Seguici su

News

Dazi UE sulle auto elettriche cinesi: spaccatura tra i governi

auto elettriche Cina

Divisone tra i paesi UE sui dazi alle auto elettriche cinesi: pareri influenti, ruolo chiave della Germania e implicazioni per l’industria automobilistica.

La questione dei dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina sta creando un dibattito acceso tra le istituzioni e il mondo produttivo europeo. Bruxelles ha recentemente concluso la raccolta dei pareri sull’introduzione di nuove tariffe doganali, rivelando una profonda divisione tra i paesi membri della Ue. Dodici governi, tra cui Italia, Spagna e Francia, si sono espressi a favore, quattro contrari e undici si sono astenuti.

I pareri raccolti non sono vincolanti, ma avranno un peso significativo nella decisione finale della Commissione Europea. Entro il 2 novembre, il Consiglio Ue dovrĂ  ratificare o meno le disposizioni con un voto a maggioranza qualificata. Per bloccare il provvedimento, saranno necessari i voti contrari di 15 paesi rappresentanti il 65% della popolazione dell’Unione. Se i paesi che si sono astenuti dovessero mantenere questa posizione, verrebbero conteggiati come contrari, creando così una potenziale maggioranza contro la proposta della Commissione.

Unione Europea, Bruxelles
Unione Europea, Bruxelles

Il ruolo cruciale della Germania

La posizione della Germania è di fondamentale importanza. Berlino ha scelto l’astensione, adottando un atteggiamento di “solidarietĂ  critica” con le autoritĂ  europee, pur esprimendo preoccupazione per possibili ritorsioni commerciali da parte della Cina. La Germania, infatti, gioca un ruolo chiave nelle decisioni economiche dell’Unione Europea, spesso influenzando paesi del Nord e dell’Est Europa come Svezia, Finlandia, Polonia e Repubblica Ceca, grazie alla sua solida economia.

Le divisioni tra i 27 paesi membri della Ue riflettono interessi economici e politici diversi. Mentre alcuni paesi vedono nei dazi una protezione necessaria per le loro industrie automobilistiche, altri temono le ripercussioni negative sui rapporti commerciali con la Cina. La questione dei dazi, quindi, non riguarda solo l’economia, ma anche la politica e la diplomazia internazionale.

Le prossime mosse di Bruxelles

La Commissione Europea dovrĂ  navigare tra queste diverse posizioni per trovare una soluzione che possa soddisfare la maggioranza dei paesi membri. La decisione finale avrĂ  un impatto significativo non solo sul settore automobilistico europeo, ma anche sulle relazioni commerciali tra Europa e Cina. Le prossime settimane saranno cruciali per determinare l’approccio dell’Unione Europea in questa delicata questione.

Autovelox
Leggi anche
Autovelox e verbali di multa: la veritĂ  sulle omologazioni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Airbag Airbag
News4 ore ago

Airbag Takata, 1,7 milioni di auto a rischio: pubblicata la lista dei modelli

L’airbag Takata ha messo circa 1,7 milioni di auto a rischio. Scopriamo insieme quali sono i modelli coinvolti in questa...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News5 ore ago

Xiaomi SU7 Ultra avvistata a Maranello, mossa a sorpresa: cosa sta facendo Ferrari

La Xiaomi SU7 Ultra è stata recentemente avvistata a Maranello. Scopriamo insieme cosa sta succedendo tra le due case automobilistiche....

Tesla Roadster Tesla Roadster
News5 ore ago

Tesla Roadster, (forse) ci siamo: la supercar sta per arrivare davvero

NovitĂ  in arrivo per la Tesla Roadster: la supercar a quanto pare potrebbe arrivare davvero. Scopriamo insieme cosa c’è da...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport7 ore ago

F1, Gran Premio d’Ungheria 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quattordicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Ungheria in...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport7 ore ago

Lewis Hamilton non ci sta: le sue parole su Kimi Antonelli

Il campione britannico difende il giovane pilota italiano dopo il difficile weekend di Spa. “Sta facendo un ottimo lavoro, può...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News8 ore ago

Tesla, in arrivo il mini Cybertruck? Cosa sappiamo

Si pensa a un nuovo pick-up elettrico compatto per affiancare il Cybertruck, che intanto soffre un calo di vendite. Ecco...

Donald Trump Donald Trump
News9 ore ago

Stellantis, che mazzata: i dazi di Trump si fanno sentire

Stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro. Il nuovo CEO Antonio Filosa annuncia tagli, rilanci e una strategia rinnovata...

Alcoguard, Volvo Cars Alcoguard, Volvo Cars
News23 ore ago

Decreto pubblicato: l’alcolock diventa obbligatorio. Ecco per chi e da quando

L’alcolock è finalmente diventato un decreto. DiventerĂ  dunque obbligatorio: scopriamo insieme per chi e da quando. Dopo aver visto tutto...

smog auto smog auto
News24 ore ago

Lombardia, novitĂ  per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novitĂ  per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierĂ  successivamente. La...

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Accordo Usa-Europa sui dazi: ecco cosa cambia per l’automotive

Cosa cambia per il settore automotive? Scopriamo insieme gli sviluppi in seguito all’accordo Usa-Europa, con tutto ciò che ne consegue....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport1 giorno ago

GP del Belgio, Vasseur soddisfatto del weekend: le sue parole

Leclerc torna sul podio e Hamilton rimonta dalla pit-lane: il team principal analizza il weekend Ferrari a Spa, con fiducia...

incidente stradale incidente stradale
News1 giorno ago

Guida contromano, strade insanguinate: ecco i numeri choc che lo dimostrano

Quattro morti sull’A4 per un’auto contromano: l’incidente nei pressi di Novara riaccende i riflettori su un fenomeno in crescita, con...

Advertisement
Advertisement
nl pixel