Seguici su

Sport

Formula 1: quanti chili perdono i piloti durante un Gran Premio?

Charles Leclerc, Ferrari, 2024

Le gare mettono a dura prova i piloti. Scopriamo come gestiscono alimentazione, idratazione e allenamento per mantenere la performance.

La Formula 1 non è solo una sfida di velocità e strategia, ma anche una prova di resistenza fisica estrema. I piloti affrontano temperature elevate, forze G e un battito cardiaco costantemente alto, portando a una notevole perdita di peso durante ogni Gran Premio.

Ma quanti chili perdono realmente e come si preparano per affrontare queste condizioni? E quali sono i Gran premi che mettono a più dura prova la resistenza dei piloti? Scopriamolo insieme.

Perché i piloti perdono così tanto peso?

Durante una gara, un pilota di Formula 1 può perdere tra 2 e 4 kg di peso corporeo, principalmente sotto forma di liquidi. Questo accade per diversi motivi:

  • Temperature elevate: l’abitacolo può superare i 50°C, specialmente nei circuiti caldi come Singapore o Bahrain.
  • Sforzo fisico intenso: le forze G nelle curve e in frenata mettono sotto pressione il corpo e richiedono una grande resistenza muscolare.
  • Indumenti protettivi: garantiscono sicurezza, ma limitano la dispersione del calore e aumentano la sudorazione.
  • Battito cardiaco elevato: può raggiungere tra i 160 e i 200 bpm, consumando grandi quantità di energia.

L’importanza della dieta

Per mantenere energia e resistenza, i piloti seguono diete rigide e personalizzate, basate su:

  • Carboidrati complessi (pasta, riso integrale, patate dolci) per un’energia a lungo termine.
  • Proteine magre (pollo, pesce, uova) per conservare la massa muscolare.
  • Grassi sani (avocado, frutta secca, olio d’oliva) per il benessere generale.
  • Vitamine e minerali da verdure, frutta e integratori per il massimo apporto nutritivo.
  • Idratazione costante con bevande elettrolitiche e abbondante acqua per compensare la sudorazione.

I team di F1 impiegano nutrizionisti e chef personali per monitorare e adattare le abitudini alimentari dei piloti in base alle condizioni atmosferiche e ai circuiti.

Allenamento e strategie di recupero

I piloti di F1 seguono programmi di allenamento intensi per aumentare resistenza e forza fisica, con:

  • Cardio e resistenza: ciclismo e corsa per migliorare la capacità cardiovascolare.
  • Allenamenti con pesi: esercizi mirati per collo e braccia per resistere alle forze G.
  • Sessioni in sauna: per abituare il corpo alla perdita di liquidi in condizioni di forte calore.

Dopo la gara, la reintegrazione è fondamentale:

  • Acqua nelle prime ore post-gara per reidratarsi rapidamente.
  • Bevande saline per ristabilire sodio e minerali.
  • Cibi ricchi di elettroliti come banane e verdure a foglia verde.
  • Riposo adeguato per recuperare lo sforzo fisico della gara.
F1 Gran Premio del Bahrain 2024
F1 Gran Premio del Bahrain 2024

L’impatto della perdita di peso sulle performance

La disidratazione può compromettere la concentrazione e i riflessi, con un impatto diretto sulla prestazione. Studi dimostrano che una perdita del 2% del peso corporeo può ridurre la capacità mentale e i tempi di reazione, elementi cruciali in uno sport dove ogni millesimo di secondo conta.

I circuiti più impegnativi per i piloti

Alcuni GP sono particolarmente difficili per le condizioni estreme che aumentano la perdita di liquidi:

  • GP di Singapore: temperatura oltre i 30°C, umidità superiore all’80%.
  • GP del Bahrain: picchi di 40°C, aria secca e disidratazione accelerata.
  • GP di Abu Dhabi: gara serale, ma abitacolo rovente per il calore accumulato.
  • GP del Messico: altitudine di 2.200 metri, aria rarefatta e maggiore affaticamento.
  • GP del Brasile: alta umidità e tracciato fisico con curve e cambi di direzione.

Anche il GP della Malesia, non più in calendario, era famoso per temperature superiori a 35°C e umidità oltre il 75%.

Strategie avanzate per limitare la perdita di peso

I team di F1 adottano soluzioni innovative per contrastare la disidratazione:

  • Sistemi di idratazione a bordo: una sacca d’acqua collegata a un tubo per bere in gara (anche se spesso i piloti la evitano per risparmiare peso).
  • Galleria del vento per l’abbigliamento: test su tute e caschi per migliorare la ventilazione interna.
  • Materiali avanzati: indumenti ignifughi più traspiranti e interni dell’abitacolo progettati per ridurre l’accumulo di calore.

In futuro, la F1 potrebbe introdurre sistemi di idratazione smart, nuovi materiali per le tute, abitacoli più freschi e persino l’intelligenza artificiale per monitorare la disidratazione. Con una perdita di peso fino a 4 kg per gara, la gestione dell’idratazione e del recupero resta una sfida cruciale per la massima performance.

flavio briatore
Leggi anche
F1, Briatore punzecchia Sainz: “Carlos alla Williams? Tutti commettono errori”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News3 giorni ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News3 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News3 giorni ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport3 giorni ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News3 giorni ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News3 giorni ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News4 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News4 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News4 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport4 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport4 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport4 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel