Seguici su

News

Riduzione emissioni inquinanti: scenari allarmanti per l’automotive

smog auto

La Commissione Europea potrebbe infliggere multe miliardarie alle case automobilistiche per mancato rispetto delle emissioni.

L’industria automobilistica europea affronta una sfida imponente. Entro il 2025, le case produttrici di veicoli come Volkswagen e Stellantis potrebbero dover pagare multe fino a 17 miliardi di euro per il mancato rispetto degli obiettivi di emissione imposti dal Green Deal dell’Unione Europea. Questo pacchetto di norme, volto a ridurre drasticamente le emissioni di CO2, minaccia di impattare pesantemente su un settore già provato dalla concorrenza cinese e da un mercato in contrazione.

Il peso delle sanzioni green sulle case automobilistiche europee

Le multe green potrebbero comportare una stretta sulle produzioni tradizionali e forzare un’accelerazione verso l’adozione di veicoli elettrici, una transizione che molte case produttrici faticano ancora a rendere sostenibile. Per arginare i costi, le aziende potrebbero acquistare crediti di emissione o spostare la produzione fuori dall’Europa, con potenziali ricadute negative sull’occupazione locale e sul tessuto economico dei Paesi coinvolti.

La risposta dell’Italia e le implicazioni per l’Europa

L’Italia, attraverso il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, sta cercando di contrastare l’impatto di queste sanzioni. Urso ha avviato un’azione diplomatica mirata a formare un’alleanza con Francia e Germania, puntando a rivedere le politiche dell’UE. La strategia italiana, illustrata durante un recente incontro trilaterale a Parigi, si basa su una proposta informale definita “non paper”, che verrà discussa in un imminente Consiglio sulla competitività.

Secondo Urso, attendere la revisione ufficiale delle norme nel 2026 sarebbe troppo tardi: “Se non interveniamo subito, tra due anni l’Europa rischia di perdere la sua industria automobilistica”. La posizione italiana è chiara: serve un dialogo più efficace con la nuova Commissione Europea per evitare che le sanzioni ambientali si trasformino in un colpo mortale per il settore.

Le conseguenze di una mancata revisione degli obiettivi ambientali potrebbero includere la chiusura di stabilimenti, il calo della produzione di veicoli tradizionali e un aumento delle importazioni dalla Cina. Confindustria e altre associazioni di categoria, tra cui Anfia, auspicano una forte cooperazione tra i governi europei per affrontare un problema che non riguarda solo il mercato, ma l’identità stessa dell’industria automobilistica europea.

Targa auto Germania
Leggi anche
Targhe estere, la mossa del Governo contro i “furbetti”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tramonto spiaggia mare Tramonto spiaggia mare
News5 ore ago

Lazio, le sue meraviglie naturali che devi scoprire: sono davvero uniche

Ecco dei luoghi che non possono mancare nella tua guida turistica per il Lazio. Da Latina a Roma, dei luoghi...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News7 ore ago

Farmaci alla guida: Salvini ha deciso di fare chiarezza

Riguardo ai farmaci alla guida, il ministro Matteo Salvini ha deciso di fare chiarezza una volta per tutte. A chiunque,...

Bentley Mulliner Batur, logo Bentley Mulliner Batur, logo
News8 ore ago

Bentley, in arrivo il nuovo suv: sarà un mostro da oltre 635 CV

Bentley è al lavoro con un nuovo Suv. Si tratta di un veicolo con oltre 635 cv di potenza pronti...

Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio
News8 ore ago

Pneumatici al fruttosio? Michelin ci sta davvero lavorando

I pneumatici al fruttosio non sono più solamente un semplice progetto, ma una realtà concreta grazie a Michelin. Dopo il...

Patente di guida Patente di guida
News9 ore ago

Italia, la patente più cara d’Europa: tra tasse, scuola guida e lungaggini

In Italia la patente presenta un costo decisamente superiore alla media. Questo è dovuto alle tasse, alle lungaggini e a...

Orologio auto ritardo Orologio auto ritardo
News9 ore ago

Alfa Romeo, annunciati ritardi per Stelvio e Giulia: quando arrivano e perché slittano

Questi attesissimi modelli non arriveranno in tempo. Ecco cosa succede.  Nel mondo dell’automobile, Alfa Romeo rappresenta un simbolo di passione...

Autostrada cartelli pedaggio Telepass Autostrada cartelli pedaggio Telepass
News9 ore ago

Autostrade: tutta la verità sui pedaggi basati sulle emissioni

Cosa sappiamo sui pedaggi e sulle emissioni generate nelle autostrade? Scopriamolo insieme in questo articolo. Dopo aver visto quanto costerà...

Sport12 ore ago

F1, Gran Premio di Spagna 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Nona tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Spagna...

Christian Horner Christian Horner
Sport13 ore ago

Notizia clamorosa dalla Germania: la Ferrari avrebbe contattato Christian Horner

Il team principal della Red Bull, Christian Horner, è al centro delle voci di mercato, mentre si attende una riscossa...

ricarica auto elettrica a casa ricarica auto elettrica a casa
News14 ore ago

Raddoppiano le vendite di auto elettriche: ma non è tutto oro quel che luccica

Le vendite di auto elettriche in Italia segnano un aumento significativo, ma l’incertezza sugli incentivi potrebbe frenare la crescita. Nel...

BMW Vision Neue Klasse BMW Vision Neue Klasse
News15 ore ago

Sfida aperta sulle elettriche tra i colossi tedeschi

BMW, Audi e Mercedes si sfidano nel mercato delle elettriche. Scopriamo le strategie di ciascun brand e come la Cina...

La nuova Alpine A390 La nuova Alpine A390
News16 ore ago

Alpine svela la nuova elettrica da 400 cavalli: ecco la A390

Scopriamo la nuova sportiva fastback elettrica che unisce l’anima racing di Alpine a un design elegante e dinamico. Un’auto pensata...

Advertisement
Advertisement
nl pixel