Seguici su

News

Ecotassa, imposta contraria al diritto europeo?


L’imposta controversa potrebbe violare le norme sulla circolazione delle merci in ambito UE. Un esperto ci spiega il perchè.

L’Agenzia delle Entrate sta contestando il mancato pagamento della cosiddetta ecotassa a chi ha acquistato, tra l’1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021, auto usate con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km (incrementati a 190 g/km dall’1 gennaio 2021) provenienti da altri Stati Ue o da paesi extra-Ue con accordi di non discriminazione. Tuttavia, secondo il dottore commercialista Valentino Tamburro, questi accertamenti possono essere impugnati presentando ricorso alla Corte di giustizia tributaria entro 60 giorni dalla notifica dell’atto.

L’esperto sottolinea come la tassa, compresa tra 1.100 e 2.500 euro, renda più oneroso l’acquisto di vetture usate provenienti da altri paesi europei rispetto a quelle italiane, violando i principi di non discriminazione e libera circolazione delle merci sanciti nel Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).

Il precedente rumeno e le sentenze europee

In Italia non sono ancora state emesse sentenze che confermano l’illegittimità dell’ecotassa, ma esiste un precedente significativo a livello europeo. Tamburro cita la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 7 aprile 2011 (procedimento C-402/09) che ha dichiarato illegittimo un tributo simile istituito in Romania. Nel 2008, un cittadino rumeno si è trovato a dover pagare una tassa di immatricolazione di 2.200 euro per l’acquisto in Germania di un’auto usata Euro 2, mentre un veicolo analogo acquistato in Romania non era soggetto allo stesso tributo.

showroom auto

La Corte ha respinto la giustificazione dello Stato rumeno basata sul principio “chi inquina paga“, ritenendola discriminatoria nei confronti dei veicoli provenienti da altri Stati membri. Secondo la Corte, questa tassa violava l’articolo 110 del TFUE, che vieta la discriminazione tra merci nazionali e merci provenienti da altri Stati dell’Unione. Tamburro evidenzia come questo principio sia applicabile anche all’attuale contesto italiano, ribadendo che il mercato unico europeo non consente l’introduzione di tributi che favoriscano i beni nazionali rispetto a quelli importati.

Prevalenza della normativa europea

amburro sottolinea infine che la risposta a interpello n. 166 del 2021 dell’Agenzia delle Entrate, che aveva affermato la debenza dell’ecotassa anche per i veicoli usati provenienti dall’Ue, non è vincolante per i contribuenti né per i giudici tributari. Questi ultimi, infatti, sono tenuti ad applicare la normativa primaria e la normativa unionale, che prevalgono sui documenti di prassi dell’amministrazione finanziaria italiana.

In conclusione, l’esperto sostiene che la legge europea offre strumenti di tutela ai contribuenti, i quali possono contestare l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate facendo valere i principi fondamentali del diritto comunitario, tra cui la non discriminazione e la libera circolazione delle merci.

Porsche 911 Carrera S
Leggi anche
Porsche 911: torna la Carrera S, ed è ancora più potente

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News22 ore ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News1 giorno ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News1 giorno ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport1 giorno ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News1 giorno ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News1 giorno ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News2 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News2 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News2 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News2 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News2 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News2 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel