Seguici su

News

Invasione auto cinesi: i dazi colpiscono

BYD Seal U

Dopo anni di espansione, i marchi cinesi di auto elettriche affrontano una fase di rallentamento. Vediamo le sfide e le strategie previste.

Negli ultimi anni, la Cina ha cercato di affermarsi come leader nel mercato globale delle auto elettriche, sfruttando prezzi competitivi e un’offerta sempre più diversificata. Dal 2020 al 2022, i costruttori cinesi hanno registrato una crescita significativa in Europa, conquistando rapidamente quote di mercato. Tuttavia, il settore sta ora affrontando nuove sfide, tra cui le misure protezionistiche dell’Unione Europea e il rallentamento della domanda. Il 2024 si è chiuso con segnali contrastanti, con alcuni brand che hanno subito una contrazione nelle vendite.

Le vendite crescono, ma la concorrenza si fa più dura

Il mercato delle auto elettriche e ibride plug-in (NEV) in Cina ha continuato a espandersi, raggiungendo le 11 milioni di unità vendute nel 2024, secondo i dati di Sohu.com riportati da CarNewsChina.com. Tra i marchi emergenti, Li Auto, HIMA e GAC Aion si sono distinti, superando insieme le 350.000 unità annue.

In particolare, Li Auto ha chiuso il 2024 con un nuovo record, consegnando 58.500 veicoli solo a dicembre, con una crescita del 16,21% su base annua e un totale annuo superiore a 500.000 veicoli, segnando un incremento del 33% rispetto al 2023. Un risultato straordinario per un marchio che ha debuttato nel settore delle elettriche pure solo nella primavera del 2024 con la monovolume Mega.

Nel frattempo, i dazi imposti dall’UE hanno iniziato a pesare sulle strategie dei produttori. MG, marchio di proprietà di SAIC, ha registrato nel 2024 il primo calo di vendite in Europa, chiudendo l’anno con un –3,5% rispetto al 2023. Questo risultato segna una svolta negativa per un brand che finora aveva visto una crescita costante. La casa automobilistica ha anche perso il primato di best-seller tra le elettriche cinesi in Europa, superata da BYD, che ha subito un impatto minore dalle tariffe doganali.

Omoda 5
Omoda 5

Calo delle vendite e nuove sfide per il 2025

Nonostante il successo globale dei marchi cinesi, il 2024 ha portato con sé segnali di rallentamento nelle vendite. La quota di mercato dei costruttori cinesi in Europa si è attestata all’8,5% su base annua, ma negli ultimi mesi ha mostrato una tendenza al ribasso, scendendo sotto l’8% a novembre e attestandosi all’8,2% a dicembre. Un chiaro segnale delle difficoltà che le case cinesi stanno affrontando, tra concorrenza sempre più serrata e un contesto economico sfidante. Con il 2025 all’orizzonte, i produttori asiatici dovranno trovare nuove strategie per contrastare la frenata della crescita e riconquistare slancio nei mercati occidentali.

Audi E concept
Leggi anche
Audi fa marcia indietro: cambia tutto di nuovo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News2 ore ago

Tutti evitano le auto rosse per paura delle multe. Ma il vero rischio è un altro…

Solitamente, il motivo per cui si evitano le auto rosse è per via delle multe. Tuttavia, la motivazione in questo...

Dacia Sandero Stepway Dacia Sandero Stepway
News3 ore ago

Auto low cost: ecco i 10 modelli più economici oggi in Italia

Quali sono le auto low cost più convenienti in Italia? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo l’avvento di...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News4 ore ago

Caos autovelox: senza censimento entro il 17 settembre dovranno essere spenti

Ritorna in voga il caos autovelox: quelli senza censimento dovranno essere spenti entro il prossimo 17 settembre. Il caos autovelox...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport9 ore ago

Ferrari punta su Vasseur per il 2026: la mossa (logica) dietro un’annata disastrosa

A Maranello si va verso la conferma del team principal. La Scuderia con nuove modifiche, come la sospensione posteriore, punta...

Renault 5 Turbo 3E Renault 5 Turbo 3E
News10 ore ago

Solo 1980 unità e prezzo stellare: come (e quanto) costa comprare la nuova Renault 5 Turbo 3E

Tutti i dettagli sull’erede elettrica della leggendaria “belva” da rally degli anni ’80. Dal 2027, sarà disponibile in edizione limitata...

BYD YangWang U9 BYD YangWang U9
News11 ore ago

BYD punta in alto: Yangwang sfida Porsche e Bentley. Ecco quando arriva in Europa

E’ pronto a sbarcare in Europa un nuovo brand con una gamma di SUV, berline e supercar elettriche. Scopriamo i...

News12 ore ago

F1, Gran Premio del Belgio 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Tredicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio del Belgio...

fiat fiat
News1 giorno ago

Scandalo Dieselgate, anche Fiat nel mirino: chiesto un processo per truffa

Lo scandalo Dieselgate ha messo nel mirino anche la Fiat, per la quale è stato richiesto un processo per truffa....

Pneumatici automobile Pneumatici automobile
News1 giorno ago

Nuove norme Euro 7: cambiano anche i parametri degli pneumatici. Prezzi in aumento?

In virtù delle nuove norme Euro 7, anche i parametri dei pneumatici sono cambiati. Questo ha portato ad una variazione...

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News1 giorno ago

Ztl Milano, nuove regole da metà settembre: i dettagli

A partire dai prossimi mesi, entreranno in vigore delle nuove regole per la Ztl di Milano. Scopriamo insieme cosa c’è...

Jeremy Clarkson Jeremy Clarkson
Sport1 giorno ago

Clarkson lancia l’allarme: “Red Bull senza Horner? Finirà in Formula 4”

Il licenziamento di Christian Horner scuote la Formula 1: il popolare conduttore si esprime sulla vicenda, suggerendo possibili scenari per...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News1 giorno ago

Stellantis, primo semestre 2025 da dimenticare

Il gruppo chiude il primo semestre 2025 con una perdita di 2,3 miliardi di euro a causa di dazi statunitensi...

Advertisement
Advertisement
nl pixel