Seguici su

News

Germania, altro colosso automotive in ginocchio per la crisi

Fabbrica di pneumatici quasi ferma, operai preoccupati e macchinari inattivi

L’UE cerca soluzioni per la crisi del settore automotive. Intanto in Germania altri 10.000 posti di lavoro sono a rischio.

Preoccupa la crisi economia che attanaglia la Germania, dove il 2024 si è chiuso con una serie di agitazioni sindacali alla Volkswagen dopo la decisione, poi rientrata, di chiudere alcuni stabilimenti produttivi sul suolo tedesco. Altre realtà del settore hanno dichiarato fallimento, come la MBW e la situazione non sembra destinata a migliorare in questo inizio 2025.

Una crisi che rischia di coinvolgere anche il nostro Paese, dove, soprattutto in Piemonte, operano molte aziende dell’automotive realizzando componentistica per le case automobilistiche tedesche. E’ evidente che una parte importante delle responsabilità per la situazione in cui versa il settore auto debba essere imputata alla scelta opinabile dell’UE di bandire i motori termici dal 2035. E se ne sono accorti pure a Bruxelles, dove si sta ragionando come e dove modificare le normative che ora sono sul banco degli imputati.

Neutralità tecnologica e prospettive future

Uno dei nodi centrali del dibattito riguarda la neutralità tecnologica. L’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (Acea) e la Clepa, rappresentante dei fornitori di componenti, sostengono che la transizione debba includere e-fuel e tecnologie ibride, anziché puntare esclusivamente sull’elettrico. Durante il forum di Davos, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha rilanciato l’idea di incentivi e agevolazioni fiscali per favorire la diffusione delle nuove tecnologie.

Inoltre, si discute l’ipotesi di una moratoria sulle sanzioni per le emissioni di CO2, per consentire all’industria di adeguarsi senza penalizzazioni eccessive.

Strategie di contenimento e intervento dell’UE

Nel frattempo, l’Unione Europea sta cercando di trovare soluzioni per il comparto automotive, avviando un Dialogo Strategico con le aziende del settore.

Un primo incontro, voluto dalla presidente Ursula von der Leyen, si è tenuto il 12 febbraio, con l’obiettivo di individuare misure concrete per sostenere la transizione ecologica. Tra le proposte emerse, spicca la necessità di un piano europeo per l’espansione delle infrastrutture di ricarica, visto che il 60% delle colonnine si concentra in soli tre Paesi.

Intanto che si pensa alle colonnine di ricarica (ma senza pensare a dove poi attingere l’energia per alimentarle), la situazione si fa sempre più seria. Ed un altro gruppo importante, dopo Volkswagen, annuncia la necessità di ridurre la propria forza lavoro in Germania.

Pneumatici automobile
Pneumatici automobile

Continental riduce il personale per affrontare la crisi

Continental, colosso tedesco dell’automotive, ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 10.000 posti di lavoro entro il 2026. La decisione si inserisce in un contesto di forte crisi del mercato europeo dell’auto, con una riduzione della domanda e un rallentamento della transizione elettrica.

La Germania sarà la più colpita, con oltre 5.000 licenziamenti previsti in centri nevralgici come Francoforte, Ingolstadt e Regensburg. Anche le controllate Elektrobit e Continental Engineering Services subiranno riduzioni significative, con 900 posti eliminati, di cui 660 in territorio tedesco. Il ridimensionamento segue la scia di altre aziende del settore, come Schaeffler, ZF Friedrichshafen e Bosch, anch’esse costrette a rivedere i propri organici.

Per ridurre l’impatto sociale della riorganizzazione, Continental ha scelto di puntare su una diminuzione naturale del personale, evitando licenziamenti diretti e bloccando le nuove assunzioni.

Nissan Juke, dettaglio
Leggi anche
Crisi Nissan: si pensa alla chiusura

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News2 ore ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News4 ore ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News6 ore ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport10 ore ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News11 ore ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News12 ore ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News1 giorno ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News1 giorno ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News1 giorno ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News1 giorno ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News1 giorno ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News1 giorno ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel