno tutti i veicoli rimasti “difettosi” dopo due anni dal richiamo. Si tratta infatti di una situazione potenzialmente scomoda per entrambe le parti.

ricarica auto elettrica
Leggi anche
Le nuove generazioni preferiscono le elettriche: il sondaggio

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Barili di gasolio Barili di gasolio
News20 minuti ago

Ma quale benzina o elettrico, questo carburante fa la storia: tre giorni senza mai fermarsi

E’ possibile rimanere in movimento per tre giorni con un singolo “pieno”? La risposta è si e vi sveliamo anche...

Polizia obbligo Polizia obbligo
News8 ore ago

La polizia stradale può costringerti a farlo: il rifiuto ti costa 6000 euro

Il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest rappresenta una delle più delicate e complesse situazioni nell’ambito della normativa sulla sicurezza stradale. Le...

Danni auto Danni auto
News11 ore ago

A ottobre ci ritroveremo l’auto rovinata ed è colpa nostra: l’errore (gravissimo) che facciamo tutti

Quando la nostra auto è rovinata, non è mai un caso e a volte è responsabilità del proprietario: questo errore...

Honda cuv e caratteristiche prezzo Honda cuv e caratteristiche prezzo
News13 ore ago

Lo scooter super economico che non ha bisogno di benzina: rivoluzione sulle strade italiane

Esiste uno scooter economico che è davvero il fiore all’occhiello del mercato motociclistico italiano: di quale parliamo. Gli scooter sono...

vespa inventore vespa inventore
News16 ore ago

Piaggio Vespa, lo sai perché si chiama così? Tutti hanno dimenticato il motivo

La storia di Corradino d’Ascanio, ingegnere e inventore italiano, è un racconto straordinario di genio e determinazione. D’Ascanio, nato nel...

Auto polizia controlli Auto polizia controlli
News17 ore ago

Riceve una multa di quasi 100.000 euro per aver superato il limite di velocità di 27 km/h: perché una pena così alta

E’ una fortuna che sia così ricco, perché la multa è una bastonata. Quest’uomo ha un debito con lo stato...

Auto controllo autonomia Auto controllo autonomia
News19 ore ago

Sicurezza stradale, arriva la tecnologia rivoluzionaria: quante vite può salvare

Questa innovazione potrebbe cambiare per sempre il mondo dell’automobilismo e il modo in cui concepiamo la sicurezza stradale. Il tema...

Auto usata aquistare Auto usata aquistare
Guide23 ore ago

Skoda Kodiaq usata, è un buon affare? Robusta e spaziosa, ma ha un difetto

Panoramica su una delle auto più ambite in Italia, il rapporto qualità e prezzo è ottimo. Ma c’è un problema...

Soldi per multa Soldi per multa
Guide1 giorno ago

Diventa obbligatorio sostituire entro questa data la patente con una nuova: multa per chi non lo fa

Cambiare la patente entro pochi anni, fallo subito. Questa è la decisione del Governo.  È ormai in arrivo una trasformazione...

Shaquille O'Neal Rolls Royce Shaquille O'Neal Rolls Royce
News1 giorno ago

Shaquille O’neal ha comprato 3 Rolls Royce: solo per un motivo (assurdo)

Shaquille O’Neal ha acquistato tre Rolls Royce, e lo ha fatto soltanto per un motivo semplicemente assurdo. Shaquille O’Neal è...

Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare
News1 giorno ago

Al tuo ritorno hai trovato l’auto danneggiata nel parcheggio? Non disperare, ecco cosa puoi fare

Auto danneggiata al ritorno nel parcheggio: fai le verifiche del caso. Come procedere per valutare l’entità dei danni Quando si...

la Durango SRT Hellcat la Durango SRT Hellcat
News2 giorni ago

C’è una vettura in produzione da 15 anni che non ha mai subito modifiche e la sua fine è lontana

In produzione da 15 anni: la Durango SRT Hellcat, un simbolo di potenza senza tempo. Scopriamola insieme! È raro trovare...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel